Serbatoio carburante per un motore da 115 cv [pag. 2]

Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 11/18
ciao almeno un 100 litri ti ci vuole
Sottotenente di Vascello
Vidas
Mi piace
- 12/18
manetta ha scritto:
ciao almeno un 100 litri ti ci vuole

Concordo anche io... Anche per avere una riserva maggiore in caso di estrema necessita!
@ Ranieri Azzurra , 40cv Yamaha XMHL 2cil. 2t 703cc + Eco Humminbird 155SX
@ Yamaha Waverunner VX 1100 4t 3p

Vittorio
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 13/18
Vidas ha scritto:
manetta ha scritto:
ciao almeno un 100 litri ti ci vuole

Concordo anche io... Anche per avere una riserva maggiore in caso di estrema necessita!


allora se baby doveva comprare un serbatoio nuovo, certo che conveniva spendere qualche euro in più e prendere un serbatoio da 90-100 litri. anche perchè tra un 70 e un 90 litri il prezzo varia di 10 euro.
però siccome ha già un serbatoio da 69 litri, mi sembra un peccato spendere 100 euro per un altro serbatoio. visti i tempi che corrono.... 100 euro conviene conservarli per farci metà pieno di benzina.

il mio consiglio ripeto è quello di portare dietro una tanica da 22 litri, che costa 10-15 euro omologata e con becco per travasare senza problemi. e così hai comunque 90 litri a bordo.

poi se invece percorri molte miglia allora prendi un serbatoio più grande. però a livello di autonomia, avere un serbatoio da 90 litri o uno da 70 con una tanica da 22, è identica. cambia solo che devi fare il travaso.
quindi arrivati a questo punto se devi fare molte miglia inizia a prendere un 130-140 litri.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 14/18
anche perchè sto sempre a velocità di 20-22 nodi con consumi di 10-13 L/ora. e inoltre non tutto il giorno uno naviga. ma ci sono i momenti che ti fermi.

gigio.russo Alla faccia consumi pochissimo per avere un 115 cv. Forse perchè è montato su una barca dove il 115 cv lavora bene e non si sforza e ti consente di andare a bassi giri. A me il cantiere ha detto che a vel. di crociera consumerò 20 - 22 max 38 l/h
Però la teoria è una cosa la pratica è un altra lo spero di consumare come te 10 - 14 l/h sarebbe di lusso Felice
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 15/18
Stefano1953 ha scritto:

gigio.russo Alla faccia consumi pochissimo per avere un 115 cv. Forse perchè è montato su una barca dove il 115 cv lavora bene e non si sforza e ti consente di andare a bassi giri. A me il cantiere ha detto che a vel. di crociera consumerò 20 - 22 max 38 l/h
Però la teoria è una cosa la pratica è un altra lo spero di consumare come te 10 - 14 l/h sarebbe di lusso Felice


ciao stefano il 115hp sulla mia barca è il max installabile.
a velocità di crociera sono a 3300-3500 giri. il motore è a riposo e il flussometro garmin segna 11-14 L/ora. dipende dal carico.
ad esempio sulla mia barca un 40/60 è sottodimensionato e a WOT raggiungo al max 24-25 nodi con consumi di 16-18 L/ora. quindi conviene prendere un 115 così hai minori consumi. minor sforzo del motore e al momento opportuno hai la potenza necessaria per uscire da situazioni difficili.
confermo che a WOT consuma 38-39 L/ora ma a WOT con la mia barca significa 38-39 nodi...... e fa davvero paura. nella media si va dai 22 ai 30 nodi con consumi di 11-22 L/ora.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 16/18
Speriamo sia anche per me cosi ma dubito per i consumi intendo perchè per la velocità più di 30-32 nodi non intendo andare.
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 17/18
Stefano1953 ha scritto:
Speriamo sia anche per me cosi ma dubito per i consumi intendo perchè per la velocità più di 30-32 nodi non intendo andare.


stiamo andando OT

solo per risponderti.
tutto dipende a quanti giri riesci a fare i 30-32 nodi. se questa velocità la raggiungi a WOT (5800-6000) giri, allora i consumi sono di 38-39 L/ora.
se invece la raggiungi a circa 4500 giri come nel mio caso, i consumi sono tra i 20 e 23 L/ora.

esempio con la mia barca.
con un 40/60 a WOT raggiungo 25 nodi e consuma 18 L/ora
con un 115hp raggiungo 25 nodi a meno di 4000 giri (3600-3800 giri) con consumi di 13-14 L/ora.

quindi conviene un 115hp e non un 40/60.
e molti invece pensano che mettere un motore grosso significa maggiori consumi

chiuso OT
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 18/18
ciao, quella tanica da 22 l. riempila posala in un gavone e per tutta la stagione scordatela! fai finta di non averla, ricordatela solo in caso di estrema emergenza, per le gite sotto scosta il serbatoio (sogliola)che hai è sufficiente, ce la fai anche per andare a vulcano e tornare, garantito!!!
in mare non ci sono osterie..
Sailornet