Rifacimento relitto pilotina cranchi [pag. 3]

Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 21/47
Prima di fare i fori di ispezione guarda le misure delle botole in commercio, cosi li fai della misura esatta.

re: Rifacimento relitto pilotina cranchi


Comunque posta qualche foto del paiolato così valutiamo insieme dove forare.

Fil
Sottotenente di Vascello
MassiLar
Mi piace
- 22/47
Legno marcio... acqua all'interno.... mah! Occhio a fare il lavoro come si deve altrimenti rischi! Longheroni e madieri marci non sono tanto... COMPROMETTONO SOLO LA SOLIDITA' DELLA BARCA!!!!
non so nuotare!.... Sad
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 23/47
Cranchetto, considerati i 50lt di acqua che hai preso fuori dal doppiofondo, considerando la sostanza "puzzolente" fuorisciuta, credo sia il caso di verificare la solidità di madieri e longheroni "tastando con mano".....

Posta qualche foto del piano di calpestio.

Fil
Guardiamarina
cranchetto (autore)
Mi piace
- 24/47
ok grazie sei stato utilissimo!
perora sono troppo preso dal carteggio della chiglia e non ho fatto altre foto,purtroppo devo finire prima possibile perchè poi il lavoro non mi darà più modo di decarmi alla barchetta.
NE APPROFITTO PER RINGRAZIARE TUTTI COLORO CHE MI STANNO CONSIGLIANDO ED AUGURO A TUTTI BUONE FESTE!!!!
moto-barca-donneee!!!
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 25/47
Ciao Cranchetto...

ho la barca come la tua... e ti dico che quando l'ho presa era messa anche peggio della tua...

per esperienza di consiglio subito una cosa...
quel coat rosso toglilo del tutto...
oltre che antipatico da coprire non mi ha legato ne con la resina poliestere ne con l'epossidica , ho dovuto togliere e pulire ....

la sostanza nera che hai tolto altri non è che la schiuma poliuretanica che è dentra la "deriva" ... la ruota di prua invece è costituita da un longherone in legno trattato ma se avevi parecchia acqua non oso immaginare le condizioni del legno in questione , io per risolvere ho aperto il lato della deriva , ho asportato tutta la schiuma marcia , e dopo aver asciugato il tutto ho ritrattato , per quanto possibile , il legno e ho rimesso schiuma nuova... poi 3 mano di VTR , 1 di fondo , e 2 di vernice poliuretanica bicomponente

qui i lavori che ho fatto

https://www.gommonauti.it/ptopic40239_cranchi_4_90_da_sistemare_motorizzare_ecc_ecc.html
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Guardiamarina
cranchetto (autore)
Mi piace
- 26/47
ciao,
ho seguito il tuo lavoro,ad hai ottenuto un risultato eccellente.COMPLIMENTI
io non vorrei fare un passo più lungo della gamba,ho paura se andando oltre mie prospettive di lavoro non riesca più col fai da tè
e dover consegnare la barca a qualcuno del mestiere con spese spropositate rispetto al valore della barca.....
volevo fare una domanda stupida:se lascio tutto nello stato attuale,se mi limito solamente ad eliminare la schiuma marcia sostituendola con quella nuova,cosa succede?
la struttura risulta ormai indebolita??
moto-barca-donneee!!!
Guardiamarina
cranchetto (autore)
Mi piace
- 27/47
per quanto riguarda la parte inferiore (opera viva) è stata portata tutta a gelcoat originale,vorrei dare una nuova mano di gelcoat sopra a questa,poi aggrappante ed antivegetativa.
ma mi sono accorto che è una faticaccia!!!!!!!!!!ma ormai...... Embarassed
moto-barca-donneee!!!
Guardiamarina
cranchetto (autore)
Mi piace
- 28/47
dai ragazzi può capitare a tutti di fare un pò di confusione,ma non facciamone un dramma.
pensate ad aiutarmi per favore....
comunque i lavori riprenderanno martedi,spero di finire la carteggiatura almeno della fiancata di sinistra,poi raddrizzerò ka barca e proverò a verificare lo stato del doppiofondo.
Ho notato che sulla parte inferiore (zona centrale di quella che io chiamo deriva)c'è un rappezzo di VTR
devo provare a scollarla,e verificare di cosa c'è dentro,potrebbe essere anche questa la causa,no?
comunque,rinnovo gli auguri di buon natale,e vi aggiornerò tra qualche giorno.
ciao
moto-barca-donneee!!!
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 29/47
cranchetto ha scritto:

Ho notato che sulla parte inferiore (zona centrale di quella che io chiamo deriva)c'è un rappezzo di VTR

probabilmente è più o meno nella stessa zona che devo riparare io ..... se puoi metti qualche foto della parte ....

ho notato che caricando la barca sul carrello , c'è un pezzo di carena che è molto sollecitato dal peso della barca , e a differenza degli altri mezzi che ho avuto o comunque caricato con amici , la forma dell'opera viva non permette di distribuire il peso in maniera regolare , per capirci ........ verso il centro dello scafo ( in senso longitudinale ) ha una pancia che è più bassa rispetto alla poppa , quindi mettendo le ruote laterali a supporto in questa zona , non sorreggono la poppa quando la barca è tutta sul carrello , e d'altra parte se le metti che sostengono a poppa , si caricano di tutto il peso durante le operazioni di carico staccando la deriva dal rullo centrale.... a me così facendo è " caduta " e ha impattato con il tubolare in metallo incrinandosi .... ecco la famosa falla che fa filtrare acqua all'interno .... e imho anche la riparazione che vedi potrebbe essere per lo stesso motivo...
re: Rifacimento relitto pilotina cranchi



p.s.
io credo di aver risolto il problema di carico mettendo le ruote posteriori del carrello su due aste telescopiche con all'interno una molla in grado di sostenere il peso ma lasciandola appoggiare al centro
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Guardiamarina
cranchetto (autore)
Mi piace
- 30/47
ciao,
confermo che la riparazione è esattamente in quel punto....
tu come hai proceduto,o come procederai per la riparazione?
moto-barca-donneee!!!
Sailornet