Smontabile e mal di schiena [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 21/37
roland ha scritto:
marco57 ha scritto:
Io ho avuto problemi x anni con la schiena (schiacciamento L4/L5) ma non ernia. La situazione peggiorava e ogni 3/4 mesi mi bloccavo. L'ultima volta è stata traumatica, x 3 mesi non riuscivo + a fare niente, guidare era diventato un incubo.
Avevo provato tutto, diversi ortopedici, agopuntura, trazioni, antinfiammatori, finchè un giorno mi consigliano di andare da un chiropratico. Dopo 4 sedute sono migliorato e dopo 3 mesi era passato tutto.
Adesso sono 4 anni è non ho avuto + problemi! Torno dal chiro una volta all'anno per un controllo.
Non vi fidate dei medici e prima di farvi mettere i ferri addosso provate tutto! Spesso è solo una questione di postura da correggere!
Tornando ai gommoni io avevo uno smontabile e non te lo consiglio perchè navigando prendi + botte rispetto a un VTR e poi se lo smonti i pesi per uno che ha problemi di schiena sono proibitivi.
Adesso viaggio su un VTR e la mia schiena è contenta Felice

Marco


DISSENTO ferocemente! (la parte evidenziata)
Il mondo e' pieno di ciarlatani, che si spacciano per operatori sanitari, gente che fa un corso di shiatsu e pretende di fare manipolazioni!!! su un ernia!! rischiando la paresi degli arti inferiori non reversibile....
No Allora il consiglio giusto e' SENTITE PIU DI UN MEDICO e non vi fermate alla prima diagnosi
in generale
L'ortopedico tende a conservare
il neurochirurgo, in costanza di fibrillazioni e emg positiva (elettromiografia) con parestesie tende ad operare
Il famoso "effetto domino" e' dietro l'angolo, Smonti l4 l5 ed esce l5 s1poi dovete montare l'esoscheletro in titanio o il castelletto imbullonato alle vertebre... per carita'
si rischiano inoltre, oltre ai normali rischi operatori, successive incarcarcinazioni dei nervi con conseguenze nefaste.
NON andate da parvenues e/o sedicenti maghi
Se no altro che viagra, poi ve famo la capelli a rotelle....


Caro Roland
quel che ho scritto lo ripeto.
Ho sofferto per anni di schiacciamento (non ernia) con forti dolori ricorrenti. Sono andato da diversi specialisti in altrettante diverse città. L'ultimo è stato un tipo (non trovo altri modi per definirlo) del S.Raffaele di Milano che dopo 2 visite a pagamento mi ha consigliato di "saldare 2 vertebre".
Fortunatamente non gli ho dato retta e mi sono rivolto al chiropratico di cui sopra.
Lui non è un mago e tantomeno un ciarlatano, è laureato in Belgio ed ha una marea di specializzazioni in America. E' in forte conflitto con tutta la medicina tradizionale perchè dice che la maggior parte dei disturbi scheletrici è dovuta ad un problema di postura, cioè controllo errato da parte del cervello del movimento dei muscoli.
Io non posso dire altro di lui che mi ha guarito e non ho più avuto problemi, ho ripreso a fare sport e andar pe rmare.
Se ho detto non ti fidare dei medici ne ho le mie ragioni (mio padre, mia suocera, e amici rovinati dalla chirurgia). Non voglio fare di un'erba un fascio perchè ovviamente la chirurgia serve ed è importantissima in certe patologie, ma spesso ne si abusa (mia moglie lavora nel campo e ogni sera me ne racconta di belle!)
Fine O.T.
Marco
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 22/37
marco57 ha scritto:
roland ha scritto:
marco57 ha scritto:
Io ho avuto problemi x anni con la schiena (schiacciamento L4/L5) ma non ernia. La situazione peggiorava e ogni 3/4 mesi mi bloccavo. L'ultima volta è stata traumatica, x 3 mesi non riuscivo + a fare niente, guidare era diventato un incubo.
Avevo provato tutto, diversi ortopedici, agopuntura, trazioni, antinfiammatori, finchè un giorno mi consigliano di andare da un chiropratico. Dopo 4 sedute sono migliorato e dopo 3 mesi era passato tutto.
Adesso sono 4 anni è non ho avuto + problemi! Torno dal chiro una volta all'anno per un controllo.
Non vi fidate dei medici e prima di farvi mettere i ferri addosso provate tutto! Spesso è solo una questione di postura da correggere!
Tornando ai gommoni io avevo uno smontabile e non te lo consiglio perchè navigando prendi + botte rispetto a un VTR e poi se lo smonti i pesi per uno che ha problemi di schiena sono proibitivi.
Adesso viaggio su un VTR e la mia schiena è contenta Felice

