Reportage Salone Nautico di Genova 2007
marco57 (autore)
- 1/21
Ciao a tutti
oggi mi sono dilettato in un reportage del salone concentrandomi sulle novità e offerte di mercato principalmente x la fascia di gommoni tra i 5 gli 8 metri.
Buona visione sopratutto a chi non ci può andare.
e adesso i mostri!!!
e forse potrebbe nascere una nuova passione...
Ciao a tutti
Marco
P.S. Se qualcuno avesse bisogno delle foto in alta risoluzione per uso commerciale me le può richiedere in P.M. (è la mia professione).
oggi mi sono dilettato in un reportage del salone concentrandomi sulle novità e offerte di mercato principalmente x la fascia di gommoni tra i 5 gli 8 metri.
Buona visione sopratutto a chi non ci può andare.
e adesso i mostri!!!
e forse potrebbe nascere una nuova passione...
Ciao a tutti
Marco
P.S. Se qualcuno avesse bisogno delle foto in alta risoluzione per uso commerciale me le può richiedere in P.M. (è la mia professione).
marco57 (autore)
- 2/21
Mi chiedevo tornando a casa ieri sera che senso ha comprarsi un gommone di 7 o più metri.
Fino a quella lunghezza è carrellabile senza eccessivi problemi, oltre il peso e la larghezza ti obbligano a spostarti per mare.
Se mi compro un mezzo di 7/8 metri voglio sfruttarlo per le vacanze e ammortizzare la spesa di acquisto con il risparmio nel termine di vitto e alloggio e allo stesso tempo vivere il mare al 100%.
Conclusione: soddisfattissimo del mio gommone di 5 metri che mi posso portare in giro per il mediterraneo e vedere sempre posti nuovi, me se lo cambiassi in futuro sicuramente un walk around con cuccetta, bagno e cucina in cabina (non sotto una tenda che devo smontare ogni volta).
E in più confrontate i prezzi, gli accessori e le finiture. I gommoni essendo diventati un oggetto di moda stanno perdendo la loro identità
P.S. L'unico che non riuscivo a fotografare x la gente che si accalcava era il Pirellone, ovviamente il gommo dei VIPS!
Fino a quella lunghezza è carrellabile senza eccessivi problemi, oltre il peso e la larghezza ti obbligano a spostarti per mare.
Se mi compro un mezzo di 7/8 metri voglio sfruttarlo per le vacanze e ammortizzare la spesa di acquisto con il risparmio nel termine di vitto e alloggio e allo stesso tempo vivere il mare al 100%.
Conclusione: soddisfattissimo del mio gommone di 5 metri che mi posso portare in giro per il mediterraneo e vedere sempre posti nuovi, me se lo cambiassi in futuro sicuramente un walk around con cuccetta, bagno e cucina in cabina (non sotto una tenda che devo smontare ogni volta).
E in più confrontate i prezzi, gli accessori e le finiture. I gommoni essendo diventati un oggetto di moda stanno perdendo la loro identità
P.S. L'unico che non riuscivo a fotografare x la gente che si accalcava era il Pirellone, ovviamente il gommo dei VIPS!
La capitana
- 3/21
marco57 ha scritto:Mi chiedevo tornando a casa ieri sera che senso ha comprarsi un gommone di 7 o più metri.
..........
Conclusione: soddisfattissimo del mio gommone di 5 metri che mi posso portare in giro per il mediterraneo e vedere sempre posti nuovi, me se lo cambiassi in futuro sicuramente un walk around con cuccetta, bagno e cucina in cabina (non sotto una tenda che devo smontare ogni volta).
Anch'io stavo pensando che nel mio futuro probabilmente ci sarà un cabinato........ ...., per potere andare, navigare, senza alcun problema, se mi attardo non torno alla base, se mi piace il posto magari ci sto anche per un'altro giorno...., poi tornerò quando mi pare e piace...(meteo permettendo, questo è sottinteso) ...
