Utilizzo fari durante navigazione notturna. Normativa? [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 41/61
E' un pò quello che succede con i camion: anche questi, a volte, sembrano degli alberi di Natale!
In questi casi, però, ne le navi, ne i camion sarebbero in regola.
Se le luci di via sono "ofuscate" da altre luci o non sono chiaramente distinguibili, vale ciò che dice il regolamento, ed il semplice fatto che alcune navighino in certe condizioni non "salva" ne se stesse, ne il natante col faro acceso. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 42/61
La differenza sta nel fatto che il faro è una luce di profondità mentre le luci del granpavese o le altre luminarie di una nave da crociera non lo sono. In ogni caso lo scopo delle luci di via è dare idea delle dimensioni e della rotta di una unità oltre che tutto il resto, difficoltà di manovra, incaglio, ancoraggio... Direi che una nave da crociera la si vede da notevole distanza e dallo stesso punto molte volte si può capire se è o meno in movimento...
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 43/61
protea ha scritto:
..."quando vedi un albero di natale, non cercare le luci di via... Girarci al largo e basta" Sbellica

E ti posso assicurare che è sicuramente la cosa migliore


Su questo, non ho alcun dubbio! Felice
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 44/61
Le navi, oltretutto, hanno a bordo radar che rilevano posizione, rotta e velocità delle altre unità, forse è anche per questo motivo che è ampiamente tollerato il fatto che navighino spesso illuminate come degli alberi di Natale.
Anche se, a rigor di regolamento, ancora oggi, si potrebbero tenere accese le luci esterne solamente quando si è alla fonda, proprio per rendere maggiormente visibile l'unità, cosa che diventa invece obbligatoria per navi oltre i 100 metri, sempre e solo alla fonda.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 45/61
Il senso è quello, le gasiere, i pescherecci, i rimorchiatori sono tutti alberi di Natale e in più anno le luci di via. Ma in mare il problema della visibilità c'è per il "barchino" che deve essere visto dalla megapetroliera, non il contrario, in funzione di quanto appena detto
Guardiamarina
francesco86
Mi piace
- 46/61
Io il faro di profondità ce l' ho dietro sempre, però devo dire che ho provato il visore notturno di un amico ed è tutta un altra cosa...... lui ha comprato un visore binocolare da montare sul caschetto ( tipo marines ) pagato di seconda mano 200€ e ti permette di navigare in sicurezza anche nelle giornate senza luna ......... acquisto consigliabilissimo
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 47/61
francesco86 ha scritto:
Io... ho provato il visore notturno di un amico ed è tutta un altra cosa....consigliabilissimo[/u]


Immagino pero' che vada usato senza nessuna luce intorno, tipo faro a 360 posto avanti, per evitare una sorta di abbagliamento dovuto all'amplificazione della luce presente da parte del tubo.
Mi affascina..
Saluti
Guardiamarina
francesco86
Mi piace
- 48/61
asso580 ha scritto:
francesco86 ha scritto:
Io... ho provato il visore notturno di un amico ed è tutta un altra cosa....consigliabilissimo[/u]


Immagino pero' che vada usato senza nessuna luce intorno, tipo faro a 360 posto avanti, per evitare una sorta di abbagliamento dovuto all'amplificazione della luce presente da parte del tubo.
Mi affascina..
Saluti

Esatto il 360° deve essere dietro o al massimo sopra, se l hai davanti non serve a nulla xke il visore si spegne ( sensore anti abbagliamento ) e possibilmente non deve esserci il riflesso della cuscineria bianca ( per evitarlo basta in asciugamano scuro appoggiato sopra ). Sul modello da me provato c'era una sorta di paraocchi in gomma morbida che avvolgeva quasi tt l' occhio quindi luce fra occhio e visore non ne filtrava, con tutto vantaggio per l' accomodamento dell occhio alla luce verdognola interna al visore
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 49/61
Francesco 86, un'ultima curiosita' per non rischiare di andare OT, il modello provato era monoculare o bioculare?
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 50/61
francesco86 ha scritto:
lui ha comprato un visore binocolare...


Wink
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Sailornet