Consiglio motore elettrico tender [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 11/30
sono d'accordo, secondo me se all'amo si attacca un pesce piu' grande di una sardina c'e' il rischio che con quel motore nemmeno torni Sbellica
2° Capo
hunter67
Mi piace
- 12/30
Quoto renatino123 anche se io ho provato su una barca più grande un 2,5 cv 4 tempi, in mare, e mi sono trovato benissimo con consumi irrisori. Certo devi stare atento alle condimeteo e non puoi pretendere di andare in planata ma con 13 Kg di motore e 1 litro di verde ci vai alla grande. E poi spendi anche poco, ne ho visto alcuni usati a 300/350 euro. Pensa che nuovo costa 650/700. Io ho un Johnson 2.5 se ti servono altre indicazioni a disp. Saluti
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 13/30
martiello123 ha scritto:
a occhio e croce 1cv di potenza


Bravo!!!!......e ne sò qualcosa Sbellica Sbellica Sbellica ...c'ho passato una stagione a Bilancino con un motore così.... Sbellica Sbellica Sbellica
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 14/30
FlyRed ha scritto:

questo sotto invece è un nuovo motore elettrico da 5 Cv ma non ne conosco le caratteristiche


ma un motore elettrico da 5 cv di quante batterie ha bisogno, calcolando che 1 cv equivale a 736 W quindi in totale sono 3680 W di assorbimento Question
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 15/30
Infatti non credo che stia avendo successo......
ho trovato queste caratteristiche......ma non parlano delle batterie

Caratteristiche teniche:
lunghezza fuori tutto: 470mm
Larghezza fuori tutto: 286mm
Altezza fuori tutto: 1029mm
Peso: 28,4Kg
Elica: tripala
Chiesuola per comando remoto con cavi e chiave di accensione.
Indicatore di riserva di carica della batteria
Potenza massima kw(hp)@r/min 3.6@5000 5cv@5000
Tensione di alimentazione 48V UT
Assorbimento massimo 100A
Avviamento elettrico
Gambo corto
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 16/30
FlyRed ha scritto:
Chiesuola per comando remoto con cavi e chiave di accensione.
Indicatore di riserva di carica della batteria
Potenza massima kw(hp)@r/min 3.6@5000 5cv@5000
Tensione di alimentazione 48V UT
Assorbimento massimo 100A
Avviamento elettrico
Gambo corto


