Costruirsi una consolle.. [pag. 10]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 91/153
andreadoria ha scritto:


Grazie Max M100 per il tuo consiglio. Molto bella la tua consolle. Per fare una struttura di 5 mm. quanti strati di VTR occorrono?

Per torber
scusa la mia ignoranza ma cosa intendi per tessuto bidirezionale. Mi sto informando molto su internet per quanto riguarda la VTR ma non ho mai trovato nulla riguardo il tessuto bidirezionale. Potresti essere più chiaro? Ti ringrazio.


Quanti strati? Dipende dalla "pesantezza" del tessuto che usi, ce ne sono diverse.
Considera che più il tessuto è pesante più è spesso quindi meno strati ma diventa più difficile da lavorare ( segue male le curve ).
Se lo trovi usa un tessuto da 250/300 gr/mq è una buona via di mezzo per non fare una marea di strati senza troppa difficoltà nello stenderlo.
Uno strato viene spesso circa 1 mm.
Capitano di Corvetta
Panzabianca
Mi piace
- 92/153
sialansa ha scritto:
Ciao Roby, sono ancora indeciso, ma penso che poi alla fine opterò per due mani
di resina epossidica, senza la fibra di vetro, e lo smalto poliuretanico.


Ale, idem con patate ..2 passate di epoxi, poi fondo poi vernice.
Quanto pesa la tua opera?
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 93/153
Panzabianca ha scritto:
sialansa ha scritto:
Ciao Roby, sono ancora indeciso, ma penso che poi alla fine opterò per due mani
di resina epossidica, senza la fibra di vetro, e lo smalto poliuretanico.




Ale, idem con patate ..2 passate di epoxi, poi fondo poi vernice.
Quanto pesa la tua opera?



Pesa 8,5 kg. per ora....... se ci metti anche la base per il fissaggio al piano di calpestio, varie
mano di vernici e resine, accessori, tientibene, strumenti ecc, supererà i 10 kg. alla grande.
Forse alla fine metterò qualche pannetto di fibra di vetro solo all'interno agli angoli, più per
scrupolo che per un'effettivo bisogno di solidità.
Per gli incollaggi ho usato colla rossa, ho messo angolari di 2 cm. e un piano interno che aggiunge
rigidità alla struttura.
Ho fatto delle prove su dei pezzi di scarto. Non si scolla!!!!! Si spezza il legno prima.
By Ale
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 94/153
Ho trovato questo filmato su come fare un oggetto in vetroresina

https://it.youtube.com/watch?v=nsvgaWHPMF4

qui da il gelcoat prima e gli rimane già finito e pronto.

E' una procedura corretta?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sottotenente di Vascello
Lorenzo
Mi piace
- 95/153
Io non ho capito niente sopratutto che prodotti usa. E poi lo stampo come lo ha realiizato?
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 96/153
marco57 ha scritto:
Ho trovato questo filmato su come fare un oggetto in vetroresina

https://it.youtube.com/watch?v=nsvgaWHPMF4

qui da il gelcoat prima e gli rimane già finito e pronto.

E' una procedura corretta?


E' la migliore procedura possibile, quella che usano per stampare le carene Wink
In pratica la faccia interna dello stampo è la sagoma esterna del pezzo che deve essere realizzato.

Per primo va steso lo strato che rimarrà all'esterno del prodotto finito ( gelcoat ) e poi si mettono gli strati che rimarranno all'interno.
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 97/153
Ma il gelcoat si può dare anche a pennello?
Si ottenengono buoni risultati o bisogna per forza spruzzarlo?
Per fare una consolle non si può usare il metodo del filmato, o almeno è
molto difficile da usare.
Può essere un'idea per realizzare un musone di prua, ma come fare lo stampo?
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 98/153
E chi meglio di Max ci può rispondere?!?!?!?
Sottocapo
andreadoria
Mi piace
- 99/153
MaxM100 ha scritto:
andreadoria ha scritto:


Grazie Max M100 per il tuo consiglio. Molto bella la tua consolle. Per fare una struttura di 5 mm. quanti strati di VTR occorrono?

Per torber
scusa la mia ignoranza ma cosa intendi per tessuto bidirezionale. Mi sto informando molto su internet per quanto riguarda la VTR ma non ho mai trovato nulla riguardo il tessuto bidirezionale. Potresti essere più chiaro? Ti ringrazio.


Quanti strati? Dipende dalla "pesantezza" del tessuto che usi, ce ne sono diverse.
Considera che più il tessuto è pesante più è spesso quindi meno strati ma diventa più difficile da lavorare ( segue male le curve ).
Se lo trovi usa un tessuto da 250/300 gr/mq è una buona via di mezzo per non fare una marea di strati senza troppa difficoltà nello stenderlo.
Uno strato viene spesso circa 1 mm.


