Quale motore per un gommone a chiglia rigida da 3,80 m ? [pag. 3]

Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 21/44
renbuzzi ha scritto:
Carissimi,
sono una new entry sia su questo forum sia nel mondo dei gommoni.
Ho da poco acquistato un gommone usato Mariner 3,80 a chiglia rigida in VTR. Da libretto pesa 90 Kg e può portre 5 persone.
Il motore massimo installabile da libretto è da 25 HP.
Alcuni mi consigliano di acquistare un Suzuky 15 HP 4t che a sentir loro è più che sufficiente per andare in planata anche a pieno carico e consuma pochissimo....
Altri mi dicono che devo acquistare un 25 HP... ma costano una cifra !
Lo vorrei usare al mare per uscire con la mia famiglia (siamo in tre), pescare alla traina e soprattutto essere sicuro.
Voi cosa mi dite ?
Grazie in anticipo per i consigli che saprete darmi
Renato


Controlla anche il peso massimo installabile per il motore.
Personalmente ti consiglio un 2t usato.

Qui https://www.gommonauti.it/ptopic33798_callegari_super_alcione_america_primo_gommone.html?start=10 ho riportato le mie sensazioni
con uno smontabile (paramezzale in legno) 4m + motore 30cv. Credo che potranno esserti utili.


Saluti
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 22/44
Facciamo un punto di situazione per cercare di chiarire le idee a chi ha aperto il post...


Motori nuovi 4T:

15 cv, è possibile utilizzarlo, consapevole di essere al limite della praticabilità, e molto soggetto alle condimeteo;

20/25 cv, ottimale come potenza, meno come peso e costo (da solo è quasi impossibile movimentarlo e forse (ripeto forse) lo specchio di poppa non è dimensionato per sopportare 60 kg);

Motori Usati 2T:

20/25 cv, ottimali dal punto di vista peso/potenza e costo,

pesano meno di 50 kg, (il mercury america 43 kg, lo Yamaha 47 kg, il johnson-evinrude 521cc 53 kg ma è troppo potente se "stappato" Smile )

Usati si trovano ancora ottimi esemplari a prezzi interessanti (700 -1000 €)

Si attendono altri interventi dei colleghi! Smile
saluti
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 23/44
A Eltamin78.
Ti dimentichi motori come yamaha e selva che prima citavo che sono dei 15/20 a 4t con peso di 52 kg, ancora trasportabili come peso e che consumano e inquinano 1/3 dei 2t.
Ci sono dei 9.9/15 4t che pesano circa 5 kg di meno ma assolutamente non convengono a questo scopo, ossia di spingere un gommo di 3,8 metri.
Fossi nell'interessato andrei su un 4t, ti rifai di benzina e ti rimane un prodotto nettamente superiore, che non fa rumore come un 2t e non puzza di olio bruciato.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 24/44
spettacolare ha scritto:
A Eltamin78.
Ti dimentichi motori come yamaha e selva che prima citavo che sono dei 15/20 a 4t con peso di 52 kg, ancora trasportabili come peso e che consumano e inquinano 1/3 dei 2t.
Ci sono dei 9.9/15 4t che pesano circa 5 kg di meno ma assolutamente non convengono a questo scopo, ossia di spingere un gommo di 3,8 metri.
Fossi nell'interessato andrei su un 4t, ti rifai di benzina e ti rimane un prodotto nettamente superiore, che non fa rumore come un 2t e non puzza di olio bruciato.



@ spettacolare:

Corretto, per l'interessato lo Yamaha 20 4T da 52 kg a 3.500 € potrebbe essere l'ideale.

I 4T non consumano 1/3 dei 2T ..ma un 30% in meno sicuramente si !

Io fossi nell'interessato andrei su un recente 25cv 2T usato che puzzerà di miscela ma costa 2.500 € in meno nell'acquisto Smile
e con 2.500 euri ci metto benzina e olio per 5 estati Sbellica
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 25/44
"Selva Wahoo 20" costa sotto i 3000 ed è nuovo non di 6/7 o anche 10 anni visto che parliamo dai tuoi calcoli di comprare un motore a 1000 euro. In più ci sono ben 5 anni di garanzia.
Oltretutto il Selva/Yamaha anno il cambio anteriore vicino la barra che i motori vecchi non hanno.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 26/44
spettacolare ha scritto:
"Selva Wahoo 20" costa sotto i 3000 ed è nuovo non di 6/7 o anche 10 anni visto che parliamo dai tuoi calcoli di comprare un motore a 1000 euro. In più ci sono ben 5 anni di garanzia.
Oltretutto il Selva/Yamaha anno il cambio anteriore vicino la barra che i motori vecchi non hanno.


