Caratteristiche olio motore mercury 4t sintetico

Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 1/13
salve essendo discretamente ignorante in materia vorrei che qualcuno mi spiegasse che differense sostanziali ci sono tra olio motore con gradazione(cosi' mi sembra si chiami) Sae 25w 50 e sae 25 w 40 , il libretto di uso e manutenzione del motore Verado 250 riporta in primis il 25-50 e in alternativa il 25w50 , o meglio ,alcuni manuali scaricati dal sito della marcury riportano solo il 25w40 e altri entrambi in ordine di preferenza detto entrambi con specifica certificazione Mercury NMMA FC-W .inoltre scoperchiando il motore le etichette di fabbrica incollate al motore indicano in effetti sae 25 w 40 ora visto che sono prossimo al taglianto vorrei decidere cosa mettere , il meccano uff mi indica il 50 come specifico dei verado essendo turbocompresso , e fin quei ok solo che al di la che costa leggermente di piu' ho notato che come olio e' poco diffuso se non da pochi negozianti, ho abitudine di prenderne almeno 3 kg in pu' ma in caso di necessita', rabbocchi o altro se sono in ferie dove nn lo si trova vorrei evitare di mischiarlo col piu' comune e e diffuso 25w40, forse mi sto facendo dei problemi stupidi ma vorrei che chi piu' esperto mi consigliasse come comportarmi.
grazie
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 2/13
Rolling Eyes
nessuno mi illumina?
grazie
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 3/13
che dirti gianluca, sicuramente il 50 offre piu' protezione, e visto che dentro a quella calandra sicuramente c'e' un bel caldino, io lo preferirei al 40, purtroppo hai un motore un po' particolare, non ti consiglio di miscelare olio diversi , nemmeno in situazione di emergenza, prendi il suo originale cosi' sei a posto con tutti, poi diciamo la verita' quando mai in ferie in un 4 t ci viene a mancare l'olio?a quanti e' capitato?
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 4/13
isla ha scritto:
........poi diciamo la verita' quando mai in ferie in un 4 t ci viene a mancare l'olio?a quanti e' capitato?

giusto !
.... semmai lo vedi crescere perche si diluisce con la benzina e aumenta di volume.
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 5/13
intanto grazie per il discorso di originale assolutamente si marchiato mercury o quicksilver anche perche altei nn se ne trovano tipo castro motul shell ecc , il discorso di miscelare appunto mi interessa evitare , mi consigli comunque il 40 perche fa caldo? pertanto cosa intendi che il 40 e' meglio per uno uso sopratutto estivo ?? il 50 protegge di piu' a freddo nel senso di temperatura ambientale?
ho cercato in rete e per quello ch e sono arrivato a capire il 50 e' un olio che lubrifica meglio a motore freddo se portato subito girare alto tipo quelli da gara o comunque molto esasperati , il verado ha la fama di un motore molto tirato visto il cubaggio forse per ciò usano anche questo olio .
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 6/13
la prima cifra (il 25) indica la viscosità dell'olio a freddo metre la seconda la indica a caldo e qui un olio più denso (il 50 ) garantisce una pressione maggiore dell'olio e una maggiore viscosità , per contro fà perdere in minima parte qualche cv proprio per gli attriti maggiori dovuti alla sua densità.
come dice isla , anche io userei il 50 perche quel motore essendo "tirato" scalda e necessita di una lubrificazione "importante".
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 7/13
racing ha scritto:
isla ha scritto:
........poi diciamo la verita' quando mai in ferie in un 4 t ci viene a mancare l'olio?a quanti e' capitato?

giusto !
.... semmai lo vedi crescere perche si diluisce con la benzina e aumenta di volume.


Embarassed sì in effetti il dicorso fila , il motore in realta sono 2 li ho purtroppo usati solo una stagione e non ho potuto fare le dovute verifiche tipo controllare livelli se non un controllo allastina a via e quentificare ev rabbocchi diciamo che da giugno a settembre con uso nei we ho rabboccato circa mezzo kg a motore ore 30 circa anche se non ho dato iniziale , ora al tagliando potro farmi un libretto con tutti dati a puntino.
racing tu che dici metto il 40 o il 50
grazie
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 8/13
a racing scusa mi hai risposto prima mentre scrivevo la domanda Felice grazie
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 9/13
- Ultima modifica di racing il 27/04/11 23:43, modificato 1 volta in totale
ammazza !!! e che il verado và a miscela !!!!!

mezzo kg su 30 ore a motore penso sia parecchio .......

a meno che l'olio che avevi non era il 40 e allora l'uso del 50 sarebbe fortemente consigliato .

voglio sperare ( e lo me lo aguguro per te ) che i mercury inizialmente per assestamento dell'accoppiamento pistoni -cilindri tendano a consumare olio , per poi stabilizzarsi .
anche se mi pare mooolto strano, oramai con i materiali e le lavorazioni meccaniche di precisione di oggi .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 10/13
se era un motore turbocompresso con compressore "standard" ti direi ad occhi chiusi il 50 date le alte temperature che queste turbine raggiungono

ma essendo il mercury un motore che utilizza un compressore volumetrico il 40 e più che adatto.

se tu fossi uno smanettone che gli tira sempre il collo allora vai di 50 Smile
Sailornet