Ti ringrazio Max M100 per le tue spiegazioni e scusami la mia cocciutaggine (o forse meglio dire mancanza di preparazione in merito).
Come dicevo, cerco di apprendere da chi ne sa più di me. Quindi quando andrò in negozio chiederò un tessuto VTR da 250/300 gr/mq. Per quanto riguarda la resina mi sembra di aver capito che sia meglio l'epossidica piuttosto che la resina poliestere. Ma la domanda che devo farti è:
Una volta costruito il modello cosa devo passare sul legno prima di mettere il tessuto per far si che que3sto non si attacchi al legno?
Dopo aver creato la struttura in VTR mi sembra che debbo passare il gelcoat . Su un sito leggo:

Per ottenere la miglior finitura delle superfici si usa solvente, il trattamento con “gel-coat ” una specie di vernice colorata sempre a base di resina poliestere. A pezzo ultimato lo strato di gel-coat resta incorporato nella superficie esterna del particolare e, poichè è colorato, costituisce un ottimo fondo per la tinteggiatura oltre che minimizzare (data la sua fluidità) il pericolo di bolle d’aria superficiali.
E' tutto giusto e la procedura da utilizzare è questa oppure manca qualcosa? Scusami se ti ho posto troppe domande ma, come dicevo, cerco di apprendere da chi ne sa più di me. Ti ringrazio
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 100/153
andreadoria ha scritto:


Una volta costruito il modello cosa devo passare sul legno prima di mettere il tessuto per far si che que3sto non si attacchi al legno?
Dopo aver creato la struttura in VTR mi sembra che debbo passare il gelcoat . Su un sito leggo:

Per ottenere la miglior finitura delle superfici si usa solvente, il trattamento con “gel-coat ” una specie di vernice colorata sempre a base di resina poliestere. A pezzo ultimato lo strato di gel-coat resta incorporato nella superficie esterna del particolare e, poichè è colorato, costituisce un ottimo fondo per la tinteggiatura oltre che minimizzare (data la sua fluidità) il pericolo di bolle d’aria superficiali.
E' tutto giusto e la procedura da utilizzare è questa oppure manca qualcosa? Scusami se ti ho posto troppe domande ma, come dicevo, cerco di apprendere da chi ne sa più di me. Ti ringrazio


Dunque, puoi lavorare in due modi diversi: creare un modello e stendere la VTR all'esterno oppure costruire uno stampo e lavorare la VTR al suo interno. A seconda dei casi e della voglia di lavorare è meglio uno o l'altro.
Scrivo per un pò così accontento anche Bobo e Sialansa, premetto che ho imparato tutto a mie spese e alcune conclusioni cui sono arrivato potrebbero non essere del tutto corrette Embarassed

Se quello che vuoi costruire è un singolo pezzo, magari non molto grande, può essere più conveniente costruire un modello di polistirolo a perdere e poi rivestirlo di VTR. E' il procedimento che avevo usato per costruire il musone del mio secondo M100.
La descrizione di tutte le fasi è qui: https://www.gommonauti.it/tutorial16.html
La fase di finitura che ho descritto può essere semplificata mettendo come ultimo strato un tessuto peel-ply che levi dopo l'indurimento e lascia una superficie liscia. Purtroppo quando ho fatto il musone non sapevo che esistesse Embarassed L'ho imparato leggendo gommonauti Felice

Se invece devi fare più pezzi uguali diventa conveniente costruire uno stampo dentro il quale fare la laminazione della VTR.
E' il procedimento che avevo usato per costruire la consolle del primo M100 e di quello gemello di un caro amico, che poi è questa.

re: Costruirsi una consolle..


Prima dello stampo va costruito un modello di massima, avevamo ( uso il plurale, avevamo fatto tutto insieme all'amico Wink ) usato del cartone da imballaggi tenuto insieme con nastro adesivo da pacchi.
Arrivati alla sagoma definitiva abbiamo iniziato a costruire lo stampo esterno ( fai conto di vedere una scatola con fondo e pareti ) usando dei fogli di legno truciolare bilaminato recuperati nella discarica comunale... era una vecchia colonna "portafrigo" di una cucina ed un paio di mobiletti pensili.
Per lavorare meglio avevamo diviso in due la sagoma della consolle, la metà anteriore e quella posteriore.

Le pareti le avevamo fissate al fondo dello stampo con viti da legno ed avevamo riempito gli spigoli con del silicone per arrotondarli.
E' importante dare un pò di inclinazione, qualche grado, alle pareti per riuscire ad estrarre la VTR una volta secca.

Come distaccante si può usare la "cera d'api" che vendono in colorificio per lucidare i mobili oppure il distaccante specifico che costa però parecchio di più.
Dopo il distaccante si dà il gelcoat, a pennello o meglio a spruzzo, e quando il gelcoat inizia ad indurirsi si iniziano a stendere gli strati di VTR.
Per primo il fondo, nel caso della nostra consolle la parte dove poi montammo il timone, tenendo la tela un pò più grande in modo che risalga qualche cm sulle pareti e poi le pareti che scendano sul fondo.
Continui con la sequenza fondo/pareti/fondo/pareti fino a raggiungere lo spessore necessario senza mai interrompere il lavoro e senza che lo strato precedente sia secco. Se si devono inserire dei rinforzi andrebbero messi dopo un paio di strati di VTR.
Per la consolle avevamo usato la resina poliestere ( ne serviva parecchia e la epossidica costava molto... ) per il musone ho usato la epossidica.
La epossidica è sicuramente meglio, impregna molto bene il tessuto e ne serve meno anche se costa più cara.

Costruiti i due mezzi gusci li avevamo rifilati con un seghetto alternativo e li avevamo uniti mettendo alcune strisce di tessuto e resina all'interno e stucco per VTR all'esterno. Poi fondo e vernice poliuretanica bicomponente, noi non avevamo usato il gelcoat.

gelcoat o vernice? Secondo me la vernice è molto più facile da dare, ho provato ad usare una volta il gelcoat e mi è venuta una schifezza.
Sicuramente è vantaggioso usarlo se lavori con lo stampo esterno, altrimenti secondo me è meglio una bella verniciata data a spruzzo e usando una bicomponente poliuretanica.

In questo sito ( https://www.cecchi.it/index.html ) ci sono consigli utili e, se servono, tutti i prodotti necessari .
Sailornet