Costruirsi una consolle.. [pag. 13]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 121/153
Ale, mi fai sapere come intendi fissarla al calpestio?
La incolli, la avviti, incolli una base e poi la avviti sopra quella....
Come?
E poi, la base è delle dimensioni esatte dello zoccolo rialzato quadrato sul calpestio?
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 122/153
Ciao , ho visto che hai un marshall , un consiglio , se posso permettermi:
Mi raccomando non forare per nessun motivo il piano di calpestio , sarebbe un peccato visto che il tuo gommone dovrebbe avere delle camere stagne nella carena , applica una tavola di misura sul calpestio , incollandola con dei collanti siliconici senza solvente , o meglio ancora fatti della colla epossidica (resina epossidica mista a microfibre )gratta l'area dove verrà la consoll e incollala con la colla strutturale ottenuta (per tutte le spiegazioni del caso , resine , collanti , ecc. vedi www.e-boat.it ).
Poi se proprio vuoi fare una cosa perfettissima , fai la bare in legno con una sagoma più piccola della base della consoll , ricava un bordo di fissaggio all'interno della stessa tenendo conto dello spessore del fissaggio , in modo che una volta fissata la consoll arrivi a contatto con il piano di calpestio , così facendo non vedresti la tavola incollata sul pagliolato Felice Felice .
Scusami se mi sono permesso di darti questi consigli , ma vedendo il bel lavoro che stai facendo , sono contento di risparti tutti gli errori e gli esperimenti che io ho fatto e sto ancora facendo Felice Felice .

Per la verniciatura , non preoccuparti delle piccole bolle che si formano , dai diversi strati di vernice , poi carteggia ad acqua , e lucida , sparirà tutto , lasciandoti una superfice plastificata , simile al gelcoat . Unica cosa prima di carteggiare e lucidare l'ultima mano , aspetta che il tutto sia perfettamente catalizzato , anche 5,6 giorni il risultato sarà perfetto .
Ciao e buon lavoro
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 123/153
@ Andreadoria
No No, dentro ci sono quattro strati di resina espossidica poi due di fondo resistente all'acqua
e poi un pò di smalto poliuretanico.
@ Bobo
Le di mensioni della consolle, sono leggermente più grandi della base rialzata sul piano di
calpestio.
Per fissarla ho fatto un piano alto circa tre cm. che ha le stesse misure interne della consolle,
una volta fissato al piano di calpestio, come ha detto torber, io pensavo al Sikalfex, vado a
fissare la consolle allo stesso con delle viti messe dall'esterno.
Lo stesso lavoro è quello che ha fatto Yago e quello che consiglia torber, i buchi che ci sono
della vecchia consolle li tappo con della resina.
by Ale
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Sottocapo
andreadoria
Mi piace
- 124/153
sialansa ha scritto:
@ Andreadoria
No No, dentro ci sono quattro strati di resina espossidica poi due di fondo resistente all'acqua
e poi un pò di smalto poliuretanico.
@ Bobo
Le di mensioni della consolle, sono leggermente più grandi della base rialzata sul piano di
calpestio.
Per fissarla ho fatto un piano alto circa tre cm. che ha le stesse misure interne della consolle,
una volta fissato al piano di calpestio, come ha detto torber, io pensavo al Sikalfex, vado a
fissare la consolle allo stesso con delle viti messe dall'esterno.
Lo stesso lavoro è quello che ha fatto Yago e quello che consiglia torber, i buchi che ci sono
della vecchia consolle li tappo con della resina.
by Ale

Ti do lo stesso consiglio che mi hanno fornito diversi negozi di nautica: attaccarla con resina epossidica mescolata con fibre naturali senza l'ausilio di viti. Non si stacca più. Tutti me lo hanno garantito. Naturalmente questo è solo un consiglio Wink
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 125/153
andreadoria ha scritto:
Ti do lo stesso consiglio che mi hanno fornito diversi negozi di nautica: attaccarla con resina epossidica mescolata con fibre naturali senza l'ausilio di viti. Non si stacca più. Tutti me lo hanno garantito. Naturalmente questo è solo un consiglio Wink


quello di "non staccarsi più" non è un pregio, è un difetto: e se si rendesse necessaria una riparazione? vai di flessibile?
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Sottocapo
andreadoria
Mi piace
- 126/153
mavala ha scritto:
andreadoria ha scritto:
Ti do lo stesso consiglio che mi hanno fornito diversi negozi di nautica: attaccarla con resina epossidica mescolata con fibre naturali senza l'ausilio di viti. Non si stacca più. Tutti me lo hanno garantito. Naturalmente questo è solo un consiglio Wink


quello di "non staccarsi più" non è un pregio, è un difetto: e se si rendesse necessaria una riparazione? vai di flessibile?

