Consiglio su motore di scorta [pag. 2]

Tenente di Vascello
Fabio...
Mi piace
- 11/24
Ti parlo per esperienza personale, sono un trainista convinto, giornate intere senza fermarmi mai,
utilizzo il nuovo Yamaha 6cv 4T, porta la mia barca di 12/13 quintali ad una velocità di 4,5...5 nodi,
sempre tutto accelerato ed il consumo veramente irrilevante,
per la traina di supercie è perfetto, e poi ci puoi fare anche la traina con il vivo, però come ausiliario con mare un po' formato
con la mia barca è perfettamente inutile.
Si accende sempre senza problemi, ed affidabiltà indiscussa su tutti ilati.
Tutte ore di moto che risparmi al motore principale.
L'unico neo, che me lo aspettavo un po' più silenzioso.
Io ci ho aggiunto anche l'alternatore che non è di serie, cosi ho evitato la seconda batteria.
Capitano di Corvetta
goiso
Mi piace
- 12/24
Ciao,

potresti spiegare meglio l'utilità dell'alternatore sul motore di rispetto, per risparmiare sulla seconda batteria?
Significa che hai una batteria sola collegata ad entrambi i motori ( principale ed ausiliario )? Si può fare?

Grazie!
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Tenente di Vascello
Fabio...
Mi piace
- 13/24
goiso ha scritto:
Ciao,

potresti spiegare meglio l'utilità dell'alternatore sul motore di rispetto, per risparmiare sulla seconda batteria?
Significa che hai una batteria sola collegata ad entrambi i motori ( principale ed ausiliario )? Si può fare?

Grazie!


Premettiamo che una batteria ha vita di circa 4 anni, e quando non accetta più la ricarica, sei in panne.
L'alternatore dell'ausiliario è da 10 Amper, ed io essendo 9 volte su 10 a trainare, posso utilizzare tutti gli accessori senza problemi.
(GPS, eco, pompa acqua salata, doccetta, frigo 12v, carica cellulare, ecc.).
I due motori possono essere collegati insieme, in quanto non vengono mai utilizzati unitamente.
Poi nel caso che rimango alla fonda per parecchio tempo, fino alla scarica della batteria, che non mi permetta di avviare il motore principale,
mi basterà avviare l'ausiliare fino alla ricarica della batteria.
Per qualcuno può sembrare un eresia, ma solo il tempo e il destino mi potrà darà torto o ragione.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vitsal (autore)
Mi piace
- 14/24
Oggi ho avuto la notizia che quel 4t del 2003 è a gambo corto per cui mi devo orientare sul nuovo anche perchè di 2t usati non se ne trovano se non molto ma molto datati. Il problema che mi ha posto il conce è che non posso tenere il 4t trimmato quando sono ormaggiato perchè dice che rischio di far andare l'olio del motore nel carburatore. Io non ne capisco un'accidenti e vorrei sapere da voi come vi comportate con i vostri motori di scorta quando siete ormeggiati. grazie a tutti Rolling Eyes
Catania
Sottotenente di Vascello
simo2212
Mi piace
- 15/24
Il mio mercury da 2.5cv è sempre tirato su e parte sempre alla prima botta. Sono muli questi motoretti, perché ti fa tanti problemi questo meccanico? Sono talmente semplici che se vedi bene puoi fargli manutenzione da solo senza difficoltà.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vitsal (autore)
Mi piace
- 16/24
Non si tratta del meccanico ma del conce che me lo deve vendere nuovo, e mi ha fatto andare in crisi. Poi a mente serena mi sono detto: perchè mai l'azienda che li fabbrica li dota di uno sgancio per tenerlo fuori dall'acqua quando non serve? vero è che l'olio di lubrificazione del motore potrebbe uscire e quindi consigliano di coricarlo da un lato e non dall'altro, ma io devo tenerlo su una staffa e con i piedi fuori dall'acqua quando non lavora, se questo non lo posso fare, allora è un peso inutile.
Catania
Sottotenente di Vascello
simo2212
Mi piace
- 17/24
Ma tenerlo su non dovrebbe creare nessun problema. Fidati di un meccanico e non di un venditore. Smile
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 18/24
Certo, un concessionario che dice certe c.....e. Un motore non può rimanere alzato altrimenti l'olio finisce nel carburatore.Puoi stare tranquillo, non è così. Più che motori fuoribordo, dovrebbe vendere frutta.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vitsal (autore)
Mi piace
- 19/24
La volete sapere l'ultima? bene stamani ho fatto un giro di telefonate a vari meccanici e concessionari e tutti hanno ribadito la stessa cosa, anzi hanno sottolineato che se lo dovessi usare solo per emergenza, potrebbero sorgere problemi di messa in moto nell'eventualità di una emergenza. Mi hanno consigliato di utilizzarlo spesso e di aspettare qualche minuto prima di metterlo in moto una volta messo in verticale. Ma io dico è mai possibile che tutte le case produttrici, che hanno investito su 4 t, non abbiano tenuto conto di questa peculiarità? Ad ogni modo io continuo a fidarmi di quello che leggo su questo Forum e dell'esperienza che ognuno di noi mette a disposizione dell'altro. E poi stiamo parlando di un giocattolo di scorta, ma allora i 4t di una certa potenza utilizzati come motori principali hanno lo stesso problema? Confused Confused
Catania
Tenente di Vascello
Fabio...
Mi piace
- 20/24
Io il yamaha 6cv 4t, lo tengo alzato tutta la settimana o due, poi quando esco per 8/10 miglia, lo scendo e lo accendo sempre senza problemi.
L'unico particolare che d'estete può capitare che la benzina lungo il tubo è evaporata ma con un paio di pompate parte subito.
Sailornet