Cavallotti fai da te [pag. 2]

Tenente di Vascello
vetspin
Mi piace
- 11/27
mauro70 ha scritto:
mauro70 ha scritto:
vetspin ha scritto:
mauro70 ha scritto:
Il mio consiglio è di NON piegare le barre filettate.

Molto meglio procurarsi della piattina di spessore e praticare due fori di passaggio per le barre filettate. Poi, con due dadi autocloccanti per parte risolvi il problema usando le barre filettate dritte.


Penso propio che questa sia la soluzione migliore Wink

No ! Meglio ancora... usa del tubo quadro inox. Sarà più facile da forare e potresti usare tre dadi autobloccanti per lato (uno fuori ed uno dentro al tubo ed uno dall'altro lato della barra filettata).


Bellissimo, ti piace cosi' tanto la tua soluzione che ti quoti Sbellica Sbellica Thumb Up
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 12/27
E' stato un errore... una volta postato, rileggendo, volevo correggere "Melio" in "Meglio", ma mi sa che ho premuto "Rispondi" anzichè "Modifica".

Chiedo scusa per l'errore Embarassed
Tenente di Vascello
vetspin
Mi piace
- 13/27
E' il dito, che a volte ci scappa di controllo Wink
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 14/27
Ciao Peppe,
io anni fa li ho realizzati usando del tondino pieno inox 304, ricordo da d.8mm.
Li ho tagliati a misura, poi filettati alle estremità e in ultimo piegati in una normale morsa da banco.
Sono ancora lì, credo che dureranno più di tutto il carrello!!
Wink
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Capitano di Corvetta
peppe81 (autore)
Mi piace
- 15/27
scusate ma quando li fanno in fabbrica come li piegano?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 16/27
eccomi io ho la fabbrica che li fa Felice

prendiamo del filo di ferro del diametro calibrato , li tagliamo alla misura dello "sviluppo" (il cavallotto quando è dritto) e lo filettiamo per deformazione sulle 2 parti , alla fine lo si piega .
Visto che oggi tutto costa , si sceglie un materiale un pochino migliore per i cavallotti quadri (quelli del carrello) , perchè hanno le 2 pieghe a 90° che stressano molto il materiale , un pochino meno curato per quelli tondi proprio perchè non ci sono quelle 2 pieghe.

figurati per la barra filettata che non deve essere piegata fino a che punto si cerca di risparmiare. Cool

Preciso che non sono risparmi di tipo truffaldino , si tratta delle stesso materiale lavorato con attenzioni diverse per dare 3 prestazioni diverse, tutte perfette per il loro scopo.

Purtroppo al momento non ho in giro cavallotti del tipo che ti può servire , altrimenti te li avrei già offerti in regalo. Sad

ciao eros
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 17/27
toli60 ha scritto:
Ciao Peppe,
io anni fa li ho realizzati usando del tondino pieno inox 304, ricordo da d.8mm.
Li ho tagliati a misura, poi filettati alle estremità e in ultimo piegati in una normale morsa da banco.
Sono ancora lì, credo che dureranno più di tutto il carrello!!
Wink

Avrei suggerito anch'io questa soluzione. Le barre filettate sulla piega tendono a rompersi, e poi con il tondino viene un lavoro più "presentabile" .
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Guardiamarina
pennisi14
Mi piace
- 18/27
mauro70 ha scritto:
mauro70 ha scritto:
vetspin ha scritto:
mauro70 ha scritto:
Il mio consiglio è di NON piegare le barre filettate.

Molto meglio procurarsi della piattina di spessore e praticare due fori di passaggio per le barre filettate. Poi, con due dadi autocloccanti per parte risolvi il problema usando le barre filettate dritte.


Penso propio che questa sia la soluzione migliore Wink

No ! Meglio ancora... usa del tubo quadro inox. Sarà più facile da forare e potresti usare tre dadi autobloccanti per lato (uno fuori ed uno dentro al tubo ed uno dall'altro lato della barra filettata).


salve
io ho cambiato i "cavallotti del mio vecchio carrello con piattina da 5 mm e bulloni con dadi autobloccanti ed andava che era una bomba...
Comune di 1° Classe
lapinho
Mi piace
- 19/27
eros ha scritto:
eccomi io ho la fabbrica che li fa Felice

prendiamo del filo di ferro del diametro calibrato , li tagliamo alla misura dello "sviluppo" (il cavallotto quando è dritto) e lo filettiamo per deformazione sulle 2 parti , alla fine lo si piega .
Visto che oggi tutto costa , si sceglie un materiale un pochino migliore per i cavallotti quadri (quelli del carrello) , perchè hanno le 2 pieghe a 90° che stressano molto il materiale , un pochino meno curato per quelli tondi proprio perchè non ci sono quelle 2 pieghe.

figurati per la barra filettata che non deve essere piegata fino a che punto si cerca di risparmiare. Cool

Preciso che non sono risparmi di tipo truffaldino , si tratta delle stesso materiale lavorato con attenzioni diverse per dare 3 prestazioni diverse, tutte perfette per il loro scopo.

Purtroppo al momento non ho in giro cavallotti del tipo che ti può servire , altrimenti te li avrei già offerti in regalo. Sad

ciao eros




ciao scusa se disturbo è possibile avere un tuo contatto? io dovrei rifare tutti i cavallotti del mio carrello e non so piùà dove andare a sbattere la testa
cordialmente
L.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 20/27
ciao ti lascio la mia , mail

mandami una mail ,ma no so se riuscirò ad esserti utile per produrli bisogna farne xmila

ciao eros
Sailornet