come sarebbe avviamento elettrico, se è elettrico cosa deve avviare.
Comunque 48 v e 100 A di assorbimento mi sa che deve avere 2 o 3 quintali di batterie come minimo
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 17/30
nel secondo video posto dal nostro amico si parla di un motore di 5cv, se quelli sono 5 cv io sono Madre Teresa Di Calcutta, ricordo che su una barca di 4mt avevo un evinrude 4cv in 3 persone a bordo rispetto a quel gommo del video volava
Sottotenente di Vascello
cap camarat
Mi piace
- 18/30
ho trovato qualche notizia in più sui Torqueedo:
la loro autonomia può essere aumentata affiancando al propulsore un sistema di pannelli solarida 1 mt quadrato di superfice e 1.6 kg di peso per ricaricare la batteria, particolarmente indicato per i nuovi modelli, il 503 da 2 cvdi potenza equivalente che si adatta alla propulsione per scafi più leggeri e il 1003 da 4 cavalli, possibilità di gambo corto e lungo.
le 2 unità pesano rispettivamente 13 e 14 kg pesando nel confronto con un monocilindrico a propulsione endotermica circa la metà.
costo del 503 euro 1.419 e del 1003 euro 1.769.
se si sale di potenza un equivalente ad un 10 cv elettrico (peso 20 kg.)costa 3.000 circa il doppio del benzina.
Nel tempo però grande recupero in costi carburante che per l'elettrico è quasi insignificante.
il 503 opera grazie a una batteria che pesa 3.8 chili mentre quella del 1003 pesa 4,5 kg.
la batteria è parte integrante del motore, di fatto ne constituisce la calandra e può essere facilmente movimentata per la ricarica.
nel 503 la batteria integrata opera una tensione nominale di 29,6 volt a 10 ampere/ora, permette al motore di fornire una spinta statica di 18chilogrammi che installando il motore su un imbarcazione di 750 kg.permette di sviluppare una velocità massima di oscillante tra i 3,6 e i 4 nodi per 40 minuti, l'autonomia si alza se si fà funzionare il motore a regime più basso, arrivando alle 2 ore di navigazionea una velocità di 2,5 nodie addirittura di 6 ore di autonomia navigando a 2 nodi.
il 1003 utilizzando una batteria di uguale voltaggio ma di 13 ampere/ora può spingere un imbarcazione da 1.500 kg a una velocità di 5 nodi per 26 minuti e se si stà sui 2 nodi l'autonomia sale fino a 8 ore.
Tirando le sommesi può affermare che a livello di basse potenze e fermo restando un uso dell'ordine al massimo di 2ore di navigazioneal giorno l'elettrico conviene.
Se invece servono più cavalli e si deve navigare per periodi più prolungati il classico endotermico continua a non ammettere rivali.
Tutto questo da NAUTICA del febbraio 2011.
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 19/30
cap camarat ha scritto:
ho trovato qualche notizia in più sui Torqueedo:
la loro autonomia può essere aumentata affiancando al propulsore un sistema di pannelli solarida 1 mt quadrato di superfice e 1.6 kg di peso per ricaricare la batteria, particolarmente indicato per i nuovi modelli, il 503 da 2 cvdi potenza equivalente che si adatta alla propulsione per scafi più leggeri e il 1003 da 4 cavalli, possibilità di gambo corto e lungo.
le 2 unità pesano rispettivamente 13 e 14 kg pesando nel confronto con un monocilindrico a propulsione endotermica circa la metà.
costo del 503 euro 1.419 e del 1003 euro 1.769.
se si sale di potenza un equivalente ad un 10 cv elettrico (peso 20 kg.)costa 3.000 circa il doppio del benzina.
Nel tempo però grande recupero in costi carburante che per l'elettrico è quasi insignificante.
il 503 opera grazie a una batteria che pesa 3.8 chili mentre quella del 1003 pesa 4,5 kg.
la batteria è parte integrante del motore, di fatto ne constituisce la calandra e può essere facilmente movimentata per la ricarica.
nel 503 la batteria integrata opera una tensione nominale di 29,6 volt a 10 ampere/ora, permette al motore di fornire una spinta statica di 18chilogrammi che installando il motore su un imbarcazione di 750 kg.permette di sviluppare una velocità massima di oscillante tra i 3,6 e i 4 nodi per 40 minuti, l'autonomia si alza se si fà funzionare il motore a regime più basso, arrivando alle 2 ore di navigazionea una velocità di 2,5 nodie addirittura di 6 ore di autonomia navigando a 2 nodi.
il 1003 utilizzando una batteria di uguale voltaggio ma di 13 ampere/ora può spingere un imbarcazione da 1.500 kg a una velocità di 5 nodi per 26 minuti e se si stà sui 2 nodi l'autonomia sale fino a 8 ore.
Tirando le sommesi può affermare che a livello di basse potenze e fermo restando un uso dell'ordine al massimo di 2ore di navigazioneal giorno l'elettrico conviene.
Se invece servono più cavalli e si deve navigare per periodi più prolungati il classico endotermico continua a non ammettere rivali.
Tutto questo da NAUTICA del febbraio 2011.


perdona ma in tutto questo qualcosa non quadra, 29,6 v per 10 ah fanno 296 w il 503 è dichiarato 2 cv quindi 1470 w, come può una batteria da 10 ah far girare un motore da 1,4 Kw, a piena potenza girerebbe per circa 10 minuti, a metà potenza circa 20 minuti, solite notizie da giornalisti Rolling Eyes Rolling Eyes
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 20/30
martiello123 ha scritto:
nel secondo video posto dal nostro amico si parla di un motore di 5cv, se quelli sono 5 cv io sono Madre Teresa Di Calcutta, ricordo che su una barca di 4mt avevo un evinrude 4cv in 3 persone a bordo rispetto a quel gommo del video volava


calcola il peso delle batterie che sicuramente sarà come minimo 200 Kg
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sailornet