Come lo riparereste? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 11/16
Il dottore del gommone ti ha dato tutte le indicazioni necessarie alla riparazione dalla parte gommata, io mi occuperò di spiegarti come si dovrebbe procedere "professionalmente" per la riparazione della parte in VTR.
Innanzitutto è sconsigliabile annegare in un laminato composito materiali come l'acciaio e l'alluminio, perchè hanno rigidità e dilatazioni diverse dalla VTR e costituiscono anche inneschi di delaminazione all'interfaccia tra i materiali differenti, si può fare ma va studiata bene e non è alla portata di un principiante imho.

Le riparazioni strutturali sulla resina poliestere (quella di cui è fatto il tuo gommo) si effettuano con resina epossidica (west system per citare un marchio, ma ce ne sono molti), usare la poliestere (tipo stucco di vetroresina preconfezionato) costituisce una soluzione non ottimale per durata e resistenza.
Oltre alla resina ti serve il tessuto di vetro da impregnare, potresti usare anche carbonio o kevlar, ma sarebbe inutile e costoso.
Il procedimento di lavorazione è spiegato in un tutorial e se ne è già abbondantemente parlato, lo trovi con il tasto "cerca".
La riparazione va fatta in due fasi, ovviamente dopo aver rimosso tutto il laminato originale lesionato, non spaventarti se ti troverai con un foro di 10,15 cm , l'importante è che il lembo del foro sia omogeneo, (niente delaminazioni, umidità, fibre spaccate all'interno), con una specie di cianfrino per raccordare la carena alla parte da laminare.
Ovviamente devi poter accedere all'interno della carena per poter fare questa riparazione e aimè devi ribaltere il gommo sottosopra, a meno che tu non sappia laminare bene in sopratesta (cosa peraltro impossibile).
Devi inoltre costruirti una sesta o centina o ossatura,per sostenere la laminazione, ti posto un disegno per farti capire.
re: Come lo riparereste?


Per eliminare la parte di carena lesionata devi fare un pò come fa il dentista con le carie, solo che tu dovrai usare una smerigliatrice angolare e dischi da taglio (per il ferro vanno benissimo anche sulla VTR) e lamellari grit 80 o 60.

Se ci fossero in prossimità della lesione madieri o paramezzali la cosa si farebbe ancora più complessa.

Una volta indurita la resina all'esterno (almeno una settimana prima che possa sopportare carichi) giri il tutto, togli la sesta, carteggi e ti diverti con la laminazione interna, tenendoti ben più largo del perimetro del foro (almeno 100mm, ma se arrivi a coprire qualche struttura primaria è meglio).
Considera che all'esterno dovrai tenerti un pò sovraspessore per non dover poi stuccare o gelcottare, con l'epoxy non è necessario il gelcoat ed è verniciabile direttamente con vernici poliuretaniche mono e bicomp.
Preparati ad un lavoro lungo perchè con il tessuto di vetro da 220 grammi a metroquadro (quello che ti consiglio di usare) per raggiungere spessori dell'ordine dei 10mm ci vogliono qualcosa come 20 strati, se ne usi meno significa che hai usato troppa resina (il rapporto dovrebbe essere 60 parti in peso di resina e 40 di tessuto in una laminazione manuale di medio livello).

Ovviamente questo è un brevissimo sunto di ciò che ti aspetta, se davvero vuoi cimentarti chiedi pure i particolari, il costo dell'operazione svolta da un cantiere competente e fatta come dico io va dai 300 ai 500€ a seconda dell'entità del danno e delle eventuali strutture primarie coinvolte, ovviamente materiali inclusi (che saranno circa 50€).
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 12/16
- Ultima modifica di Francesco79 il 29/11/07 22:46, modificato 1 volta in totale
di seguito le foto della riparazione del mio ex gommone bwa, li avevo usato del mat anzichè il tessuto, ma la lavorazione è molto più sporca ed anche le caratteristiche del laminato finale sono peggiori, solo ho voluto mantenere la stessa tipologia costruttiva della carena originale(detto tra noi avevo una tonnellata di mat da far andare).


re: Come lo riparereste?


re: Come lo riparereste?


re: Come lo riparereste?


La carena era malconcia come la tua, ma con un pò di pazienza è venuta bianca e lucida come appena stampata, solo molto più resistente all'osmosi, visto che l'ho completamente incapsulata nella resina epossidica e poi rivestita con poliuretanica bicomponente data a spruzzo.
Potresti cogliere l'occasione per una bella ringiovanita a tutta la carena come avevo fatto io.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Comune di 1° Classe
michival
Mi piace
- 13/16
Per la riparazione della carena userei resina epossidica e tessuto. Prendendo in lavorazione un'area maggiore di quella della rottura, circa il 25%. Bisogna carteggiare tutta la parte fino ad avere un supporto liscio e pulito. Si dovranno tagliare dei pezzi di tessuto di grandezza crescente partendo dal centro della rottura e portandosi verso la periferia. Il numero dei pezzi da tagliare saranno in base allo spessore del tessuto e la profondità della rottura. Fatto questo si preparerà la resina epossidica e la si stenderà con un rullino sulla parte intervallando i vari strati di tessuto fino a portarsi al livello di carena. Se poi si intende verniciarla, sopra di tutto sarebbe opportuno mettere uno strato di tessuto"peelply", permette una volta che la resina si asciuga di toglierlo ed applicare lo stucco epossidico senza carteggiare. Applicato lo stucco epossidico dopo ci vuole il primer come aggrappante e poi la vernice. Attenzione per carteggiare lo stucco epossidico meglio usare carta abrasiva ad acqua. Ciao e buon lavoro. Wink
Valerio
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 14/16
Ciao Michival e benvenuto sul forum, credo che il nostro amico stia lavorando sulla riparazione ininterrottamente da settimane, perchè non si è più fatto vivo Sad
Chissà poi cos'ha deciso di fare Question Spero non si sia sparato vista la mole di lavoro che lo aspetta Felice
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Comune di 1° Classe
michival
Mi piace
- 15/16
Ciao Francesco e grazie per il benvenuto. Chissà abbia preso la cosa con molto entusiasmo, altrimenti sarà dura. Anche perchè mi sembra non abbia mai fatto lavori del genere.
Valerio
Capitano di Fregata
liberolibero (autore)
Mi piace
- 16/16
Citazione:
Per la riparazione della carena userei resina epossidica e tessuto. Prendendo in lavorazione un'area maggiore di quella della rottura, circa il 25%. Bisogna carteggiare tutta la parte fino ad avere un supporto liscio e pulito. Si dovranno tagliare dei pezzi di tessuto di grandezza crescente partendo dal centro della rottura e portandosi verso la periferia. Il numero dei pezzi da tagliare saranno in base allo spessore del tessuto e la profondità della rottura. Fatto questo si preparerà la resina epossidica e la si stenderà con un rullino sulla parte intervallando i vari strati di tessuto fino a portarsi al livello di carena


E' più o meno quello che feci.

Grazie a tutti.
Sailornet