Rifiuti in mare: Cosa Buttare e Cosa Tenere a Bordo [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/78
frankbg ha scritto:
Per definizione i rifiuti si riportano a casa Tutti, senza escludere nulla.

Anche se ritengo possibile poter gettare alcuni rifiuti organici che certamente non danneggiano, credo questo sopra che sia l'unico sistema per non "interferire" in alcun modo con l'ambiente naturale.

Trovo comunque interessante questo argomento a titolo didattico, tabelle precise sarebbero molto apprezzate.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 12/78
VanBob ha scritto:
frankbg ha scritto:
Per definizione i rifiuti si riportano a casa Tutti, senza escludere nulla.

Anche se ritengo possibile poter gettare alcuni rifiuti organici che certamente non danneggiano, credo questo sopra che sia l'unico sistema per non "interferire" in alcun modo con l'ambiente naturale.

Quoto e anzi penso possano fare pure bene.
Per il resto... tutto a casa: anche il vetro che non inquina (ma magari l'inchiostro sulla carta dell'etichetta si)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
andrea85
Mi piace
- 13/78
IL vetro non inquinerà l'ambiente ma questa estate mi è capitato di fare il bagno davanti a un isoletta in croazia e sul fondo c'era un tappeto di bottiglie di vetro di ogni genere...sono rimasto incredulo...è stato uno spettacolo davvero brutto...io cerco di portare tutto ciò che è possibile a terra...
Flyer F19 + Suzuki Df115
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 14/78
CK6 ha scritto:

Un altra domanda su una cosa che non mi è chiara.
Tu dici: "...possono essere più o meno tossici per l'ambiente e più o meno pericolosi per la fauna..."
Nella "tossicità" per l'ambiente non è considerata anche la pericolosità per la fauna?
Sono due dati differenti?
Se è vero mi pare confusivo.


Sono due dati differenti, la tossicità è riferita alla composizione chimica dell'inquinante, la pericolosità alle caratteristiche fisiche dell'inquinante, ad es: una gomma da masticare inquina abbastanza poco e si "dissolve" nel giro di qualche anno, ma se la "mangia" un pesce o un gabbiano questo muore. Anche una maglietta di cotone può diventare una rete fortuita in cui rimangono "impigliati" degli animali o altri organismi.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/78
Esatto, non a caso ho citato la Croazia. Credo però che siano gli stranieri a farlo (tedeschi e olandesi in testa).
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
CK6 (autore)
Mi piace
- 16/78
VanBob ha scritto:
frankbg ha scritto:
Per definizione i rifiuti si riportano a casa Tutti, senza escludere nulla.

Anche se ritengo possibile poter gettare alcuni rifiuti organici che certamente non danneggiano, credo questo sopra che sia l'unico sistema per non "interferire" in alcun modo con l'ambiente naturale.
Beh!
Capisco il tuo ragionamento, ma non lo condivido.
Un velista direbbe che l'unico modo per non interferire con l'ambiente sia quello di andare a vela e di non accendere i motori.
Un bagnante sulla spiaggia direbbe che l'unico modo di non interferire con l'ambiente sia quello di non mettere sul mare scafi, magari con antivegetative, che indipendentemente da vela e motore...
Un granchio direbbe che anche tutti 'sti bagnanti...
Voglio dire che non possiamo girare con i nostri motori 2000 cc e poi fare gli ambientalisti integralisti Wink

chewbacca ha scritto:
CK6 ha scritto:
Nella "tossicità" per l'ambiente non è considerata anche la pericolosità per la fauna?
Sono due dati differenti, la tossicità è riferita alla composizione chimica dell'inquinante, la pericolosità alle caratteristiche fisiche dell'inquinante, ad es: una gomma da masticare inquina abbastanza poco e si "dissolve" nel giro di qualche anno, ma se la "mangia" un pesce o un gabbiano questo muore. Anche una maglietta di cotone può diventare una rete fortuita in cui rimangono "impigliati" degli animali o altri organismi

Accidenti, sei stato chiarissimo.

Sono contento di aver aperto questo post Laughing
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Corvetta
FlyRed
Mi piace
- 17/78
frankbg ha scritto:
Per definizione i rifiuti si riportano a casa Tutti, senza escludere nulla.


Per questioni tecniche, la sola cosa chè ho gettato in mare, è l'acqua delle mozzarelle..... ; sul mio ex gommino da lago, avevo un cestino piccolo con coperchio cernierato con dentro sacchettino della nettezza, che userò sul prossimo gommone, poi a terra, o cassonetto o a casa. Penso di continuare così ( da ex scout, si fa per dire) con questa abitudine. Thumb Up
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
2° Capo
nero76d
Mi piace
- 18/78
Io ha mare ho sempre e solo gettato i rifiuti di quando pulisco il pesce pescato dopo una giornata di pesca che mi rilassa
tantissimo pulirlo in mare e rifiuti tipo pane, crissini, ecc ecc che dopo due secondi non ci sono più xchè mangiati dalle solite occhiate.
tutto il resto quando arrivo in porto ci sono i contenitori per gettare i riufiuti.
Poi del resto ci sono i soliti (zingari) che in mare buttano di tutto infatti quando faccio pesca subacquea trovo di tutto
e la cosa che più mi fa in****are è quando tornano i pescatori con le loro paranze che gettano in mare di tutto e pure loro ci vivono con il mare.
Penso che sia solo un fatto di buona educazione e chi nn ha educazione in terra non ha l'educazione nemmeno in mare.
Possiedo un gommone sacs di mt. 3,00
L'utilizzo principale e per pesca subacquea sopratutto nella bassa campania cilento.
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 19/78
Sempre contenitore per i rifiuti con me. Oltre che sano per l'ambiente, è anche didattico per i figli.
Se mi capita, raccolgo anche quello che trovo per mare, tipo buste e bustni di plastica (mi è capitato lo scorso giugno a Marciana). Unica difficotlà sta nella quantità di rifiuti da buttare al rientro, può capitare di non avere a portata di mano un cassonetto, ma solo secchi per i rifiuti da "strada" (appunto in Marciana ne ho praticamente ingolfato uno per buttare i miei rifiuti e le buste bianche recuperate).

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 20/78
proprio un'oretta fa su raistoria abbiamo trasmesso un documentario sulla scoperta negli anni 60 delle materie plastiche,loro utilizzo,problematiche di smaltimento dell'epoca ed attuali...non so se va in replica stanotte...

CK6 ha scritto:


Voglio dire che non possiamo girare con i nostri motori 2000 cc e poi fare gli ambientalisti integralisti


forse integralisti no,ma se possiamo "evitare" di inquinare di più credo sia opportuno adoperarsi per farlo.
Anche se la buccia di banana non inquina il mare ma possiamo gettarla a terra nella raccolta differenziata non credo ci costi qualcosa,o ci costa il solo pensiero di farlo Smile

Non nascondo che mi è capitato gi gettare bucce di arance o torsoli di mela....e raramente da vero ignorante (ora non ho più il vizio) anche le cicche Embarassed Embarassed
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sailornet