Motore 737 problema vibrazione [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 21/37
magari devi solo regolare la sincronizzazione dei carburatori e registrare meglio le viti aria ... Cool Cool Cool Cool
cosi gli dai regolarità , altrimenti può anche essere un rifornimento particolarmente "ricco " di gasolio ...molto facile più di quello che puoi immaginare .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sottocapo
1°marinaio (autore)
Mi piace
- 22/37
https://www.youtube.com/watch?v=t_KyX9enwD8
guardate questi video e ditemi che ne pensate ,in uno c'è un immagine casuale ,al uscita del porto ho trovato una barca capovola ,
in attasa di un vostro aiuto vi ringrazio anticipatamente
carlo
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 23/37
1°marinaio ha scritto:




secondo me va bene!!il 737 è un pò scorbutico!!Smile

ps ho sistemato il secondo video
Sottocapo
1°marinaio (autore)
Mi piace
- 24/37
gazie per l'aiuto ,ma c'è un modo per renderlo meno scorbutico e rendere la traina piu tranquilla
carlo
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 25/37
1°marinaio ha scritto:
gazie per l'aiuto ,ma c'è un modo per renderlo meno scorbutico e rendere la traina piu tranquilla


.......una bella revisione ai carburatori e una carburata fatta bene....sicuramente male non gli fà
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sottocapo
1°marinaio (autore)
Mi piace
- 26/37
la misciela e al 2% con un olio castro per motori marini penso che vada bene , altrimenti ditemi cosa sbaglio grazie
carlo
Capitano di Fregata
marcomare
Mi piace
- 27/37
non è un problema di quanto olio metti nella benzina..quello va bene!!2% è ok!!
racing si riferiva alla carburazione vera e propria del motore, bisogna agire sulla quantità aria/benzina, ci sono delle particolari viti nel carburatore per fare ciò.
è una questione anche di esperienza e orecchio..non è difficile fare qualche bischerata!
se non sei sicuro falla fare da un meccanico..non dovrebbe chiedere molto..
Sottocapo
1°marinaio (autore)
Mi piace
- 28/37
ok farò fare un controllo
carlo
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 29/37
Petergood ha scritto:
Se va ad un cilindro te ne accorgi: a manetta non va oltre gli 11 km/h!
Se non hai la guida a barra (credo di aver capito che usi un timone,quindi lo guidi da console) è possibile che il cavo dell'olio che va dal volante al motore contenga dell'aria. Tuttavia confermo anche io che al minimo un po` di vibrazioni le fa, ma non influiscono sulla navigazione più di tanto...


Question non credo che il nostro amico abbia l'idroguida.....
Comune di 1° Classe
argmex
Mi piace
- 30/37
Ciao come suggerisce l'amico marcomare bisogna fare la carburazione, che tecnicamente è il rapporto stechiometrico è la proporzione tra aria aspirata e quantità di carburante iniettato. Normalmente questo rapporto è di circa 14 parti di aria e 1 di benzina... il "circa" è perchè nel normale funzionamento è difficile se non impossibile ottenere un rapporto fisso su tutto l'arco di erogazione del motore in più non è detto che debba essere sempre così... in alcune condizioni potrebbe essere meglio un rapporto inferiore (smagrimento) ad esempio 15:1 in altri casi potrebbe essere meglio un rapporto maggiore (ingrassamento) ad esempio 13:1

Per rilevare la carburazione, cioè questo rapporto si utilizzano le sonde lambda che rilevano e memorizzano i valori ai vari numeri di giri del motore..

Questo è certamente il sistema più preciso per creare una mappatura idonea per il motore in questione.
Sailornet