Cerchiamo di NON influenzare le decisioni future di chi ha postato questo topic in base alle proprie preferenze, e cerchiamo di riportare dati oggettivi e corretti.
Devo rettificare (come ho già fatto per i dati da te dichiarati del consumo) che i motori vecchi (come dici tu) hanno il selettore delle marce frontale, vedi gli ultimi yamaha 2T o vedi il mio vetusto mercury di 26 anni che ha addirittura il cambio integrato nella manetta del gas!!

Per quanto concerne la garanzia, è cosa buona e giusta averla ma ha senso per chi usa il motore tutti i giorni e può sfruttarla effettivamente 5 anni.

Per chi (come la maggior parte di noi, se è fortunato) ne fa un uso di 3 o 4 settimane l'anno ha meno senso... in pratica dovrai portare il motore a tagliandare tutti gli anni presso un centro autorizzato con costi nettemante superiori a quelli di un bravo meccanico qualunque (proprietario compreso)... con un extra costo non trascurabile.

Aggiungo altresì, (e questa è una mia opinione personale) che con un "vecchio" 2T semplice e non imbottito di elettronica con un cacciavite e 2 candele di scorta risolvi il 99% dei problemi e torni in porto... cosa che NON si può dire con i "moderni" 4T.. ma per fortuna ci sono i remi...

Ciao!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 27/44
Eltamin78 ha scritto:
Aggiungo altresì, (e questa è una mia opinione personale) che con un "vecchio" 2T semplice e non imbottito di elettronica con un cacciavite e 2 candele di scorta risolvi il 99% dei problemi e torni in porto... cosa che NON si può dire con i "moderni" 4T.. ma per fortuna ci sono i remi...


nulla da aggiungere e cosa da tenere in considerazione , addirittura sufficente imho , per far pendere l'ago da una parte o dall'altra , se poi come detto puoi usare il motore 12 mesi l'anno allora la scelta la devi ponderare diversamente
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 28/44
Ovviamente in base a ciò che scriviamo sarà l'interessato a scegliere in base alle sue esigenze.
Per quanto riguarda l'elettronica sui 4t che è vero non è affidabile (in alcuni casi ) al mare, ma non è il caso dei 20cv dato che sono a carburatore e non hanno centralina e iniezione elettronica.
Io è il secondo motore che ho 4t prima ancora avevo un 2t e mi sembra tutta un'altra storia.
Per i consumi oggi ho fatto 20 km di mare trà i 15 e 18 nodi (per il mio gommo velocità sostenuta dato che raggiunge 20 nodi da GPS) di cui un paio in dislocamento in 2 persone e mezzo e bagagli ed ho consumato circa 3 litri di benzina.
Per quanto riguarda il tempo che il nostro amico lo utilizzerà, non è stato detto che verrà utilizzato per pochi giorni all'anno, anzi viene citato pure che lui vuole fare traina, quindi (correggetemi se sbaglio) il 2t tende ad ingolfarsi viaggiando al minimo per troppo tempo.
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 29/44
eltamin78 ha scritto:
Cerchiamo di NON influenzare le decisioni future di chi ha postato questo topic in base alle proprie preferenze, e cerchiamo di riportare dati oggettivi e corretti.
[..]
Aggiungo altresì, (e questa è una mia opinione personale) che con un "vecchio" 2T semplice e non imbottito di elettronica con un cacciavite e 2 candele di scorta risolvi il 99% dei problemi e torni in porto... cosa che NON si può dire con i "moderni" 4T.. ma per fortuna ci sono i remi...

Completamente d'accordo (esperienza vissuta) e aggiungo un'altra considerazione da non sottovalutare:
su un gommone così corto 25 cavalli guidati a barra e portati a manetta diventano molto ma molto faticosi da controllare ...
vanno dove vogliono loro. E più il motore è pesante, peggio è ...


Saluti da un duetempista convinto :-)
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 30/44
e.bove ha scritto:
su un gommone così corto 25 cavalli guidati a barra e portati a manetta diventano molto ma molto faticosi da controllare ... vanno dove vogliono loro. E più il motore è pesante, peggio è ...

ma dimenticavo che stiamo parlando di un chiglia rigida, forse in questo caso il problema è meno evidente.

Saluti
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Sailornet