Lavaggio motore quanta acqua è necessaria? [pag. 3]

Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 21/26
La capitana ha scritto:
isla ha scritto:
Roby59 ha scritto:
Una curiosità, il tappo x l'acqua che c'è nei motori Mercury Optimax puo essere usato x il lavaggio del motore??
saluti e grazie

yamaha consiglia vivamente di far circolare acqua dolce ogni volta che lo si usa in acqua salata Wink


E per quello che mi sono fatta costruire i canali d'acqua dolce a Caorle, così quando rientro, dopo 20 minuti di canale io sono già a posto......
Wink


Oltre che lavato e' anche bello che oliato e ingrassato Sad Sad Sad
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Sottocapo
nemo62
Mi piace
- 22/26
Salve, credo usare le cuffie sia la soluzione più semplice, 15 minuti e via, mi regolo anche assaggiando l'acqua che viene scaricata dal motore. Piuttosto Vi chiedo cosa ne pensate di della scelta di mettere olio nei cilindri dopo aver smontato le candele e far girare qualche minuto il motore per ingrassarlo?
Insomma il rimessaggio è roba semplice oppure occorre essere meccanici per farlo?
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 23/26
nemo62 ha scritto:
Salve, credo usare le cuffie sia la soluzione più semplice, 15 minuti e via, mi regolo anche assaggiando l'acqua che viene scaricata dal motore. Piuttosto Vi chiedo cosa ne pensate di della scelta di mettere olio nei cilindri dopo aver smontato le candele e far girare qualche minuto il motore per ingrassarlo?
Insomma il rimessaggio è roba semplice oppure occorre essere meccanici per farlo?


se e' un 2 tempi,io lo farei funzionare con una miscela piu' ricca d'olio,e alla fine gli verserei olio nei cilindri,senza pero' farlo funzionare piu' Wink
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 24/26
io il mio dopo il lavaggio ho staccato il tubo della miscela e ho fatto esaurire quella all'interno del motore, poi ho messo un pò d'olio dalle candele e ho tirato due tre volte il cordino, poi ho riavvitato le candele leggermente.
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
2° Capo
Giorgio Frongia
Mi piace
- 25/26
Io metto le cuffie tutte le volte e lo faccio girare per 10-15 minuti.Ho cambiato la girante un po di tempo fa e non c'era quasi traccia di alcuna incrostazione.Personalmente,dato che posso (e vorrei)usare il gommo tutto l'anno,non faccio un vero e proprio rimessaggio.Mi limito a lavarlo per bene tutte le volte che vado in mare e,quando sto parecchio inattivo,lo metto in moto ogni 15-20 giorni circa.Ovviamente le parti sensibili sono sempre ben ingrassate.
Giorgio Frongia di San Nicolò d'Arcidano (OR)
Tenente di Vascello
DADDONE71
Mi piace
- 26/26
In risposta alla domanda "come faccio ad essere sicuro che il termostato si sia aperto
e quindi l'acqua sia circolata in tutto il circuito? "
io direi che l'acqua, a motore freddo esce quasi, se non esclusivamente dalla spia.
Quando il termostato si apre, l'acqua fuoriesce anche da uno scarico situato subito sotto il motore.
Nel mio yamaha a due cilindri e' cosi', ma penso anche nel tuo.
ciao
Sailornet