Raffreddamento Honda BF 30

Comune di 1° Classe
Piccolo Mar-co 50 (autore)
Mi piace
- 1/17
Ciao a tutti i gommonauti,
Sono una matricola del sito Felice. Abito in provincia di Lecco e ho un Formenti Mar-co 50 del 1991 abbinato ad un motore Honda Bf 30 ho acquistato il gommone a gennaio e il motore a marzo da un concessionario honda del veneto.
Accordandoci sul prezzo abbiamo deciso che lo avrei tagliandato io.
e cosi ho fatto, sostituita girante (Completamente finita) olio filtro olio e olio piede.
Provo nel bidone tutto perfetto e regolarissimo
Vado a lecco (Scendo a Pescate) parto passo i ponti do massima potenza il gommone plana subito mi giro dietro e vedo che il motore non scarica acqua di raffreddamento.
allarmato rallento subito.
appena il gommone alza la prua l'acqua torna ad uscire dal suo ugello (Ma mica sempre) pero a volte mi devo proprio fermare,altre volte devo spegnere e riaccendere dando gas con la manetta laterale. ritornato indietro dopo questa giornata ho riprovato a controllare i condotti di raffreddamento con l'aria e andava tutto bene, ho riprovato nel bidone ed era tutto regolare.
ho parlato con un meccanico nautico di mia conoscenza e abbiamo tappato la presa d'acqua sotto la pinna anticavitazione e alzato il motore di un buco.
Si prnsava che quando il gommone plana la presa d'acqua aspirava aria e nn mandava acqua in circolo.
Domenica scorsa ho riprovato in questa modalità ma con scarsissimi risultati Sad
Per favore potreste darmi un consiglio non so più che fare e sono preoccupato.
I concessionari honda della zona non sanno bene cosa possa essere e il meccanico di mia conoscenza mi ha detto di provare a sostituire la girante con una originale honda e cambiare il termostato.
grazie mille a tutti
Buona serata.
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 2/17
Ciao, provo a darti io una risposta che viene da simili esperienze avute con motori Honda BF 40 e BF 130 .

Anche a me è successo spesso di preoccuparmi e non poco per la mancata o ridotta fuoriuscita dell'acqua dalla spia laterale , considera che se come tu dici , il motore non scaricasse l'acqua di raffreddamento , o peggio non la pompasse al suo interno per difetto di girante o di posizionamento del gambo , il motore dopo le pime accellerate ti andrebbe in protezione con segnale acustico continuo e riduzione drastica delle prestazioni , percui penso e spero che il problema sia il solito che ho sempre riscontrato io e che consiste nella parziale ostruzione da depositi di calcare che si distaccano dai condotti di raffreddamento del motore e vanno a chiudere l'attacco del tubetto di spia , io sul 40 ho dovuto smontare tale attacco e far scaricare (spurgare) la sporcizia accumulata all'interno per qualche secondo a motore in moto e rimontare il tutto eliminando anche quella specie di gigleur in plastica sulla carenatura ed il problema non si è più presentato , sul 130 proprio sabato scorso ho dovuto modificare la tubazione di spia , che era abbinata con diversi innesti e strozzature di altri spurghi , sdoppiandola , ed ho ottenuto uno spruzzo di spia paragonabile a quelli delle moto d'acqua !!!

Se hai sostituito quest'anno la girante e non ti ci sei insabbiato o non hai fatto girare il motore a secco , con gli accorgimenti di cui sopra dovresti risolvere , una cosa mi preoccupa però !!!
Come fà un meccanico a consigliare di provare il motore chiudendo le prese d'acqua ???

Sarebbe come provare il motore della nostra auto avendo svuotato il circuito di raffreddamento per effettuare un controllo su una perdita ,
ottimo sistema per accertarsene , intanto che fondi il motore !!!!

Saluti , Giorgio.
Comune di 1° Classe
Piccolo Mar-co 50 (autore)
Mi piace
- 3/17
Ginger II° ha scritto:
Ciao, provo a darti io una risposta che viene da simili esperienze avute con motori Honda BF 40 e BF 130 .

