Pressione gomme e numero tele ruote carrello [pag. 2]

Sergente
polpy (autore)
Mi piace
- 11/14
OK, quindi sostituendo solamente le gomme, anche se gonfiate maggiormente, fra 4000 Km il problema si riproponerebbe.

A questo punto una bella revisione del carrello pare d'obbligo.

L'anno scorso mi si era schiantato anche un amortizzatore, forse sempre per il problema dell'assale che lavora male (anche se il vecchio ammo era bello arrugginito)

Intanto ordino le gomme e poi porto il carrello in un concessionario, cosi ne approfitto anche per fare il tagliando al motore.

Partiranno un po di soldini ma visto che Monti ci sta aiutando...... Crying or Very sad
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 12/14
si in effetti sono consumate solo esternamente, vale a dire che non lavorano con l'assetto giusto..
per quanto riguarda il carrello vai in una pesa e pesa il tutto.. secondo me sei sottodimensionato con la portata.. occhio..
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 13/14
dal consumo delle gomme non credo dipenda dalla pressione anche se io la terrei a 3,5atm ,hai controllato con il carrello carico come è l'inclinazione della ruota?che tipo di sospensioni monta il tuo rarrello?se monta il tipo con ponte a torsione,sicuramente sono finite le boccole,a vedere il tipo d'usura pennso il problema sia li al Embarassed 99%.
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Sergente
polpy (autore)
Mi piace
- 14/14
Il carrello monta le sospesioni a molla, le ho sostituite riportando il tutto in un topic precedente, qui la foto


re: Pressione gomme e numero tele ruote carrello


re: Pressione gomme e numero tele ruote carrello



Le gomme comunque sono consumate anche intenamente, meno ma anche dall'altro lato.



Cosa sono le boccole?

Se sono quelle specie di guarnizioni di plastica fra l'asse e il carrelo mi sa che sono uscite fuori sede, infatti sono libere di scorrere lingo l'asse.

Questo potrebbe essere contribuire al lavoro errato delle gomme
Sailornet