Turista fai da te? Occhio alle fregature..

Contrammiraglio
gommoa (autore)
Mi piace
- 1/2
Ho trovato un opuscolo che fornisce dei consigli a tutela del turista...visto che ci stiamo avvicinando ad un periodo di feste, ritengo utile riportarvelo, al fine di evitare delle "sole".


Riferimento normativo Decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 111.
Titolo della legge Attuazione della direttiva n. 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”.


- Sui contratti d’acquisto di pacchetti di viaggio “tutto compreso” (che devono essere in forma scritta, sottoscritti e timbrati dal venditore), l’oggetto deve essere chiaro e preciso, i caratteri leggibili e le singole clausole facilmente comprensibili. Con la firma del contratto il venditore (agenzia di viaggio) si impegna ad applicare le condizioni predisposte dall’organizzatore del viaggio (tour operator), il quale, a sua volta, sarà responsabile per la corrispondenza del contenuto del contratto al proprio materiale informativo (dépliants, cataloghi…).

- L’organizzatore può richiedere una revisione al rialzo del prezzo iniziale solo se prevista nel contratto. Essa non può essere superiore al 10% del prezzo originario, né avvenire nei 20 giorni che precedono la partenza e deve essere esclusivamente legata all’aumento dei costi del carburante o delle tasse di imbarco oppure a variazioni del tasso di cambio. Gli aumenti del prezzo iniziale superiori al 10% o modifiche significative nel pacchetto (es. il cambiamento del giorno della partenza) implicano che, se il consumatore non accetta la proposta di modifica, possa recedere senza il pagamento di alcuna penale o usufruire di un altro pacchetto turistico equivalente.

- Opzione recesso (cioè se si decide di non partire): generalmente è previsto il pagamento di una penale, che aumenta con l’avvicinarsi della data di partenza. Si può evitare solo trovando un terzo a cui cedere il contratto e comunicandolo in forma scritta all’organizzatore o all’agenzia almeno 4 giorni lavorativi prima della partenza.

- Prenotazione alberghiera: se prenoti telefonicamente, fai seguire un fax o un telegramma e richiedi una conferma scritta dall’albergatore. Se al tuo arrivo la stanza non è disponibile, hai diritto a una sistemazione di pari livello o superiore, anche in altra struttura, senza costi aggiuntivi. Ricordati che i prezzi delle camere d’albergo devono essere esposti in modo ben visibile. Se ti chiedono somme diverse puoi rifiutarti di pagare la differenza. Nel conto finale non deve essere presente la voce “tassa di soggiorno” (l’albergatore non ha diritto a richiederla).

- Nella sfortunata evenienza che tu riscontri dei disservizi, documentali con fotografie, immagini, testi scritti, testimonianze e tutto ciò che può essere utilizzato come prova in caso di controversie e tieni presente che solo entro e non oltre 10 giorni dal rientro puoi sporgere reclamo, inviando all’agenzia una raccomandata a/r in cui descrivi i disservizi e chiedi il risarcimento per il disagio patito.

- E-commerce: i viaggi acquistati su Internet. Alcune lamentele di “vacanze rovinate” arrivano da persone che hanno acquistato via Internet viaggi last minute, in cui vengono offerti a prezzi scontati posti rimasti liberi a ridosso della partenza. Sono spesso ottime occasioni, ma è molto importante verificare bene la fonte, controllare che la società offerente abbia indicato i propri dati (indirizzo, sede legale, p. IVA), stampare il contratto telematico (dopo averlo attentamente letto e verificato) e conservarne una copia, altrimenti risulterà difficile provare, in caso di disservizio, l’esistenza di un rapporto contrattuale.

- Nel caso in cui si decida di affittare un alloggio rispondendo a un annuncio pubblicato su un giornale, se si è versato un anticipo senza poter visitare la casa, le promesse del proprietario (vista mare, distanza dalla spiaggia, presenza di posto auto e così via) sono proposte contrattuali che vanno onorate. In caso contrario, l’inquilino può chiedere la restituzione dell’anticipo versato a titolo di caparra e il risarcimento di danni eventuali.

- Evenienza “overbooking” in hotel: come per i voli aerei, può capitare anche negli alberghi di aver prenotato una stanza che poi non è disponibile. Se si è costretti a cambiare albergo, si ha il diritto di essere risarciti della differenza o di essere trasferiti in un’altra sistemazione almeno pari a quella scelta. Affidarsi a organizzazioni turistiche valide, conosciute e affidabili generalmente garantisce maggiormente da questi rischi.

Comportati così:

- Prima della partenza adotta tutte le precauzioni necessarie per la tipologia di vacanza prescelta (es. se hai scelto una meta esotica, segui la profilassi medica richiesta). Se ti rechi in un altro Stato dell’UE porta con te il modello E111, rilasciato dalla ASL, che consente di avere diritto alle cure sanitarie.
Attenzione: quando firmi il contratto per l’acquisto di un viaggio, leggilo con scrupolo, soffermandoti anche su ciò che è scritto in piccolo o contrassegnato da asterischi.

- Al momento della firma sei tenuto a versare un anticipo (non superiore al 25% del totale). Informati anche sulle possibilità di annullamento del viaggio da parte della società organizzatrice e accertati che essa preveda un indennizzo.

- Quando acquisti un viaggio, stipula un’assicurazione (il cui costo è solitamente piuttosto modesto) che ti copra in caso tu decida i non partire (o sia impossibilitato a farlo). In tal odo hai la possibilità di essere rimborsato quasi er l’intera somma.

- Tieni copia del materiale informativo su cui hai celto la vacanza e verifica che il catalogo contenga tutte le informazioni necessarie; in assenza di esse, meglio rinunciare. Oltre il 10% di variazione sul prezzo di un viaggio “tutto compreso” ti dà diritto ad annullarlo senza il pagamento di alcuna penale: non dimenticarlo!
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/2
Questa regolamentazione è importantissima e molti non ne sono a conoscenza. Grazie per averla riportata.
Anche se ci sono i telefonini che possono fare le foto, meglio la videocamera o la macchina fotografica perché è sempre utile avere la documentazione video dello stato dei luoghi in cui si è soggiornato (camera hotel, mezzi di trasporto, ecc.) e che non corrisponde a ciò che è stato pattuito........e purtroppo il numero di telefono di un buon avvocato o di un'associazione consumatori........ Ma spero che ciò non serva a nessuno! Thumb Up
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sailornet