Elica 3 o 4 pale - opinioni [pag. 2]

Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 11/22
beh, la 4 pale per il mio motore la fanno quindi inutile non sarà...

se scendo di passo con la 3 pale vado fuori giri, è già bello alto così, si sente bene ad orecchio... cmq al prossimo giro verifico, ho montato un contagiri osculati, il tempo di tararlo e via.

il mio bat è pesante, troppo pesante per le sue dimensioni, è di quelli vecchi e l'ho anche allungato (bracket, vedi pagina personale).

sono convinto di volerla montare, per tutti i pregi che ha e sono disposto a perdere velocità di punta, però vorrei capire che passo usare... forse la scelta più logica è rimanere sul 13 (il massimo sarebbe averle tutte e tre e fare la prova).
Lupino
Sottotenente di Vascello
rickyproject (autore)
Mi piace
- 12/22
ora che ho visto il tuo battello mi sono fatto un idea;
è vero, la 4 pale tende ad allegerire un pò la poppa e visto che hai un peso in più credo che possa trovare impiego....

sul calcolo del passo occorre sapere i giri presi nelle attuali condizioni.....

il tuo è un johnson/suzuki? tipo df 40?

come è installato rispetto allo specchio di poppa?

un'altro piccolo accorgimento potrebbe essere quello di alzare il motore di un foro!!!!

hai mai pensato di portarlo a 50-60cv?

re: Elica 3 o 4 pale - opinioni
al mare ti rilassi!!!!!
Saver 690 cabin FB 225cv - eco/gps garmin 521s
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 13/22
il mio motore è un johnson suzuki del 2004 (identico al df40), ho parlato con un tizio e dice che non si può portare a 50 (sarà vero?), cmq è illegale quindi non lo faccio (o non lo dico Smile ).

il motore ha la piastra a filo di carena, proverò ad alzarlo di un foro ma credo che possa portare solo a cavitazione...
Lupino
Sottotenente di Vascello
rickyproject (autore)
1 Mi piace
- 14/22
ok...
se ti è possibile prova ad alzarlo di un foro; per le eliche, come saprai, è un po costoso fare le prove a meno che qualcuno non te le presti!!!!

avevo un open da 5 mt (un po pesantino, 600kg) con un motore 40 cv yamaha... ho recuperato ripresa a bassi regimi con un elica portata da 13 a 11 di passo e sollevando il motore di un foro!!!

non ho ottenuto molti miracoli ma era il massimo che si poteva ottenere con la motorizzazione che avevo...

tu invece dovresti avere maggiore facilità visto che il gommo dovrebbe pesare meno...

con il dovuto rispetto il 40 cv a mare è un po come il vespino 50 su strada....
al mare ti rilassi!!!!!
Saver 690 cabin FB 225cv - eco/gps garmin 521s
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 15/22
La mia esperienza da 3 a 4 pale è positiva ...
secondo me è da prendere in considerazione quando la barca è pesante e si ha l'esigenza di avere + spinta alla partenza ... per l'entrata in planata per capirci ...

barca di circa 1500kg incluso il motore, sul vecchio Evinrude 115 2T DI montavo una inox 3 pale 15 x 13 7/8 di diametro ... 32knt con 5400-5500 giri ... planata e velocità soddisfacente
poi presi come elica di rispetto una Solas in alluminio 4 pale sempre passo 15 ma con diametro inferiore ... era una 15 x 13 ...

avevo maggiore spinta, migliore direzionalità della barca, stessa velocità a 5600 giri ... e a quel punto finì la inox 3 pale in gavone ...

ora stò cercando la stessa elica per l'attuale Yam 4T sempre 115 cv
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Sottotenente di Vascello
rickyproject (autore)
Mi piace
- 16/22
è proprio cosi matias...
il rivenditore che mi ha consigliato la 4 pale mi diceva che fino a quando non si prova non se ne concepisce l'esigenza....

entra in planata che è una meraviglia.....
la velocità finale? non ho persoquasi nulla (1-2 nodi) ma a tutto vantaggio del rendimento a bassi e medi regimi...
ho visto un grafico che metteva a confronto i due tipi di elica: a bassi e medi regimi a parità di giri la 4 pale tiene una velocità maggiore (quindi consumi minori consumi), per poi incrociarsi verso gli alti giri, dove li,la velocità finale si riduce di quasi nulla....

in effetti: quanti di noi utilizzano la barca per andare sempre a manetta?

non si può avere la mentalità del "pischello" che vuole far fare 100 km allo "ciao"....

certo, sapere che la barca possa andare al massimo nelle migliori condizioni fa sempre piacere, ma, per il buon senso, è meglio dedicarsi ad ottenere le migliori performance ad andature medie....
al mare ti rilassi!!!!!
Saver 690 cabin FB 225cv - eco/gps garmin 521s
Guardiamarina
optimax 115
Mi piace
- 17/22
credo che per un 40 cv l'elica a 4 pale non la facciano devi ridurre il passo organizzati con un GPS , contagiri e peso che supponi sia normalmente a bordo persone e attrezzatura..e fai i rilevamenti a questo punto scegli l'elica che fa per te.
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 18/22
Ciao,
per esperienza personale vorrei darvi un consiglio.....non richiesto Wink
Non confrontate eliche diverse
Mi spiego meglio....
La 4 pale viene vista come un'elica da crociera....ottima ai regimi intermedi e scarsa in vmax.....niente di più sbagliato!
Una Hydromotive a 4 pale è un'elica da vmax e per nulla da pilotina!
Gli Offshore class1 montano eliche cleaver a 5 o 6 pale....e non sono delle scialuppe!
Ci sono tre pale da "crociera" e 3 pale "racing" come ci sono 4 pale tranquille e 4 pale spinte!
Ad esempio la Revolution4 è la versione a 4 pale della Tempest Plus (stessa pala) ma rese ben diverse (provate personalmente)....la Solas HR Titan 3 e la HR Titan 4 sono due varianti con la stessa pala.....mai provate, però.
Quindi attenzione a confrontare eliche con le stesse specifiche....tre o quattro pale sono solo una delle variabili di un elica.....fanno decine di modelli e li fanno per qualche motivo!
Tita
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 20/22
optimax 115 ha scritto:
credo che per un 40 cv l'elica a 4 pale non la facciano devi ridurre il passo organizzati con un GPS , contagiri e peso che supponi sia normalmente a bordo persone e attrezzatura..e fai i rilevamenti a questo punto scegli l'elica che fa per te.


solas amita 4, la fanno... eccome se la fanno...

c'è anche la hr titan in acciaio.. ma il prezzo sale...
Lupino
Sailornet