Da una parte hai perfettamente ragione. Sicuramente fare una riparazione risulterebbe più difficile. Però se pensiamo a tutti quei gommoni che hanno già la consolle facente parte dello stampo della VTR come la mettiamo? Anche lì, se si rende necessaria una riparazione come si fa? Penso sia la stessa cosa: ci saranno degli sportellini costruiti ad hoc che ti permettono di ispezionare ed intervenire all'accorrenza in qualsiasi punto (io sempre su indicazione di chi lavora nell'ambito nautico ne sto facendo uno grande davanti per inserirci tra l'altro il serbatoio ed uno dietro per lavorare sul volante all'occorrenza). La mia + grande preoccupazione attuale è quella di isolare perfettamente il legno (ed è per questo che passerò diversi strati di epossidica) per impedire che nel corso del tempo possa penetrare acqua (l'unico vero pericolo che possa generare problemi).
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 127/153
Ciao , epossidica sul legno è perfetto per isolarlo , scaldalo un poco prima di dare la resina , i pori si allargano , la resina si fluidifica (pare assurdo ma è così ) e il legno si impregna più in profondità .
Per quanto riguarda i fori da tappare , sempre colla epossidica e zeppa in legno ( vanno benissimo le spine che si usano per assemblare i mobili ) che , dopo averla cosparsa di colla , batterai nel foro fino ad un paio di mm oltre il piano , poi livella con la stessa colla .
Controlla che non ci sia acqua sotto i fori , nel malaugurato caso ci sia , attacca un tubetto ad un aspirapolvere e asira più che ti è possibile .
Ciao
Dimenticavo : se fai un bordo interno per fissarla sulla base , dall'esterno non vedrai nessuna vite , e la gente rimarrà .......... UT

Felice Felice Felice Felice riciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Sottocapo
andreadoria
Mi piace
- 128/153
torber ha scritto:
Ciao , epossidica sul legno è perfetto per isolarlo , scaldalo un poco prima di dare la resina , i pori si allargano , la resina si fluidifica (pare assurdo ma è così ) e il legno si impregna più in profondità .
Per quanto riguarda i fori da tappare , sempre colla epossidica e zeppa in legno ( vanno benissimo le spine che si usano per assemblare i mobili ) che , dopo averla cosparsa di colla , batterai nel foro fino ad un paio di mm oltre il piano , poi livella con la stessa colla .
Controlla che non ci sia acqua sotto i fori , nel malaugurato caso ci sia , attacca un tubetto ad un aspirapolvere e asira più che ti è possibile .
Ciao
Dimenticavo : se fai un bordo interno per fissarla sulla base , dall'esterno non vedrai nessuna vite , e la gente rimarrà .......... UT

Felice Felice Felice Felice riciao

Ti ringrazio per i consigli che terrò in considerazione. Tra l'altro mi era stato detto che l'unico problema per la epossidica era l'umidità del legno che non deve superare il 12%. Forse è per questo motivo che dici di riscaldare il legno prima di passarla?
Ho una domanda da fare: secondo te quanti strati di epossidica devo passare sulla consolle di legno per farla diventare una struttura forte e resistente? Io pensavo due strati all'esterno e due all'interno ma.........basteranno? Mi è stato anche detto che quando dovrò infilare una vite è bene fare il buco e poi imbrattarlo di epossidica in modo tale che non rimanga nessuno spiraglio di legno nudo. L'altro aspetto è: prima di mettere le viti aspetto che la resina sia completamente asciutta oppure applico le viti subito?Ti chiedo questo perchè gli sportelletti che dovrò fare dovranno essere bloccati con delle viti e la mia paura è che possa attaccare l'umidità sul foro.
Ti ringrazio per le informazioni che mi hai comunque fornito
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 129/153
Ciao , per il legno e l' umidità: partendo dal fatto che in questo periodo resinare all'esterno è da evitare , in quanto qua da me sta piovendo a catinelle e l' umidità nell'aria e minimo il 60-80 % , se hai un posto interno e riscaldato invece puoi farlo .
Lascia il legno vicino ad una fonte di calore per un paio di giorni , e avrai il legno asciutto , io lo lascio nel vano caldaia .
Lascia asciugare l' epossidica almeno 2 o 3 giorni , considera che in condizioni ottimali ,per avere la catalisi completa di tutta la massa, serve una settimana , sopratutto se devi procedere alla levigatura , più dura sarà la superfice migliore sarà il risultato finale della lucidatura . Vale anche per le vernici poliestere .
Per i fori : se sono vicini ai bordi falli prima di mettere la vite e tieniti mezzo millimetro di diametro inferiore alla sezione piena della vite , misura senza considerare il filetto , se il foro invece è nella massa e se la vite è di piccolo diametro , fore direttamente con la vite , questo vale per viti parker , inoltre esistono viti autoforanti , cioè hanno sulla cima un piccola punta da trapano di diametro perfetto per la vite , ma sono di difficile reperibilità .
Per sigillare usa il sikaflex , evita di darlo sul filetto della vite in quanto si incollerebbe e nel caso di viti di piccolo diametro , in caso di smontaggio, potrebbero tranciarsi . Mettilo attorno alla vite fra le parti da accoppiare .
Nel caso di viti passanti , dallo abbondante e dove vuoi Felice Felice non ci sono problemi .

