Eliminare ristagno d'acqua accanto al rollbar

Capitano di Corvetta
pigreco73 (autore)
Mi piace
- 1/10
Grazie ad (o per colpa di) un temporale estivo ho potuto notare che nel mio bat 9 falcon tra il gavone posteriore, i tubolari e il rollbar c'è un ristagno d'acqua che oltre ad essere antiestetico, non vorrei che alla lunga creasse qualche problema, perciò chiedo aiuto per porvi rimedio....

Eliminare ristagno d'acqua accanto al rollbar


Questo sia da un lato che dall'altro.
Vorrei praticare un foro che permetta all'acqua di defluire ma non saprei come fare, di che dimensioni, in quale direzione e come rendere impermeabile detto foro....
O esiste qualca altra alternativa al foro (a parte la spugna?)
Mi aiutate?
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Capitano di Corvetta
pigreco73 (autore)
Mi piace
- 2/10
più li vedo e più mi da fastidio, per cui consentitemi un piccolo up....
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 3/10
ho lo stesso problema.. io con una spugna risolvo... sembra l'unico modo...
Capitano di Corvetta
Colapesce67
Mi piace
- 4/10
Io farei un forellino e con un tubicino lo butterei fuori dallo specchio di poppa, se si ottura infili un fil di ferro e sturi.
Ciao.
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 5/10
Pigreco73, posta una foto anche da un'altra inquadratura, magari dall'alto, e da dietro...
Capitano di Corvetta
pigreco73 (autore)
Mi piace
- 6/10
Con un pò di ritardo ho fatto qualche altra foto per vedere se si riesce a capire il da farsi

re: Eliminare ristagno d'acqua accanto al rollbar


re: Eliminare ristagno d'acqua accanto al rollbar
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 7/10
Ciao pigreco..

Avevo anche io lo stesso problema sul bat 590 che avevo prima del sacs e l'unico rimedio era la spugna.. Per me fare fori per far defluire l'acqua è peggio che lasciarlo così com'è..
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Capitano di Corvetta
pigreco73 (autore)
Mi piace
- 8/10
Marco88 ha scritto:
Ciao pigreco..

Avevo anche io lo stesso problema sul bat 590 che avevo prima del sacs e l'unico rimedio era la spugna.. Per me fare fori per far defluire l'acqua è peggio che lasciarlo così com'è..



Il fatto di dover tenere sempre a portata di mano la spugna, data la mia indole mandrona (Secondo il Sardinian-Italian Dictionary= Pigra), non era tra le più caldeggiate ma se proprio devo...

La mia idea era di cercare una pompetta di diametro contenuto e praticare un foro passante verso poppa in modo da far defluire almeno il grosso....
il punto è che non saprei con quale inclinazione direzione e come sigillare il suddetto foro.....
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Tenente di Vascello
paomag
Mi piace
- 9/10
Ma forare la stampata potrebbe essere un rischio. I peggiori problemi dei gommoni VTR su questo forum gli ho visti per le conseguenze di fori fatti per fare defluire l'acqua da pozzetti o gavoncini, generando a lungo andare infiltrazioni e danni strutturali. Se proprio non puoi restare così, forse puoi cercare di istallare una piccola pompa elettrica.
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 10/10
quoto il suggerimento di paolomag, relativamente alla possibilità, eventuale, di infiltrazione d'acqua, tieni conto che bucando, resti in quel punto senza gel coat e con una reale possibilita' di infiltrazione se non opportunamente sigilato.
Dunque o fai un discreto buchetto, almeno con una punta del dieci, leggermente inclinato verso poppa lo sporchi di gel coat all'interno e gli infili un bel tubetto, opportunamente sagomato, nella parte rivolta verso prua come un'imbuto, in modo da poterlo sigillare bene, con sicaflex e sei a posto, oppure usi semplicemente una pompetta manuale, ma a quel punto usa una spugna, che per altro a bordo non manca mai...
Anche se a me personalmente piace di piu' la prima idea...
Dunque, se hai un'amico che se la cava con il tornio, compra una bacchetta di teflon, la porti alla dimensione del foro che deciderai di fare, non esagererei...
Poi la fai forare e svasare in testa in modo da creare, come ti dicevo, una forma ad imbuto con un bordo sottostante piatto, che andra' ad appoggiare sul bordo del foro il quale sara' sigillato...
Strutturalmente non succederà nulla e appena vai in planata l'acqua uscirà.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao

P.s fammi sapere se hai problemi nel reperire o lavorare il materiale.
Sailornet