Ecoscandaglio Garmin echo 200 - opinioni [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
aleskid78
Mi piace
- 21/24
Posseggo anche io l'echo 200. Nulla di più posso dire oltre al piacevole aspetto estetico. Seguo con interesse questa discussione per sapere se effettivamente la spesa del sensore di velocità può essere un affidabile ausilio sopratutto per praticare la pesca
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 22/24
Ho installato questo ecoscandaglio circa un mese fa (forse meno) e devo dire che, fino a profondità di 50-60 mt fa il suo dovere egregiamente. Tiene il segnale del fondale e rileva la profondità anche in navigazione a 20 nodi e, scarrocciando, segnala i pesci quando effettivamente ci sono.
Anch'io sto pensando di prendere il sensore di velocità ma lo farò solo attorno a febbraio-marzo, quando tiro in secco la barca per la manutenzione.
Spero di essere stato utile.

G.
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 23/24
Intervengo in questa discussione per un dubbio che mi sono posto dopo alcune chiacchierate con amici che usano Furuno e Koden. Mi chiedo: la differenza di prezzo tra un echo 200 (circa 150 euro) ed un Furuno 627 (800-900 euro)da cosa è giustificata?Mi è stato detto che il furuno vede pesci che il Garmin non può vedere.Se questo è vero cosa significa:con il mio Garmin su di un fondale diciamo di 40 50 metri, posso non battere pesci che con il Furuno avrei visto?Non sono un pescatore di tutti i giorni, ma neanche della sola Domenica.In alcuni momenti sarei pronto a spendere un bel pò di soldi per passare ad uno strumento professionale mentre in altri penso che l'echo 200 mi basta e alla fine non segnala presenza di pesci perchè alla fine non ce ne sono.
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 24/24
Non ho veramente il minimo dubbio che ci sia una grossa differenza tra un eco pro e uno entry. Quello che ho valutato io è: a che profondità iniziano a vedersi le differenze più marcate?
Pescando ad una profondità mai superiore ai 60mt ho scelto il risparmio, e per ora devo dire che sono soddisfatto: a bolentino a scarroccio, quando l'eco segna qualcosa i pesci mangiano, quando l'eco è muto non c'è nulla.
A profondità maggiori e per altri tipi di pesca rimando a chi ha questo tipo di esperienza.

G.
Sailornet