Per gli spessori , la mia consoll , l'ho dovuta tagliare , ha uno spessore di circa 6 mm di matt , ed e fatta in resina poliestere,
considerando l'uso della epossidica , la lavorazione con tessuti invece che matt , ricorda che il matt normale e la epossidica non sono compatibili in quanto l'apretto usato in questo tipo di supporto non va daccordo con l'epoxi , il legno che che ci sarà all' interno penso che tre strati per parte saranno sufficenti sopratutto se usi tessuto a trama bidirezionale .
Se invece , ti riferivi alla resinatura della base bastano due mani di epoxy puro senza supporti di alcun genere , dati sul legno tiepido , per allargare i pori , l'umidità deve essere gia andata via prima , a mo' di vernice .
Spero di esserti stato di aiuto , almeno la mia esperienza , e le cazz.....te che ho combinato sul mio di gommone serviranno a far si di evitarle ad altri Felice Felice Felice Sbellica
Per qualsiasi cosa sono a disposizione del forum , ovviamente nell'ambito della mie conoscenze ed esperienze . Per prestiti , finanziamenti , regali ecc. rivolgersi altrove Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ciao a tutti
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Sottocapo
andreadoria
Mi piace
- 130/153
torber ha scritto:
Ciao , per il legno e l' umidità: partendo dal fatto che in questo periodo resinare all'esterno è da evitare , in quanto qua da me sta piovendo a catinelle e l' umidità nell'aria e minimo il 60-80 % , se hai un posto interno e riscaldato invece puoi farlo .
Lascia il legno vicino ad una fonte di calore per un paio di giorni , e avrai il legno asciutto , io lo lascio nel vano caldaia .
Lascia asciugare l' epossidica almeno 2 o 3 giorni , considera che in condizioni ottimali ,per avere la catalisi completa di tutta la massa, serve una settimana , sopratutto se devi procedere alla levigatura , più dura sarà la superfice migliore sarà il risultato finale della lucidatura . Vale anche per le vernici poliestere .
Per i fori : se sono vicini ai bordi falli prima di mettere la vite e tieniti mezzo millimetro di diametro inferiore alla sezione piena della vite , misura senza considerare il filetto , se il foro invece è nella massa e se la vite è di piccolo diametro , fore direttamente con la vite , questo vale per viti parker , inoltre esistono viti autoforanti , cioè hanno sulla cima un piccola punta da trapano di diametro perfetto per la vite , ma sono di difficile reperibilità .
Per sigillare usa il sikaflex , evita di darlo sul filetto della vite in quanto si incollerebbe e nel caso di viti di piccolo diametro , in caso di smontaggio, potrebbero tranciarsi . Mettilo attorno alla vite fra le parti da accoppiare .
Nel caso di viti passanti , dallo abbondante e dove vuoi Felice Felice non ci sono problemi .

Per gli spessori , la mia consoll , l'ho dovuta tagliare , ha uno spessore di circa 6 mm di matt , ed e fatta in resina poliestere,
considerando l'uso della epossidica , la lavorazione con tessuti invece che matt , ricorda che il matt normale e la epossidica non sono compatibili in quanto l'apretto usato in questo tipo di supporto non va daccordo con l'epoxi , il legno che che ci sarà all' interno penso che tre strati per parte saranno sufficenti sopratutto se usi tessuto a trama bidirezionale .
Se invece , ti riferivi alla resinatura della base bastano due mani di epoxy puro senza supporti di alcun genere , dati sul legno tiepido , per allargare i pori , l'umidità deve essere gia andata via prima , a mo' di vernice .
Spero di esserti stato di aiuto , almeno la mia esperienza , e le cazz.....te che ho combinato sul mio di gommone serviranno a far si di evitarle ad altri Felice Felice Felice Sbellica
Per qualsiasi cosa sono a disposizione del forum , ovviamente nell'ambito della mie conoscenze ed esperienze . Per prestiti , finanziamenti , regali ecc. rivolgersi altrove Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ciao a tutti

Ti ringrazio per i consigli. Per quanto riguarda i prestiti era la domanda successiva che ti volevo porre Sbellica peccato che mi hai anticipato Sbellica .
A parte gli scherzi ti ringrazio ancora e ti auguro una buona giornata.
Sailornet