Come mai il mio Jhonson 35 cv gavita?

Sottotenente di Vascello
MassiLar (autore)
Mi piace
- 1/22
Ciao a tutti vorrei sapere, se possibile, quali sono le cause per cui un motore "gavita"..... (credo si definisca gavitazione quando sale di giri ma non spinge come dovrebbe ) Chiedo inoltre quale potrebbe essere la causa di questa gavitazione del mio motore, potrebbe essere il fatto che è installato 3-4 cm al di sotto della linea di carena e che la carena è a catamarano? Che cosa dovrei fare per eliminare questa gavitazione? Grazie a tutti!
non so nuotare!.... Sad
2° Capo
Frank Sea
Mi piace
- 2/22
il fenomeno è la cavitazione: si ha la creazione di bolle di vapore, o una inclusione di aria nella porzione di acqua spinta dalle pale dell'elica, che perciò perde in efficienza. Avviene quando l' elica non è sufficientemente immersa in acqua, e dato che la tua è a 4 cm al di sotto della carena non dovrebbe essere ciò che avviene nel tuo caso; potrebbe essere che s'è rotto il parastrappi, un elemento di gomma che evita brusche e dannose accelerazioni all'elica, trasferendo ad essa la coppia dell' albero in maniera più morbida; quando questo è rotto l'elica è quasi in folle, e il motore sale di giri senza trasferire rotazione all'elica.
Acqua, acqua in ogni dove; e non una goccia da bere. Samuel Taylor Coleridge

Asso 50 + Tohatsu 70cv 2t. Eco Garmin FF 400c, GPS Mx356 Nautic PRO
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/22
cavitazione e ventilazione sono due fenomeni molto differenti e l'errore comune è scambiare la ventilazione per cavitazione. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
Frank Sea
Mi piace
- 4/22
grazie vanbob!
ne ero più o meno consapevole, ma non sapevo dell'esistenza di un termine appropriato per l'inclusione di aria ed ho accorpato i fenomeni.
Acqua, acqua in ogni dove; e non una goccia da bere. Samuel Taylor Coleridge

Asso 50 + Tohatsu 70cv 2t. Eco Garmin FF 400c, GPS Mx356 Nautic PRO
Sottotenente di Vascello
MassiLar (autore)
Mi piace
- 5/22
No ma non è che da fermo prima di partire prende giri e non spinge, lo fa di tanto in tanto mentre navigo specie se c'è onda...... non riesco a capire se dovrei alzare ancora o meno il motore..... qualcuno può aiutarmi?
non so nuotare!.... Sad
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 6/22
non è che riusciresti a postare delle foto che mostrino l'altezza della pinna anticavitazione rispetto allo scafo?in questo modo sicuramente i più esperti riusciranno ad aiutarti meglio.
Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 7/22
Credo che il problema sia dovuto alla forma della carena del molinari.Per il mitico 521 c'era un'elica fatta apposta per gli scafi molinari (390-410-435) che evitava il fenomeno della ventilazione, fenomeno che esisteva con le eliche originali.Se non ricordo male le eliche erano prodotte dalla eliche radice.
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 8/22
Felice Giustissimo, avendo posseduto una molinari in passato con carena catamarana esisteva proprio il problema dell'elica, e senza tante prove cercati un'elica Radice dedicata appunto al tipo di problema che altrimenti non risolveresti ciao
Sottotenente di Vascello
MassiLar (autore)
Mi piace
- 9/22
Mi rendo conto che le foto chiarirebbero moooolto meglio le idee, ma purtroppo non riesco a farle poichè la barca è in acqua e fino al mese dinovembre non la tiro fuori. Comunque su you tube ho trovato questo video ed il motore che si vede è identito al mio. Ma secondo voi quale delle due "pinne devo allineare alla linea di carena? quella piccola sopra o quella subito sopra l'elica ovvero sotto? Che dilemma, comunque, quando il motore era più basso di circa 2 cm, non gavitava, ma la mia impressione era che andasse meno e bevesse di più!
non so nuotare!.... Sad
Sailornet