Marco


DISSENTO ferocemente! (la parte evidenziata)
Il mondo e' pieno di ciarlatani, che si spacciano per operatori sanitari, gente che fa un corso di shiatsu e pretende di fare manipolazioni!!! su un ernia!! rischiando la paresi degli arti inferiori non reversibile....
No Allora il consiglio giusto e' SENTITE PIU DI UN MEDICO e non vi fermate alla prima diagnosi
in generale
L'ortopedico tende a conservare
il neurochirurgo, in costanza di fibrillazioni e emg positiva (elettromiografia) con parestesie tende ad operare
Il famoso "effetto domino" e' dietro l'angolo, Smonti l4 l5 ed esce l5 s1poi dovete montare l'esoscheletro in titanio o il castelletto imbullonato alle vertebre... per carita'
si rischiano inoltre, oltre ai normali rischi operatori, successive incarcarcinazioni dei nervi con conseguenze nefaste.
NON andate da parvenues e/o sedicenti maghi
Se no altro che viagra, poi ve famo la capelli a rotelle....


Caro Roland
quel che ho scritto lo ripeto.
Ho sofferto per anni di schiacciamento (non ernia) con forti dolori ricorrenti. Sono andato da diversi specialisti in altrettante diverse città. L'ultimo è stato un tipo (non trovo altri modi per definirlo) del S.Raffaele di Milano che dopo 2 visite a pagamento mi ha consigliato di "saldare 2 vertebre".
Fortunatamente non gli ho dato retta e mi sono rivolto al chiropratico di cui sopra.
Lui non è un mago e tantomeno un ciarlatano, è laureato in Belgio ed ha una marea di specializzazioni in America. E' in forte conflitto con tutta la medicina tradizionale perchè dice che la maggior parte dei disturbi scheletrici è dovuta ad un problema di postura, cioè controllo errato da parte del cervello del movimento dei muscoli.
Io non posso dire altro di lui che mi ha guarito e non ho più avuto problemi, ho ripreso a fare sport e andar pe rmare.
Se ho detto non ti fidare dei medici ne ho le mie ragioni (mio padre, mia suocera, e amici rovinati dalla chirurgia). Non voglio fare di un'erba un fascio perchè ovviamente la chirurgia serve ed è importantissima in certe patologie, ma spesso ne si abusa (mia moglie lavora nel campo e ogni sera me ne racconta di belle!)
Fine O.T.
Marco


Ari OT Ciao Marco
Io ho capito il tuo fine, e lo apprezzo. E non ho detto che quello che frequenti sia un ciarlatano. Pero' qui siamo su un forum pubblico, e ci leggono anche persone che magari tutta sta cultura medica non ce l'hanno. Aggiungi che dietro ogni angolo c'e' una Wa*da Mar*hi, e che in ogni cittadina ci sono almeno 2 dentisti fasulli e 10 "fisioterapisti" inventati.
Mi duole dirti che molte delle cartacce che trovi in giro (specie americane) non sono valide in italia. Per una corretta diagnosi e prima di farsi mettere le mani addosso bisogna sentire PIU medici. (perche' non hanno la scienza infusa e pure questi toppano). Poi fatta una diagnosi (supportata da esami specifici quali rmn, tc contrastata, emg,lastre) si passa all'azione, e si sentono specialisti diversi (neurochirurgo, osteopata, ortopedico, fisiatra, medico sportivo) . Bisogna prima escludere patologie occulte dissimulate da presunti problemi spinali, ci sono dagli angioni (benigni) a compressioni maligne di cui qui non parlero' per non spaventare le persone, transitando per semplici nevriti, problemi posturali, della masticazione come diceva apollonia, ma anche purtroppo coxoartrosi, spondiliti anchilosanti, e i dannati mielomi. Per cui rammento solo che:
a) l'esercizio abusivo della professione medica e' reato penale (e non mi riferisco al tuo amico per carita')
b) stabiliamo prima con certezza di che si tratta e poi decideremo come trattarlo

