Motore orizzontale [pag. 2]

Comune di 1° Classe
Marco83 (autore)
Mi piace
- 11/20
isla ha scritto:
se hai delle candele molto imbrattate,potrebbero scaricare internamente,prova a cambiarle,quel motore sta' in moto con niente,il mio parte molto facilmente,ed e' raro che si fermi,solo una volta mi ha tradito lo stacco di sicurezza che faceva un falso contatto,sei sicuro che non sia mancanza di benzina? prova a tenere sempre in pressione la benzina con la pompetta manuale


Le candele ho provato a cambiarle con altre, anche se non proprio nuove... Stesso problema, la benzina ho provato a pomparla, ho controllato il bottone dello spegnimento, anche se secondo me il problema non è nei contatti, altrimenti non partirebbe proprio il motore, ho paura che c'entri l'elettronica, (accensione)...
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 12/20
isla ha scritto:
eagle2003 ha scritto:
Il libretto d'uso del mio Mercury suggerisce di trasportarlo inclinato per evitare di far toccare il piede ed è un 4T


Question Question Question Question

Inclinato di circa 45°
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Comune di 1° Classe
Marco83 (autore)
Mi piace
- 13/20
Ahhhh, finalmente è tutto risolto, dopo aver smontato quasi tutto, (tranne dentro al motore), calotta superiore, pulito tutti, dico tutti i contatti rirismontato e pulito il carburatore, lavato i cilindri con benzina, candele, insomma tutto alla fine è partito, ora va che sembra un orologio, volevo approfittare per ringraziare tutti, e per ultimo chiedere una cosa semplicissima, l'olio che va nel piede del motore è lo stesso per ogni motore?


Grazie ancora a tutti!!! Wink
Comune di 1° Classe
Marco83 (autore)
Mi piace
- 14/20
Comunque indipendentemente dall'angoo un motore 2t può anche stare orizzontale, tanto l'olio sta solo nel piede... Giusto?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/20
Un 2T lo puoi mettere come ti pare, un 4T no.
L'olio del piede è uguale per tutti e ci puoi mettere tranquillamente l'olio per il cambio delle normali automobili. Basta che sia di gradazione.... uhm... 40-80 se non ricordo male, Lupetto lo ricorda di sicuro.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
Marco83 (autore)
Mi piace
- 16/20
Infatti, mi è sembrato di aver letto su un libretto di un nissan che è consigliato una sae 80...

Credo proprio che lo yamaha sia uguale.





Marco.
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 17/20
VanBob ha scritto:
Un 2T lo puoi mettere come ti pare, un 4T no.
L'olio del piede è uguale per tutti e ci puoi mettere tranquillamente l'olio per il cambio delle normali automobili. Basta che sia di gradazione.... uhm... 40-80 se non ricordo male, Lupetto lo ricorda di sicuro.


meglio 90
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Comune di 1° Classe
Marco83 (autore)
Mi piace
- 18/20
Lo standard che intendi è il sae? Allora andrei su un sae 80-90, se non sbaglio più il numero è alto e più l'olio è fine, in pratica ci vuole un olio abbastanza raffinato che penetri anche in piccoli interstizi...
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 19/20
Marco83 ha scritto:
Lo standard che intendi è il sae? Allora andrei su un sae 80-90, se non sbaglio più il numero è alto e più l'olio è fine, in pratica ci vuole un olio abbastanza raffinato che penetri anche in piccoli interstizi...


e' il contrario piu' sali piu' e' denso,non so' cosa intendi per fine
Comune di 1° Classe
Marco83 (autore)
Mi piace
- 20/20
Per fine intendo il grado di viscosità, fine nel senso di molto liquido invece di più denso... scusa, mi sono espresso male.
Sailornet