Problema Mercury 115 efi elpt [pag. 3]

Tenente di Vascello
ordelius
Mi piace
- 21/32
io ho cambiato la pompa questo inverno mi sembra pero' quella della bassa pressione perche' ne monta due una bassa e una alta pressione ho speso 280 euro compreso montaggio il montaggio fatto con me presente non piu di 20 minuti ciao.
Comune di 1° Classe
gionone
Mi piace
- 22/32
devi controlare l'impianto di allimentazione partenso dal serbatoio
ai provato a cambiare serbatoio?
Comune di 1° Classe
gionone
Mi piace
- 23/32
controlla la pompa di benzina se ce acqua controlla la pressione alla pompa
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 24/32
Ma cercati un altro meccanico, peccato che sei lontano, altrimenti ti mandavo dal mio. Per capire qualcosa sul lavoro vai a vedere l'esploso del motore su Boats.net e poi lo cambi tu.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Sergente
ciuix75 (autore)
Mi piace
- 25/32
Sell it ha scritto:
Ma lo hai mandato o c'è andato da solo! La pompa non sò cosa costa ma penso rapportata a boatnet 200€ ma 350 € di manodopera UT 50€ ora ? dunque 7 ore ma cosè un Bradipo.


Ho chiesto ad un'altro meccanico.

Dice che cento euro piu' cento meno il prezzo e' quello...
Mi dice inoltre che la causa probaile e' acqua nella benzina. Quindi devo anche eliminarla e magari mettere un prefiltro trasparente...per toglierla se accade ancora...
Chi vuole sul serio una cosa trova una strada.
Gli altri una scusa.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
paolovi79
Mi piace
- 26/32
Io avevo un identico problema appena acquistato il mercury 100 . Al minimo tutto ok , appena acceleravo mi suonava l'allarme
avaria al motore . Praticamente avevo i tubi dei serbatoi troppo piccoli ( prima avevo un 90 hp) e accelerando si stringevano perche'
la richiesta di benzina era superiore alla portata del tubo. Eliminato innesti per 2 serbatoi , cambiato tubi , tutto a posto Felice Felice Felice
Sergente
ciuix75 (autore)
Mi piace
- 27/32
Il problema sembra essere risolto.

E' stata sostituita la pompa dell'alta pressione (a detta del meccanico era completamente arruginita... possibile?)
Dopo tale sostituzione sarebbero stati puliti gli iniettori (cosa significa esattamente?).

Mi rimane il dubbio che la pompa non aveva alcun problema e che era sufficente pulire gli iniettori.

Il problema sarebbe stata acqua nella benzina.

Ho chiesto se fosse il caso di installare un filtro decantatore con il fondo trasparente ma mi e' stato detto che quello che ho (cartuccia bianca) e' gia' sufficente.

Il meccanico mi ha detto che mi avrebbe dato un additivo da mettere nel serbatoio per eliminare eventuale acqua..

Sono in ogni caso davvero deluso dal servizio assistenza Mercury poiche' ho atteso un mese tondo per risolvere (speriamo definitivmente il problema).

Il meccanico mi ha detto che il pezzo doveva arrivare dagli USA e che ci avrebbe messo (come e' avvenuto) 15 giorni.

Ora attendo il conto definitivo...
Chi vuole sul serio una cosa trova una strada.
Gli altri una scusa.
Comune di 1° Classe
claudmarine
Mi piace
- 28/32
per caso ti è successo dopo avere smontato e rimontato il cofano motore? se si controlla lo spinotto posto a lato esterno del filtro aria(quello di spugna) è molto facile che questo si sfili strusciando contro il rivestimento interno del cofano.Per il resto di al tuo meccanico di andare a cagare!!!!
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 29/32
Sono del modesto parere che dovresti prevedere di mettere un prefiltro carburante con la coppetta inferiore trasparente perché se, come dicono, hai acqua nella benzina, con il tuo filtro (quello con l'elemento bianco) dovresti stare a smontarlo tutto le volte....
E poi ogni quanto? Rolling Eyes

Preferisco quelli con la coppetta trasparente perché così il problema dell'acqua è facilmente individuabile (e risolvibile) aprendo il rubinetto inferiore che è stato messo lì apposta.

Se avevi acqua nella benzina in effetti la pompa elettrica (che è il primo elemento sensibile in cui arriva la benzina inquinata) è coerente che possa aver dato forfait.

Solo accorgendosi in tempo utile della presenza di acqua nel carburante il componente poteva essere salvato ma... se i filtri ci sono ma non vengono svuotati allora....
come dicevo preferisco quelli ispezionabili facilmente
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 30/32
come coaster 650 anche io preferisco il filtro con la coppa trasparente visti i vantaggi che offre, per quanto riguarda la pulizia degli iniettori penso che il meccanico abbia utilizzato l'apposita macchina ad ultrasuoni
Sailornet