Se poi vogliamo optare per medicine alternative, agopunture, massaggi, intrugli, e manipolazioni orientali, ok ma mettiamoci sempre in mano a persone con una LAUREA italiana. Questo ci consentira' non certo di stare sicuri dell'esito (e qui concordo pienamente con Marco) ma almeno una sana azione di rivalsa legale in caso di danni irreversibili.
A mio avviso i medici italiani sono fra i piu preparati al mondo. Le iperspecializzazioni straniere hanno portato a professionalita' che agiscono come cardiochirurghi senza conoscere la semeiotica.... ma questa e' un'altra storia..
ciao
Roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Fregata
apollonia
Mi piace
- 23/37
Visto che Roland non ha chiuso l'OT, lo farò io.
Quoto al 100% quello che ha detto Roland, è vero la chiropratica non è riconosciuta in Italia come specializzazione medica, ecco perchè i chiropratici che operano in Italia hanno lauree estere per lo più americane; tuttavia in Italia esistono dei "corsi" per diventare chiropratici.
Ciò non vuol dire che questo tipo di terapia non sia valida, ma, secondo il mio umile parere, non definitiva nei casi reali di ernia del disco. Faccio un esempio: se ho un'ernia del disco documentata da un esame RMN (Risonanza magnetica) ed ho dei forti dolori, il chiropratico sicuramente riuscirà a risolvermi il problema sintomatico, cioè mi farà passare il dolore. Che bello, ho evitato l'intervento chirurgico! Ma se vado a rifare la Risonanza magnetica, l'ernia sta ancora lì, quindi il problema un domani mi si ripresenterà. Quindi penso che il problema vada valutato da caso a caso:io chiederei al mio medico: è meglio che mi operi ora che ho 45 anni ed il mio fisico reagisce bene ad un intervento o procrastinare il problema e chi vivrà vedrà?
Chiudo dicendo che, secondo me, bisogna fidarsi dei medici,è vero che i somari sono dappertutto, ma ricordate che i giornali sbattono in prima pagina i fenomeni di malasanità interessandosi poco dei fenomeni di "buonasanità", che ovviamente non fanno notizia, ma che ogni anno salvano migliaia di vite.
Fine OT
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 24/37
Io ,come ho scritto anche prima , sono rescuscitato rivolgendomi ad un medico osteopata, Medico laureato con 3 anni di specializzazione ,scuola belga etc . Vi posso assicurare che non ho più preso antinfiammatori ma cosa più importante ,ho acquistato la capacità di recuperare cioè mentre prima ,dopo una ricaduta le prospettive erano 15 gg di letto,voltaren etc ,adesso dopo 2-3 gg e senza medicine riesco a recuperare. Questo è molto importante , riuscire a non avvelenarsi stomaco reni fegato etc con gli antinfiammatori imparando a convivere con un fastidio che stà sempre là ,presente ,ma che non ci fa sentire invalidi negandoci qualche piccola attività o piccolo piacere (gommo..)
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 25/37
Ciao Spiros
di dove sei?
2° Capo
il cinghiale
Mi piace
- 26/37
dico anche io la mia, ho un ernia al disco, quest' inverno ho sofferto tantissimo sino al punto di bloccarmi, contattato un ortopedico, risonanza magnetica e giù di bonbe infilate in un ignezione, dopo un ciclo completo di medicinali molto forti, il dolore era ancora lì, non ero completamente bloccato, ma il dolore era ancora tanto.
ripasso dal medico, e lui fiducioso mi propone un intervento.

scappo ......

un amico mi parla di un tizio che vive in mezzo alle montagne dell' irpinia, mi ci accompagna.