Anche a me è successo spesso di preoccuparmi e non poco per la mancata o ridotta fuoriuscita dell'acqua dalla spia laterale , considera che se come tu dici , il motore non scaricasse l'acqua di raffreddamento , o peggio non la pompasse al suo interno per difetto di girante o di posizionamento del gambo , il motore dopo le pime accellerate ti andrebbe in protezione con segnale acustico continuo e riduzione drastica delle prestazioni , percui penso e spero che il problema sia il solito che ho sempre riscontrato io e che consiste nella parziale ostruzione da depositi di calcare che si distaccano dai condotti di raffreddamento del motore e vanno a chiudere l'attacco del tubetto di spia , io sul 40 ho dovuto smontare tale attacco e far scaricare (spurgare) la sporcizia accumulata all'interno per qualche secondo a motore in moto e rimontare il tutto eliminando anche quella specie di gigleur in plastica sulla carenatura ed il problema non si è più presentato , sul 130 proprio sabato scorso ho dovuto modificare la tubazione di spia , che era abbinata con diversi innesti e strozzature di altri spurghi , sdoppiandola , ed ho ottenuto uno spruzzo di spia paragonabile a quelli delle moto d'acqua !!!

Se hai sostituito quest'anno la girante e non ti ci sei insabbiato o non hai fatto girare il motore a secco , con gli accorgimenti di cui sopra dovresti risolvere , una cosa mi preoccupa però !!!
Come fà un meccanico a consigliare di provare il motore chiudendo le prese d'acqua ???

Sarebbe come provare il motore della nostra auto avendo svuotato il circuito di raffreddamento per effettuare un controllo su una perdita ,
ottimo sistema per accertarsene , intanto che fondi il motore !!!!

Saluti , Giorgio.
Comune di 1° Classe
Piccolo Mar-co 50 (autore)
Mi piace
- 4/17
Ciao Ginger,
grazie per la tua risposta, io ho aperto e pulito il carter dove ce dentro il termostato, dove si rtrova l'attacco del tubetto spia da spurgare che tu hai usato sul 40? il motore e del 2002 ed effettivamente ha girato al mare. e succede esattamente quello che dici tu cioe che dopo le prime accellerate il motore va subito in protezione perche non scarica acqua.
Mi chiedo però perche nel bidone e fino a media potenza scarica l'acqua.
A dirti la verità quello del tappare il foro e stata una prova per capire se era veramente solo quello il problema.
Forse credo di aver capito quale è l'attacco del tubetto spia forse intendi che è quel pezzo da dove poi effettivamente esce il tubettino che va all'ugello di fuoriuscita dove ce poi anche lo spurgo della benzina giusto?
ti ringrazio buona giornata.
ti saprò dire.
Saluti. Roberto.

Ginger II° ha scritto:
Ciao, provo a darti io una risposta che viene da simili esperienze avute con motori Honda BF 40 e BF 130 .

Anche a me è successo spesso di preoccuparmi e non poco per la mancata o ridotta fuoriuscita dell'acqua dalla spia laterale , considera che se come tu dici , il motore non scaricasse l'acqua di raffreddamento , o peggio non la pompasse al suo interno per difetto di girante o di posizionamento del gambo , il motore dopo le pime accellerate ti andrebbe in protezione con segnale acustico continuo e riduzione drastica delle prestazioni , percui penso e spero che il problema sia il solito che ho sempre riscontrato io e che consiste nella parziale ostruzione da depositi di calcare che si distaccano dai condotti di raffreddamento del motore e vanno a chiudere l'attacco del tubetto di spia , io sul 40 ho dovuto smontare tale attacco e far scaricare (spurgare) la sporcizia accumulata all'interno per qualche secondo a motore in moto e rimontare il tutto eliminando anche quella specie di gigleur in plastica sulla carenatura ed il problema non si è più presentato , sul 130 proprio sabato scorso ho dovuto modificare la tubazione di spia , che era abbinata con diversi innesti e strozzature di altri spurghi , sdoppiandola , ed ho ottenuto uno spruzzo di spia paragonabile a quelli delle moto d'acqua !!!

