Yamaha 4 tempi 40/60 butta poca acqua [pag. 2]

Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 11/18
Dolcenera ha scritto:
Io eviterei...

L'acqua in pressione è una bruttissima bestia... rischi che ti apra passaggi dove non devono esserci, per esempio nella guarnizione di testa....

Condivido che l'acqua a pressione inusitata può creare più danni che benefici.
Io faceco questo ragionamento, dimmi se sbaglio:
non c'è niente che può arrivare la dove serve se non ul liquido. Se noi siamo in grado di regolare la pressione dell'idropulitrice in modo tale da non fare danni, forse possiamo evitare di fare interventi più dispendiosi in tempo e denaro.
Era un'idea ma non ho mai provato. Ma se dolce dice di no! Ubi maior minor ........... Wink
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 12/18
Aggiungo banali osservazioni, al minimo può essere che il getto sia "minimo" (bel gioco di parole) niente NO.
La girante è stata controllata, è integra ?
Nell'eventualità non lo fosse qualche pezzetto di paletta (non sputata fuori) può aver ostruito i condotti.
Il perchè non si usa l'idropulitrice in questo caso lo ha già detto Dolce ed aggiungo che una idropulitrice casalinGua non può essere regolata in pressione ed il getto esce dai 95 ai 115 bar, provate ad infilarla nella presa d'acqua ?
Se andiamo sulle professionali il discorso cambia, la pressione è regolabile dai 140 ai 180 bar e l'effetto sui condotti di raffreddmento è devastante.
Io ci spello le verniciature monocomponenti.
Per il resto attendiamo notizie ???
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 13/18
CHICCA ha scritto:
Aggiungo banali osservazioni, al minimo può essere che il getto sia "minimo" (bel gioco di parole) niente NO.
La girante è stata controllata, è integra ?
Nell'eventualità non lo fosse qualche pezzetto di paletta (non sputata fuori) può aver ostruito i condotti.
Il perchè non si usa l'idropulitrice in questo caso lo ha già detto Dolce ed aggiungo che una idropulitrice casalinGua non può essere regolata in pressione ed il getto esce dai 95 ai 115 bar, provate ad infilarla nella presa d'acqua ?
Se andiamo sulle professionali il discorso cambia, la pressione è regolabile dai 140 ai 180 bar e l'effetto sui condotti di raffreddmento è devastante.
Io ci spello le verniciature monocomponenti.
Per il resto attendiamo notizie ???
Smile

Avevi proprio ragione CHICCA, è rincominciata la caccia.
Ma ti risulta mica che esistano dei riduttori di pressione? Per questo chiedevo a Dolce cosa ne pensasse non pretendevo di aver scoperto l'acqua calda...............quella l'hai inventata tu Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Sottocapo di 1° Classe Scelto
eliosfish
Mi piace
- 14/18
Spesso un azione di un minuto, può evitare questi spiacevoli inconvenienti,
Il tuo motore dovrebbe avere nel lato opposto alla regolazione trim, un tubicino con un innesto, avvitato su un supporto.
Quando rientri, fai scorrere un pò d'acqua, eviti cosi il ristagno del sale nella camicia di raffreddamento, e sui condotti.

Bye
Marshall M100 Yamaha 60cv 4t
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 15/18
Potrette essere anche la girante da sostituire
Tenente di Vascello
andrea 74
Mi piace
- 16/18
una cosa che non capisco ma il mio yamaha butta solo un forte getto di acqua dalla spia ma quando e in corsa sapete dirmi se dovrebbe aprirsi anche il termstato e cominciare a buttare acqua anche dai buchi posti sul gambale sotto la calandra copri motore?
mi piace navigare la laguna veneta e rilassarmi
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 17/18
woodoste ha scritto:
Potrette essere anche la girante da sostituire


Wall Bash Wall Bash
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 18/18
andrea 74 ha scritto:
una cosa che non capisco ma il mio yamaha butta solo un forte getto di acqua dalla spia ma quando e in corsa sapete dirmi se dovrebbe aprirsi anche il termstato e cominciare a buttare acqua anche dai buchi posti sul gambale sotto la calandra copri motore?


i fori che hai appena sotto la calandra servono quando hai il motore al minimo,se fai caso i gas escono di li' e non dall'elica,quando il termostato apre,l'acqua scende sempre dal gambale,e in piccola parte anche dal foro che dici tu.e' simile al tuo?
re: Yamaha 4 tempi 40/60 butta poca acqua
Sailornet