King 600, gavone nel gavone. [pag. 2]

Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 11/26
Ciao!
Abbiamo lo stesso gommone, e abbiamo avuto quindi lo stesso problema.
E trovato una soluzione MOLTO simile.

Ti faccio vedere quello che ho fatto io:
re: King 600, gavone nel gavone.

re: King 600, gavone nel gavone.

re: King 600, gavone nel gavone.

re: King 600, gavone nel gavone.

re: King 600, gavone nel gavone.

re: King 600, gavone nel gavone.


A completare l'opera ho rimediato 3 casse.
Purtroppo non ho le foto: se potrò le metterò.
Ma, per intenderci, sono una di quelle enormi arancioni, quelle che usano i fornai per il pane, e due "classiche" di quelle tipo della frutta alte.
In questo modo ho tre distinti scomparti: uno molto grosso e due di minori dimensioni.
Sono utilissime per stivare le cose che rimangono distinte, separate, e non "sbatacchiano".
Addirittura in una delle casse piccole ho un secchio con la seconda ancora, quella di poppa, con tanto di catena e cima.

Rispetto alla tua soluzione, dal mio punto di vista:
- la tua mi piace di più esteticamente, perchè hai fatto proprio un gran bel piano!
Lo trovo proprio elegante, ed ha il vantaggio di un "piano realmente piano"
- la mia mi pare un pò più spartana, e che abbia due vantaggi: è più leggera, e si ispeziona sempre il sotto senza dover togliere tante cose (in quella zona a volte c'è acqua, una volta perdeva benza il serbatoio, a volte si inceppa la pompa dell'acqua).

Insomma, evidentemente è un accessorio veramente indispensabile nel nostro gommo.
Per altro BELLISSIMO Gommo !!!

Un saluto
Pietro
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Tenente di Vascello
vetspin (autore)
Mi piace
- 12/26
L'idea delle casse è ottima, l'ho già adottata al di sotto del ripiano mettendo delle casse trasparenti basse trovate alla metro che sembrano fatte apposta e in effetti si riesce a stivare con molta più razionalità.

Il "mio" piano pesa meno di 4 Kg e lo rimuovi in un secondo non essendo fissato stabilmente è però vero che la visione di ciò che è stivato sotto è praticamente impossibile se non rimuovi gli sportelli.

Al di là delle realizzazioni resta il fatto che quel gavone è immenso, ma poco organizzato, un pò come tutti i mega gavoni che ci sono in giro, renderlo razionale e meglio utilizzabile costa davvero poco, ma la soddisfazione di averlo fatto "self made" quella non ha davvero prezzo Felice

Un salutone Wink
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 13/26
vetspin ha scritto:
Al di là delle realizzazioni resta il fatto che quel gavone è immenso, ma poco organizzato, un pò come tutti i mega gavoni che ci sono in giro, renderlo razionale e meglio utilizzabile costa davvero poco

Forse la scelta progettuale è proprio questa, in modo che poi ognuno se lo fa come preferisce Felice
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 14/26
A proposito di gavone, volevo farvi una domanda qualcuno di voi ha il trasduttore montato internamente al gavone di poppa? Se si in che posizione?
Tenente di Vascello
vetspin (autore)
Mi piace
- 15/26
Nel gommone precedente si, in quello attuale è praticamente impossibile visto che la carena è staccata dal pavimento del gavone, praticamente il trasduttore dovrebbe passare il pavimento, l'intercapedine e la carena.....troppo.

Saponetta di poppa!
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 16/26
Be in teoria si potrebbe forare il piano per mettere la sonda direttamente sul fondo!
Tenente di Vascello
vetspin (autore)
Mi piace
- 17/26
Si, ma perderebbe in ogni caso nell'attraversamento dello spessore della vetroresina e leggerebbe comunque male, ecco perchè ho optato per la saponetta esterna.
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 18/26
Va be io parlo di trasduttori importanti. avrei intenzione di montare un r199 airmar! FeliceD
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 19/26
Anche il mio è tutto esterno
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Tenente di Vascello
vetspin (autore)
Mi piace
- 20/26
Questo?

https://www.faser.biz/prodotti/518-AIRMAR-AIRMAR%20TRASDUTTORE%20R199.htm

Hai bisogno un generatore di corrente per muoverlo Sbellica Sbellica

Ho un Furuno 585 con 2 trasduttori, da 1 Kw interno in bronzo e la saponetta, la differenza era zero, praticamente la stessa cosa.
L'attraversamento della vetroresina ruba troppo, credimi, secondo me rischi di spendere cifre eccezzionali per risultati modesti, poi vedi tu

Ma forse bisognerebbe aprire un topic apposta per parlarne....o forse c'è già Wink
Sailornet