Mi si è spaccata la calandra del motore

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve a tutti
come da titolo mi si sta' lesionando la parte alta della calandra del mio mercuryno 3.6 hp

il motore in questione è questo:

Mi si è spaccata la calandra del motore



Secondo voi posso fare un intervento internamente magari con delle barrette inox e delle viti autofilettanti tipo punti di sutura Cool o richio di spaccarla del tutto?

Oppure se esiste un collante potente per plastica, magari con un rinforzo sotto?

Grazie
Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 2/9
di che materiale è?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 3/9
è in plastica o vetroresina? comunque se in plastica una bella sgrassata all'interno e poi uno strato di sigillante tipo quello per le guarnizioni vetri automobile di un paio di millimetri e ci comprimi addosso un foglio di plastica, massimo un millimetro che aiuta a supportare l'insieme ma non sarebbe male vedere delle foto più dettagliate magari dell'interno, se in vetroresina usi la stessa
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 4/9
memius ha scritto:
Salve a tutti
come da titolo mi si sta' lesionando la parte alta della calandra del mio mercuryno 3.6 hp

il motore in questione è questo:

Re: Mi si è spaccata la calandra del motore



Secondo voi posso fare un intervento internamente magari con delle barrette inox e delle viti autofilettanti tipo punti di sutura Cool o richio di spaccarla del tutto?

Oppure se esiste un collante potente per plastica, magari con un rinforzo sotto?

Grazie
Ciao


Ciao Memius, ho avuto lo stesso problema sul mio ormai ex 4 cavalli(adesso ho preso un johnson 8), sono andato da un mio amico carrozziere che ha utilizzato una specie di rete messa da dietro con una pasta che poi è diventata dura come l'acciaio. Ha scartavetrato e poi verniciato. Ottimo lavoro.

Max
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 5/9
se è abs o plastiche simili l'incollaggio è complicato, io seguendo le indicazioni di una persona di questo forum ho termosaldato una reticella metallica dietro la calandra di uno scooter incidentato , utilizzando come saldatore un termoincisore per legno e come materiale di apporto dei pezzi di plastica simili. Ho leggermente affondato nella plastica della parte posteriore dello scudo la reticella metallica aiutandomi con il saldatore e poi ho ricoperto il tutto con la plastica squagliata dal saldatore, badando bene a farla amalgamare con lo strato superficiale interno dello scudo. Se lo fai bene non si vede niente alla fine e secondo me è anche meglio che mettere barrette di acciaio e viti.
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 6/9
Ciao ragazzi , grazie come sempre per i numerosi consigli.

Non so assolutamente di che materiale è....
Come faccio a saperlo se è plastica o VTR???

Comunque dai vostri consigli mi sento di scartare a priori l'ipotesi delle viti ecc... sarebbe controproducente e siccome il mercuryno ha troppe vibrazioni le viti contribuirebbero a spaccarlo del tutto.

per cui non mi resta che andare in qualche negozio e chiedere un sigillante e un foglio da applicarci su.

Vediamo un po cosa riesco a reperire.

Ciao e grazie

A breve vi terro' aggiornati sull'evolversi della situazione.
Laughing
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 7/9
fai un giro per i vari ferramenta o meglio forse negozi di modellismo con la calandra al seguito, forse è la cosa migliore, secondo me trovi più risposte e dopo valuti la miglior soluzione
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 8/9
se è plastica all'interno dovrebbe avere dei marchi riportanti sia la data di produzione che la sigla del materiale, se è VTR dovresti avere una stratificazione composta da resina - fibra di vetro - resina. Comunque la calandra è difficile che venga fatta in VTR perchè è un procedimento manuale costoso mentre stamparla in plastica è molto più economico e facile. Segui le indicazioni di Maxfrigione e non sbagli oppure termosalda una reticella. Il sigillante si stacca sulle plastiche tipo ABS o PE.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 9/9
se è plastica all'interno dovrebbe avere dei marchi riportanti sia la data di produzione che la sigla del materiale, se è VTR dovresti avere una stratificazione composta da resina - fibra di vetro - resina. Comunque la calandra è difficile che venga fatta in VTR perchè è un procedimento manuale costoso mentre stamparla in plastica è molto più economico e facile. Segui le indicazioni di Maxfrigione e non sbagli oppure termosalda una reticella. Il sigillante si stacca sulle plastiche tipo ABS o PE.
Sailornet