Materiale elettrico marino

Capitano di Fregata
dna (autore)
Mi piace
- 1/16
Ciao a tutti!
Continuo a farmi una cultura di quello che c'è attorno alla vetroresina e al legno Sbellica
vorrei sapere se il materiale elettrico presente in mare, (cavi, capicorda, connettori, interruttori, mammut, relays) è il medesimo degli imianti a 12 volt, tipo autovettura, o presenta materiali differenti per via delle ossidazioni.
Think
e le batterie? vanno bene quelle automobilistiche? le vedo spesso su vecchie unità al posto di quelle a gel..
A nuoto! Smile
Tenente di Vascello
micia 2
Mi piace
- 2/16
ciao,

i cavi hanno un isolamento maggiore rispetto a quelli delle auto altrimenti il rame si ossida e non conduce più come dovrebbe....
i capocorda sono stagnati per via del fatto che lo stagno non si ossida.....
connettori e prese, interruttori ecc ecc sono stagni .....
i mammut non si dovrebbero usare, meglio i tubetti di guaina termorestringente o i faston isolati....
le batterie nautiche sono decisamente più indicate, ma costano un botto, io non le ho mai usate anche perchè per fare uscire l'acido le devi ribaltare e se ribalto il gommo il mio ultimo problema sono le batterie (ovviamente è il mio parere personale).....

ciao
joker boat 470-yamaha top 700 -eco piranha max 170- gps garmin 72 H- vhf shark e sopratutto guidone dei gomonauti sul rollbar!
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 3/16
Concordo molto del post appena sopra, solo sulle batterie vorrei fare un piccolo appunto da esperienza vissuta.
Consiglierei quelle gel stagne per un motivo che ora descrivo. la scorsa estate a un mio parente in ormeggio ( pertanto si è accorto soltanto dopo una giornata ) è ceduto un'incollaggio del siluro di poppa, è penetrata acqua dentro il gavone dove erano installate le batterie e la reazione dell'acqua di mare con l'acido ha fatto un vero casino corrodendo tutto e di più, per farla breve ha distrutto parte dei cablaggi, staccabatterie, pompa di sentina autoclave ecc. ecc. caso analogo a un vicino d'ormeggio dopo circa una settimana si è tolto il tappo ( quello sotto lo specchio di poppa nella v di carena ) cagionando analogo danno ( anche in quel caso batterie auto ).
Si potrebbe rispondere che le batterie si possono installare in posti più rialzati, ma in mare posti all'asciutto ve ne possono essere pochissimi, nel dubbio io utilizzo batterie senza acido solforico, avendone le dovute cure si ripagano con la durata negli anni.
Ciao.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Utente allontanato
Mastermagnum
Mi piace
- 4/16
- Ultima modifica di Mastermagnum il 03/01/12 20:28, modificato 1 volta in totale
CUT
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/16
I cavi elettrici dovrebbero essere quelli con i conduttori argentati a protezione dell'ossidazione. In pratica NESSUNO li utilizza, salvo poi cambiarli dopo pochi anni.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 6/16
VanBob ha scritto:
I cavi elettrici dovrebbero essere quelli con i conduttori argentati a protezione dell'ossidazione. In pratica NESSUNO li utilizza, salvo poi cambiarli dopo pochi anni.

Comunque se i cavi li fai passare dentro una guaina con tanto di pressa guaina in scatole elettriche IP55 stai tranquillo .
L'unica raccomandazione che mi sento di darti e' quella di stagnare tutto .......e sempre . Wink
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/16
branchia ha scritto:
VanBob ha scritto:
I cavi elettrici dovrebbero essere quelli con i conduttori argentati a protezione dell'ossidazione. In pratica NESSUNO li utilizza, salvo poi cambiarli dopo pochi anni.

Comunque se i cavi li fai passare dentro una guaina con tanto di pressa guaina in scatole elettriche IP55 stai tranquillo .


Meglio di un impianto "casalingo" ma mai meglio di un conduttore argentato. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 8/16
VanBob ha scritto:
branchia ha scritto:
VanBob ha scritto:
I cavi elettrici dovrebbero essere quelli con i conduttori argentati a protezione dell'ossidazione. In pratica NESSUNO li utilizza, salvo poi cambiarli dopo pochi anni.

Comunque se i cavi li fai passare dentro una guaina con tanto di pressa guaina in scatole elettriche IP55 stai tranquillo .


Meglio di un impianto "casalingo" ma mai meglio di un conduttore argentato. Wink


..o dorato . sbaglio ?

teoricamente i cavi dovrebbero avere la certificazione RINA m a è veramente raro vedere il dimensionamento appropriato e l'impianto elettrico fatto con i dovuti accorgimenti e rispettando quello che è la normativa relativa ....

inoltre non dimentichiamoci che modificare l'impianto installato da un allestitore nautico fà decadere l'omologazione del proprio mezzo (in teoria ) in quanto l'istallatore dove non è espressamente montato in origine dalla casa l'impianto elettrico , dovrebbe rilasciare dichiarazione o comunque timbrare sul manuale del proprietario di essere l'istallatore di tale impianto .

tutto questo ribadisco è teoria , perche la maggior parte di noi si è accorta della scarsità qualitativa e di istallazione dei nostri gommoni , certamente abbiamo fatto il possibile per scongiurare sciagure ,a volte anche in maniera eccessiva e meglio di quello che è richiesto , ma non dimentichiamo che noi non abbiamo la qualifica tecnica (anche se ne sappiamo e facciamo meglio di loro ).

quindi ricordiamoci che ci dobbiamo sempre assumere le responsabilità di ciò che facciamo ....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 10/16
VanBob ha scritto:
I connettori sono dorati, i conduttori non posso esserlo per via dei costi quindi li fanno "semplicemente" argentati: https://www.elektrisola.com/it/materiali-conduttori/fili-rivestiti.html


Si va be' ragazzi , qui si sta andando fuori dal seminato............fili normali( doppio isolamento) , in guaine flessibili ......saldature a stagno

in qualsiasi finale ......fascetta tutto .....e sei ok ...

In 15 anni di gommone mai avuto un problema .. Wink

Purtroppo non ho una foto .........ma appena possibile ..........rimedio . Wink
Sailornet