Il problema è il rollio .., e la navigazione che dee essere pari a quella del Zar..., mah, chissà, non conosco abbastanza bene le barche, certo che un Llaud usato . Dovrei completamente cambiare filosofia di marcia, ma che fa, tanto ho la casa appresso .... E questa tipologia di barche va con qualsiasi tempo
Ehhhhhh
Argante
- 4/21
La capitana ha scritto:marco57 ha scritto:Mi chiedevo tornando a casa ieri sera che senso ha comprarsi un gommone di 7 o più metri.
..........
Conclusione: soddisfattissimo del mio gommone di 5 metri che mi posso portare in giro per il mediterraneo e vedere sempre posti nuovi, me se lo cambiassi in futuro sicuramente un walk around con cuccetta, bagno e cucina in cabina (non sotto una tenda che devo smontare ogni volta).
Anch'io stavo pensando che nel mio futuro probabilmente ci sarà un cabinato........ ...., per potere andare, navigare, senza alcun problema, se mi attardo non torno alla base, se mi piace il posto magari ci sto anche per un'altro giorno...., poi tornerò quando mi pare e piace...(meteo permettendo, questo è sottinteso) ...
Il problema è il rollio .., e la navigazione che dee essere pari a quella del Zar..., mah, chissà, non conosco abbastanza bene le barche, certo che un Llaud usato . Dovrei completamente cambiare filosofia di marcia, ma che fa, tanto ho la casa appresso .... E questa tipologia di barche va con qualsiasi tempo
Ehhhhhh
Io è una vita che faccio il filo al DC9 FLY del cantiere Della Pasqua ma i costi di mantenimento tra carburante, posto barca e manutenzioni varie mi hanno sempre spaventato. Chissà prima o poi...
MAR.CO TWENTY-THREE YAMAHA 250HP
La capitana
- 5/21
Argante ha scritto:Io è una vita che faccio il filo al DC9 FLY del cantiere Della Pasqua ma i costi di mantenimento tra carburante, posto barca e manutenzioni varie mi hanno sempre spaventato. Chissà prima o poi...
Siamo decisamente OT ....
Ma ricordati che, per quanto i DC siano delle barche stupende, i fly risentono molto del vento...
Fine OT
fusibile2000
- 6/21
e bravo marco , li hai fotografati tutti , tranne quello che mi devo comprare domani , il lomac 660 nuovo
milano possiedo lomac 540in lx mercury 75 elpto , nome imbarcazione syssy seconda , mi piace la corsica dove vado puntualmente tutti gli anni
marco57 (autore)
- 7/21
fusibile2000 ha scritto:e bravo marco , li hai fotografati tutti , tranne quello che mi devo comprare domani , il lomac 660 nuovo
Sorry, non è più in produzione!!!
fusibile2000
- 8/21
marco57 ha scritto:fusibile2000 ha scritto:e bravo marco , li hai fotografati tutti , tranne quello che mi devo comprare domani , il lomac 660 nuovo
Sorry, non è più in produzione!!!
mi dispiace ma hai detto una inesatezza , forze non hai visto bene o forze sei poco informato , non solo il 660in è ancora in prodizione ( non si sa ancora per quanto tempo), ma adesso ce il fratello 675 in che si differenzia in pochissimi particolari ( il musone ) che da la differenza di 15 cm , perche ha il salpa ancora elettrico .
milano possiedo lomac 540in lx mercury 75 elpto , nome imbarcazione syssy seconda , mi piace la corsica dove vado puntualmente tutti gli anni
Dolcenera
- 9/21
La capitana ha scritto:
Ma ricordati che, per quanto i DC siano delle barche stupende, i fly risentono molto del vento...
Tu quoque, Anna....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
marco57 (autore)
- 10/21
fusibile2000 ha scritto:marco57 ha scritto:fusibile2000 ha scritto:e bravo marco , li hai fotografati tutti , tranne quello che mi devo comprare domani , il lomac 660 nuovo
Sorry, non è più in produzione!!!
mi dispiace ma hai detto una inesatezza , forze non hai visto bene o forze sei poco informato , non solo il 660in è ancora in prodizione ( non si sa ancora per quanto tempo), ma adesso ce il fratello 675 in che si differenzia in pochissimi particolari ( il musone ) che da la differenza di 15 cm , perche ha il salpa ancora elettrico .
Era una battuta!
Argomenti correlati