Consiglio cambio elica [pag. 2]

Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 11/18
i 4800 rpm da libretto, sono i giri dove il motore esprime la massima coppia.Fatemi capire, la versione depotenziata a 75hp non dovrebbe raggiungere gli stessi giri del 90 hp?Poi se le accelerazioni o le velocità sono piu alte è dovuto ai carburatori piu grossi.Comunque il mio dubbio era l'elica da 19 che con un peso di circa 1000Kg mi dava l'impressione, in fase di dislocamento, che il passo fosse grande .La mia velocità di crociera, con un carico del 80%, si aggira sui 23 nodi ad un regime medio di 4000 rpm.A questa andatura il motore gira senza essere sotto pressione, poichè sono per una linea di pensiero, che i motori a discapito di qualche giro in piu devono girare con minori sollecitazioni alle parti rotative e quindi di logorio, avevo chiesto un vostro saggio parere.Comunque poichè ero sul 50 e 50 per il cambio dell'elica, a questo punto lascio tutto come è.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 12/18
peppe81 ha scritto:
i 4800 rpm da libretto, sono i giri dove il motore esprime la massima coppia.Fatemi capire, la versione depotenziata a 75hp non dovrebbe raggiungere gli stessi giri del 90 hp?Poi se le accelerazioni o le velocità sono piu alte è dovuto ai carburatori piu grossi..

Quello sotto è uno stralcio del manuale Mercury del tuo motore, come vedi tra la versione a 75 hp e quella a 90 c'è una differenza di 250 rpm a manetta, è normale che sia cosi perchè il depotenziamento si ottiene con meno benzina=meno giri=meno potenza ..... comunque il regime massimo di giri per il 90 hp è 5500 giri, oltre non devi andare ...... io una prova con una 21 (se trovi chi te ne presta una) la farei, anche nell'ottica di ridurre i consumi che di questi tempi non guasta ......

re: Consiglio cambio elica
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 13/18
sui consumi superiori non sono d'accordo, in quando se tu fai una prova anche con l'auto, perchè il principio è lo stesso, se percorri un tratto di strada ad una velocità di 80 km/h in 5° marcia e lo stesso tratto, lo percorri in 4° marcia alla stessa velocità, il consumo in 4° marcia è minore, da dati certi
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 14/18
Dipende dalla macchina e dalla coppia del motore:wink:
Se a 80km/h la coppia è bassa è meglio in 4a, altrimenti in 5a, altrimenti non l'avrebbero fatta.
Il punto sta nel non far lavorare il motore sotto sforzo, dove aumentano i consumi. Nel tuo caso non mi sembra assolutamente che il tuo motore sia sotto sforzo con la 19.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 15/18
Il paragone tra auto e fuoribordo secondo me è improprio perchè ci sono parecchie differenze tra cui quella che il motore dell'auto ha il cambio mentre i fuoribordo sono monomarcia ..... quello che hai detto è vero se in viaggi in 5° marcia sotto coppia (ad esempio in salita), allora è meglio scalare e mettere una marcia che faccia lavorare il motore nel range di coppia massima migliorando prestazioni e consumi, se però sei lanciato in autostrada consumi meno andando in 5° marcia o in 4° ? in un fuoribordo, non disponendo appunto del cambio, la scelta dell'elica è sempre un compromesso, a seconda della scelta e dell'utilizzo che fai del mezzo guadagni qualcosa da una parte (trazione/velocità/consumi) e perdi qualcosa dall'atra (consumi/velocità/trazione) .... infatti si fanno delle prove proprio per verificare la scelta ottimale Wink
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 16/18
però ho notato che all'aumento di potenza e cilindrata di un fb il passo non cresce proporzionalmente, come si spiega?Per esempio Ocramx, sul motore come il mio, ma la versione 90hp, con un carico medio inferiore al mio, monta un elica 13 1/4x17 quindi poco piu grande come diametro ma abbastanza piu piccola come passo
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 17/18
Infatti è esponenziale.
La differenza che c'è tra un 20 e un 40 cv. non è uguale a quella tra un 200 e un 225, di conseguenza anche le eliche crescono proporzionalmente.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 18/18
Sei senz' altro corto , se vai scarico vai fuorigiri , io proverei con un elica di 1 pollice piu' lunga e di diametro maggiore che in superfice lavora meglio ( visto il montaggio del motore piuttosto alto ) ed allunga un altro po'. Infine visto che oltre alle persone hai molto carico vedi di distribuire al meglio i pesi , in modo che siano piu' centrali possibile.
Sailornet