Se hai sostituito quest'anno la girante e non ti ci sei insabbiato o non hai fatto girare il motore a secco , con gli accorgimenti di cui sopra dovresti risolvere , una cosa mi preoccupa però !!!
Come fà un meccanico a consigliare di provare il motore chiudendo le prese d'acqua ???

Sarebbe come provare il motore della nostra auto avendo svuotato il circuito di raffreddamento per effettuare un controllo su una perdita ,
ottimo sistema per accertarsene , intanto che fondi il motore !!!!

Saluti , Giorgio.
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 5/17
Ferma tutto!!!......... se va in protezione allora non è quella bischerata che ti ho detto io , mi viene da pensare che la girante che hai messo , se non era originale , forse non è della dimensione giusta !!!!

A fermo sul bidone con un livello di acqua ben sopra la piastra antiventilazione può darsi che ce la faccia , ma in movimento la cosa è ben diversa !!!
Visto che dici di avere alzato il motore di un foro , a me sembrerebbe il caso di rimetterlo in posizione corretta , la giusta posizione la trovi sul suo manuale di istruzioni o sui manuali in internet da scaricare .

Se alzi troppo è vero che potresti andare di più ma con accentuati problemi di ventilazione /cavitazione e appunto di pescaggio acqua per il raffreddamento.

Ora che ci penso , mi viene in mente che , da così come la spieghi , potrebbe essere che chi ha cambiato la girante si sia dimenticato la chiavetta , girando al minimo o poco accellerato la pompa gira lo stesso , ma con l'aumentare dei giri e dello sforzo sulla girante ,la stessa si puo bloccare o slittare sull'albero e la portata diventa nulla o insufficiente!!!

A questo punto mi sembrerebbe consigliabile se non indispensabile aprire il piede e controllare bene come è messa la girante annessi e connessi , solo dopo che sei sicuro che è tutto OK , se il problema persiste , sono dolori !! e devi indagare sul monoblocco , valvolina termostatica e quanto altro da controllare sull impianto di raffreddamento e per non andare al manicomio sarebbe meglio scegliere un ottimo e "navigato" meccanico .

Non sò cosa altro poterti dire , e non vorrei confonderTi le idee !!!

Saluti Giorgio.
Tenente di Vascello
enzopirata
Mi piace
- 6/17
stamane ho acceso il mio motore ed ho notato che si accende la spia temperatura ma senza cicalio secondo vio cosa posso fare , vorrei pulire la termostatica ma non so dove la porta mica qualcuno ha qualche foto o qualche schizzo...
mezzacapo
Comune di 1° Classe
Piccolo Mar-co 50 (autore)
Mi piace
- 7/17
Ciao Giorgio,
poco fa ho tirato giu il piede aperto il corpo della girante la chiavetta ce ed e al suo posto la girante ha le ali ben posizionate e un po piegate visto che deve andare dentro sforzando, il termostato l'ho gia tirato giu e fatto la prova immergendolo in acqua calda e si apriva regolarmente.
La posizione piu alta di un buco e stata determinata dal fatto che proprio dalle istruzioni si evinceva che la pinna anticavitazione deve stare a 0.2-0.5 cm al di sotto del punto piu basso della carena e cn il motore tutto in basso ero a quasi 2 cm tanto che a mezza potenza o a massima (quel poco che ho potuto fare) buttava acqua sui tubolari con questa posizione no.
Adesso al massimo posso provare a cambiare la girante e prendere quella originale.
ma se tolgo l'ugello di uscita acqua e allungo il tubetto fino a farlo uscire fuori come è sul 40 dopo tutto magari aiuto a migliorare il giro di acqua. analizzando la situazione il circuito di raffreddamento e formato da girante termostato e condotti non mi resta che provare a immettere aria compressa e vedere se esce fuori della schifezza tanto ho smontato la piastra che chiude il termostato ho tirato giu il piede provo a mandare aria compressa e vediamo.
conta che quando va in protezione parte il cicalino e poi io rallento immediatamente e spengo.
comunque domani continuero le ricerche e cercherò di capire certo e che mi girano le scatole e il secondo honda che prendo da concessionari ufficiali e il primo 20 che avevo l'anno scorso era stato rimessato un po male e infatti non sono piu tornato la e ora questo.... Cavoli i motori sono veramente buoni e sicuramente affidabili.... spero di risolvere....
Ti ringrazio ancora ed eventualmente domani aggiorno.
buona serata



