Certificato di omologazione / di conformità chi l' ha a bordo ??? [pag. 5]

Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 41/89
ho letto con interesse tutto il topic, mi sorge spontanea una domanda: ma la certificazione rilasciata dal "Registro Italiano Navale" e che fa riferimento alla direttiva 94/25/CE D.L. 14-8-1996, bisogna averla a bordo o no.
Ciao.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 42/89
NON vedo proprio perchè complicarci la vita.
1) Il documento non è previsto in nessusa disposizione come obbligatorio a bordo
2) La Capitaneria di Porto indica come obbligatorio (natante CE) solo la dichiarazione di potenza e l'assicurazione
3) la targhetta a bordo vale quanto il certificato cartaceo, la contraffazione di sigilli è penalmente punibile al pari della certificazione cartacea
4) E' vero che non sta scritto da nessuna parte che occorre un portare a bordo un documento di identità, ma questo è da considerarsi un "obbligo" generale che vale in qualunque situazione
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 43/89
quoto Jampy60 e mi accodo per rammentare ed aggiungere alla sua semplice e chiara affermazione che
il certificato di omologazione diventa obbligatorio tenerlo a bordo solo per quelli ante 98 (non CE)
se e solo se:
1) si naviga con più persone rispetto a quelle genericamente previste dalla legge (circa 1 al metro, la legge andatevela a vedere, sta anche qua dietro verso pag. 2 o 3 del topic)
2) si svolgono navigazioni oltre le 6 miglia dalla costa (ma sempre entro le 12, gli ante CE non possono andare oltre le 12 - idem, articolo verso pagina 2 o 3 del topic)
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 44/89
Jampy60 ha scritto:
la targhetta a bordo vale quanto il certificato cartaceo, la contraffazione di sigilli è penalmente punibile al pari della certificazione cartacea


e, ad integrazione, se si legge attentamente la certificazione, essa recita:
In base all'Articolo 10 della Direttiva 94/25/CE, la presente certificazione consente al Fabbricante di apporre sul prodotto sopradescritto la seguente marcatura, unitamente alle ultime due cifre dell'anno di apposizione.
C E
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Guardiamarina
francesco86 (autore)
Mi piace
- 45/89
In base all'Articolo 10 della Direttiva 94/25/CE, la presente certificazione consente al Fabbricante di apporre sul prodotto sopradescritto la seguente marcatura, unitamente alle ultime due cifre dell'anno di apposizione.
Quindi io leggo che la targhetta è considerata "marcatura" e non dichiarazione. Quindi se una ( la dichiarazione ) permette di fare l' altra ( apporre la targhetta ) significa che non sono uguali no ?
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 46/89
gli elbani ha scritto:

......notiamo con un certo fastidio che non si presta la dovuta attenzione!

Dicesi nobile attività (e questo anche il sig. ocramx lo può confermare) tenere la testa al proprio posto, cioè sul collo!

Aggiungeremo anche di rimanere costantemente informati sulla moria delle vacche, come certamente lei ben saprà.

Indistintamente Vi salutiamo.

Gli Elbani (che siamo noi).;:!


Quando si dice che "la classe non è acqua....."

Embarassed ma si può dire così agli elbani visto che dall'acqua sono contornati?
In ogni caso non voleva essere offensiva la mia affermazione, anzi di vero apprezzamento per come riuscite ad estrinsecare e rendere comprensibili a tutti anche i concetti più difficili da elaborare.
Grazie
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Tenente di Vascello
tanosplash
Mi piace
- 47/89
Visto quanto scritto in questo post ho subito provveduto ad inviare richiesta di un duplicato del certificato.

Ecco cosa ho scritto nella Mail (speriamo bene)

Spett.le Asso Prestige,
ho da pochi giorni acquistato da un amico un Vs. gommone nello specifico un Asso 50.
Il gommone anche se un pò datato è perfetto,
è stato usato per soli 7 giorni l'anno per poi essere rimessato in maniera maniacale (decapante, ceratura copertura totale e custodito in garage chiuso) .
Sul gommone vi è una targhetta che vi allego in foto dove si evince:
- Modello: 50
- Numero massimo persone : 8
- Potenza massima: cv 80
- Motore ausiliario mass. cv 10
- Pressione di gonfiaggio: 0 2 5
- Anno di costruzione: 19(non c'è scritto)
- Numero di matricola: 095039
Da informazioni ricevute per poter navigare oltre le 6 miglia dalla costa (ma sempre entro le 12 miglia) è necessario
avere a bordo il Certificato di Omologazione oltre alla targhetta.
Pertanto vorrei chiederVi un duplicato del Certificato di Omologazione del sopra citato gommone in quanto purtroppo il vecchio proprietario non riesce a trovarlo.
Fiducioso in un positivo esito della mia richiesta vi porgo Cordiali Saluti.


re: Certificato di omologazione / di conformità chi l' ha a bordo ???
3B Craft T25 Open
Tenente di Vascello
tanosplash
Mi piace
- 48/89
Quando sò seri sò seri ,
Mail inviata alle 10:05
Risposta alle 10:25, basta inviargli denuncia di smarrimento con tutti i dati e loro provvedono a spedire il Certificato con R.R.
a casa (Previo pagamento di 72€)


tanosplash ha scritto:
Visto quanto scritto in questo post ho subito provveduto ad inviare richiesta di un duplicato del certificato.

Ecco cosa ho scritto nella Mail (speriamo bene)

Spett.le Asso Prestige,
ho da pochi giorni acquistato da un amico un Vs. gommone nello specifico un Asso 50.
Il gommone anche se un pò datato è perfetto,
è stato usato per soli 7 giorni l'anno per poi essere rimessato in maniera maniacale (decapante, ceratura copertura totale e custodito in garage chiuso) .
Sul gommone vi è una targhetta che vi allego in foto dove si evince:
- Modello: 50
- Numero massimo persone : 8
- Potenza massima: cv 80
- Motore ausiliario mass. cv 10
- Pressione di gonfiaggio: 0 2 5
- Anno di costruzione: 19(non c'è scritto)
- Numero di matricola: 095039
Da informazioni ricevute per poter navigare oltre le 6 miglia dalla costa (ma sempre entro le 12 miglia) è necessario
avere a bordo il Certificato di Omologazione oltre alla targhetta.
Pertanto vorrei chiederVi un duplicato del Certificato di Omologazione del sopra citato gommone in quanto purtroppo il vecchio proprietario non riesce a trovarlo.
Fiducioso in un positivo esito della mia richiesta vi porgo Cordiali Saluti.


re: Certificato di omologazione / di conformità chi l' ha a bordo ???
Smile
3B Craft T25 Open
Guardiamarina
francesco86 (autore)
Mi piace
- 49/89
Beh direi un azienda seria ed attenta al cliente e nemmeno troppo esosa dal punto di vista economico perchè 72€( che non son pochi di sti tempi) è il prezzo medio che si trova in giro, ho sentito certi che si son visti arrivare richieste ben più importanti.....
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 50/89
Secondo voi, una dichiarazione sostitutiva della dichiarazione di conformità, rilasciata dallo stesso cantiere, con tanto di bollo, timbro e firma, va bene lo stesso?
re: Certificato di omologazione / di conformità chi l' ha a bordo ???
Sailornet