è uan persona molto anziana, mi tocca delicatamente la schiena ed arriva ala stessa conclusione della risonanza ( naturalmente io non gli avevo detto di averla fatta ) mi dice di usare delle pomate per 15 gg e ritornare da lui.
dopo 15 giorni ritorno, mi fa sedere ed esercitando una leggerissima pressione sul punto incriminato mi fa flettere in avanti ritornando lentamente indietro.
non sento alcun che, nel senso che credevo non avesse fatto nulla, non c' era stata pressione manippolazione o altro, me ne vado sfiduciato.
dopo neanche 10 gg mi passa definitivamente il dolore, del tutto.

tutto questo succedeva a febbraio, solo che a luglio ho comprato uno smontabile di 3,80, fin quando uscivo con altri amici tutto ok, ma alla prima uscita soli i o e mia moglie mi sono rovinato, il dolore è tornato, ed in questo momento è abbastaza forte Smile

sono abbastanza disperato anche perchè al gommo non ci rinuncio, trovo coq molti benefici nel fare apnea.

mi hanno parlato delle cementificazioni, qualcuno ne sa qualcosa????
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 27/37
marco57 ha scritto:
Ciao Spiros
di dove sei?


Greco ,cresciuto a Corfù , da 22 anni trapiantato e sposato a Roma .Purtroppo ci posso tornare solo 20 giorni ogni estate..
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 28/37
In ogni modo vorrei ringraziare tutti quelli che hanno risposto alla mia domanda e contribuito con le loro argomentazioni. Che dire, ancora chiare le idee non ce l'ho, ho capito che pesi eccessivi non sono adatti per me, di conseguenza mezzi validi come quelli consigliati sempre da voi (neoprene + chiglia rigida di legno ) e che pesano intorno ai 80kg + motore , me li devo proprio scordare. Debbo ammettere che l'acquisto dei un gommone smontabile da parte mia non è tramontata per niente però.. Debbo anche ammettere che non ho la mentalità di un vero appassionato ,un gommone lo considero come l'auto ,cioè un mezzo di trasporto e nient'altro. Non mi metterei mai a misurare la velocità finale,il modo di planata ,prestazioni etc,semplicemente xchè non sono fatto cosi . Si, alla fine ,in ogni cosa, la qualità si sente ma in fondo ,almeno per le mie necessità ,sarebbe solo un mezzo per arrivare con la famiglia nella spiaggetta deserta partendo dal porticciolo + vicino, andare 2-3 ore a pesca e basta . Se il tempo è buono si parte ,altrimenti amen. Insomma mi accontenterei veramente di poco.Da qui nasce quest'ultima idea mia, invece di investire forte su un acquisto che potrebbe addirittura diventare non adatto per me ,forse sarebbe + utile investire veramente poco ,comprare un piccolo tipo cadet che pesa veramente poco ,un motore max 8- 10 cv e tenere tutto in machina durante le vacanze. Ogni volta che le condizioni del mare sono ideali e si presenta la possibilità, uno smonta tutto e via. Vi sembra un'utopia?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Tex
Mi piace
- 29/37
Anch'io a suo tempo le provai di tutte, ma niente da fare.
Il neurochirurgo mi disse "il dolore lo senti tu, finchè puoi
sopportare...".

Tre giorni dopo mi sono operato(1990), anzi sono rinato.
Ovviamente vado in gommone senza problemi.
saluti
Tex
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 30/37
spiros ha scritto:
.... Insomma mi accontenterei veramente di poco.Da qui nasce quest'ultima idea mia, invece di investire forte su un acquisto che potrebbe addirittura diventare non adatto per me ,forse sarebbe + utile investire veramente poco ,comprare un piccolo tipo cadet che pesa veramente poco ,un motore max 8- 10 cv e tenere tutto in machina durante le vacanze. Ogni volta che le condizioni del mare sono ideali e si presenta la possibilità, uno smonta tutto e via. Vi sembra un'utopia?


Con questo spirito di adattamento e queste pretese ti appoggio l'investimento, inoltre considera che un mezzo così, un domani, farebbe felice un camperista recuperando quindi buona parte della spesa.

Concludo dicendoti che se riesci a trovare un motore di quella potenza ma 2 tempi è meglio per il peso.


P.S.
Ammazza come state ridotti tutti quanti, e pensare che non avete MAI lavorato davvero UT
Leggendo di voi ho smesso di lamentarmi Felice Felice Felice
Sailornet