Ginger II° ha scritto:
Ferma tutto!!!......... se va in protezione allora non è quella bischerata che ti ho detto io , mi viene da pensare che la girante che hai messo , se non era originale , forse non è della dimensione giusta !!!!

A fermo sul bidone con un livello di acqua ben sopra la piastra antiventilazione può darsi che ce la faccia , ma in movimento la cosa è ben diversa !!!
Visto che dici di avere alzato il motore di un foro , a me sembrerebbe il caso di rimetterlo in posizione corretta , la giusta posizione la trovi sul suo manuale di istruzioni o sui manuali in internet da scaricare .

Se alzi troppo è vero che potresti andare di più ma con accentuati problemi di ventilazione /cavitazione e appunto di pescaggio acqua per il raffreddamento.

Ora che ci penso , mi viene in mente che , da così come la spieghi , potrebbe essere che chi ha cambiato la girante si sia dimenticato la chiavetta , girando al minimo o poco accellerato la pompa gira lo stesso , ma con l'aumentare dei giri e dello sforzo sulla girante ,la stessa si puo bloccare o slittare sull'albero e la portata diventa nulla o insufficiente!!!

A questo punto mi sembrerebbe consigliabile se non indispensabile aprire il piede e controllare bene come è messa la girante annessi e connessi , solo dopo che sei sicuro che è tutto OK , se il problema persiste , sono dolori !! e devi indagare sul monoblocco , valvolina termostatica e quanto altro da controllare sull impianto di raffreddamento e per non andare al manicomio sarebbe meglio scegliere un ottimo e "navigato" meccanico .

Non sò cosa altro poterti dire , e non vorrei confonderTi le idee !!!

Saluti Giorgio.
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 8/17
Caspita, è proprio un bel mistero !!!, hai controllato tutto ed è tutto ok ,a questo punto c'è da sperare che qualche specialista , ed in questo forum ce ne sono di veramente competenti , intervenga e ti dia qualche dritta , io uno di questi lo conosco di fama , per non contravvenire alle norme del forum , provo a darti le coordinate con un messaggio privato , per quanto riguarda i motori Honda ,io ne ho avuti tre e ti posso assicurare che questo da te e da me lamentato è uno dei pochi "difetti" , che una volta compresi e adeguatamente gestiti , ti permetteranno di avere delle ottime soddisfazioni qualunque sia la loro potenza .
Ora vado ad inviarti il MP , tienimi informasto se puoi che la cosa mi incuriosisce !!!
Saluti Giorgio.
Guardiamarina
Ginger II°
Mi piace
- 9/17
Rispondo ad "Enzopirata" ,

proprio in questa sezione "MOTORI" c'è una bella discussione con tanto di immagini relative alle valvole termostatiche , alle domande che poni , non sapendo che motore hai , io non potrei rispondere , tranne che per l'Honda 130 che attualmente posseggo e conosco.
Saluti Giorgio .
Tenente di Vascello
enzopirata
Mi piace
- 10/17
ciao scusa se non ho specificato il motore e un honda 130 4t... vorrei capire perche rimane accesa la spia della temperatura ma senza cicalio come ti ripeto vorei smontare la termostatica ma non so dove la porta
mezzacapo
Sailornet