Yamaha 25/50 autolube [pag. 3]

Capitano di Corvetta
matteo82
Mi piace
- 21/36
salvo58 ha scritto:
Cari colleghi, specialmente quelli che già posseggono il 25/50 top 700, mi sapete dire cosa costa fare il rimessaggio completo: girante, zinco, olio,candele ecc.? E sopratutto come faccio a non farmi fregare ed essere sicuri che cambiano il giusto?
Ciao carissimi


massimo 100€ almeno dove vado io...... Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvo58 (autore)
Mi piace
- 22/36
ciao matteo, se prendo il 25/50 yamaha, pensi che posso sostituire da solo il girante e l'olio del piede? mi dici dove devo guardare nel nostro forum?
ringrazio chi mi risponde.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 23/36
salvo58 ha scritto:
ciao matteo, se prendo il 25/50 yamaha, pensi che posso sostituire da solo il girante e l'olio del piede? mi dici dove devo guardare nel nostro forum?
ringrazio chi mi risponde.


Sui vecchi 2t si può fare quasi tutto da soli, poi quello che dici di voler fare è molto semplice.
Riccardo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvo58 (autore)
Mi piace
- 24/36
Ciao carissimi, vi disturbo sempre per domande che per voi saranno banali. Questo è un periodo che sogno barche e motori sempre, anche di notte e quindi vi chiedo dei consigli continui. Mi hanno fatto una nuova offerta: saver 4.80 con motore yamaha 25 cv 500cc 2 t , a me serve per andare a pescare tutto l'anno vicino la costa a bolentino o traina costiera, andrà bene? che velocità può avere e i consumi? ha il carrello d'alaggio, l'eco e il GPS e tutte le dotazioni di bordo, mi chiedono 3.500,00 euro ma ho intenzione di pagarla ca 3.000,00 - la proverò lunedì e vi farò sapere.
saluti
Tenente di Vascello
micia 2
Mi piace
- 25/36
il motore è un pò piccolino per quella barca.

il 700 top è il massimo per quelle misure (sul libretto lo troverai come y25q... oppure y50q...) viaggia bene, è affidabile, consuma un pò se vai a tutta manetta ma con una buona scorta di cavallini puoi andare a velocità di crociera e tirarti fuori dai guai in fretta se si mette male... ed in mare capita qualche volta.

il mio top 700 è del 93, gli ho dato una revisionata (carburazione , candele una prova di compresione ) ed è tutto l'anno che lavora egregiamente , l'ho usato anche con 5 gradi sotto zero ed è andato bene.

se riesci prima di acquistarlo fai fare da un meccanico una prova di compressione, è l'unico modo di sapere con certezza lo stato dei cilindri e quindi l'usura generale del blocco motore, poi tutto il resto è facile da sistemare ,la meccanica di quei motori è semplice ed è per questo che sono affidabili.

ciao
joker boat 470-yamaha top 700 -eco piranha max 170- gps garmin 72 H- vhf shark e sopratutto guidone dei gomonauti sul rollbar!
Sottotenente di Vascello
dagoboss
Mi piace
- 26/36
Anche io uso il mio gommone principalmente per andare a pesca vicino alla costa e fare un pò di traina ma solo nel periodo estivo o al massimo qualche week end in primavera ed autunno. Per un uso non eccessivo credo che il top 700 sia quanto di meglio come rapporto qualità prezzo. Il punto è che io lo uso su un gommonautica da 4,5 mt che di sicuro è più leggero di una barca e più sicuro in condizioni di mare agitato. Fai anche queste valutazioni quando lo compri.
Per un utilizzo costante (tutto l'anno) i consumi potrebbero iniziare ad incidere in modo importante e per le basse veloticà della traina la carburazione potrebbe essere un problema. A quel punto forse è meglio un 4t.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvo58 (autore)
Mi piace
- 27/36
ciao ragazzi, seguendo i vs consigli ho preso l'albatros open 4,80 con il top 700. Sono uscito solo una volta ed è andato tutto benissimo. Il motore parte a primo colpo e sfreccia che è una bellezza, vi farò sapere la velocità ed i consumi in seguito. A chi già possiede il 25/50 mi sapete indicare come cambiare la girante o su quale topic andare? Il motore è del '93 e togiendo la calandra sembra praticamente nuovo, ingrassato e senza ossido alcuno. L'unico problema è che non ha il trim, però noto che è semplice alzarlo manualmente. Ho comprato anche l'olio del piede per cambiarlo, quanto se ne mette? Mi dicono c.a. 500 cl. Scusate l'ignoranza, ma perchè si mette dal basso verso l'alto e non al contrario? Forse perchè prende aria? Ciao
Capitano di Corvetta
clacla
Mi piace
- 28/36
salvo58 ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma perchè si mette dal basso verso l'alto e non al contrario? Forse perchè prende aria?

Ciao e auguroni per il tuo acquisto, sarai al settimo cielo!
Per ciò che riguarda l' olio piede ti sei risposto da solo, per la quantità mi sembra si aggiri intorno ai 330cl.
Ciao e buon mare
Claudio
Gobbi Cruiser 570; Mercury 75/90cv 2t ; Garmin Fishfinder 90
Guardiamarina
optimax 115
Mi piace
- 29/36
salve a tutti sara stato sflangiato e arriva a 52 e un gran motore, comunque il mercury 40 3 cilindri e un gram bel motore anche questo e di origine tohatsu e sflangiato arriva a 58 cv valuta il prezzo e l'ETA del motore . saluti OptiMax 115
Sottocapo di 1° Classe Scelto
salvo58 (autore)
Mi piace
- 30/36
salve a tutti ragazzi, sono stato in ferie e sono tornato da poco, per farmi qualche pescata con la mia nuova ma usatissima barca, vecchiotta ma ancora c'è la fa, almeno fino a quando mi potrò permettere di comprarne una più nuova. Invece il motore sembra tutto a posto, tranne che sono rimasto senza benzina ma piani piano mi ha portato a minimo in porto, meni male che ero vicino, c.a. 1 miglio e appena ho sentito sbluffare ho rallentato e navigando al minimo ho raggiunto l'amato pontile. Il motore è del '93 e sfreccia che è una bomba, appena potrò misurerò con un GPS, ma penso che và a circa 30 nodi, certo la barca è leggerina 4,80 ma tiene benino il mare. Ho qualche problema con lo scafo, perchè scarico dal tappo a vite di poppa circa 30 litri d'acqua dopo 1 giorno a mollo, penso di controllare il tappo stesso e i fori laterali dove metto i tappi prima di scendere in mare; con il motore non ho problemi, non so se consuma molto, diciamo che, grosso modo, con 20 litri di benzina ho navigato in media a 10 nodi per circa 3 ore, un problema è invece che mi gratta un pò e non sempre la marcia in dietro, che faccio? posso regolare qualcosa da solo?
Ciao e ci teniamo aggiornati. Bacioni da Siracusa
Sailornet