Scelta olio piede,sintetico o vegetale?

Sottotenente di Vascello
mirkomeini (autore)
Mi piace
- 1/12
Ciao a tutti,ho trovato questo olio per piedi della stessa marca ma con due tipologie diverse e più o meno con lo stesso prezzo,penso che uno sia vegetale ed uno sintetico l'olio è quello nell'immagine:
scelta olio piede,sintetico o vegetale?


e la descrizione dei due tipi è questa:

1)olio per piedi e scatole ingranaggi Star Brite High viscosity 80W90 lower unit. Formulato con speciali additivi anti gelo ed inibitori della corrosione. Conforme alle specifiche dei produttori. Adatto a tutti i fuoribordo e entrofuoribordo classici. Confezione 0,95 lt / 32 fl oz.

2)olio per piedi e scatole ingranaggi Star Brite High viscosity synthetic 80W90. Formulato con speciali additivi anti gelo ed inibitori della corrosione. Conforme alle specifiche dei produttori. Adatto a tutti i fuoribordo e entrofuoribordo classici. Sintetico per motori oltre 100HP inclusi Mercury e Mercruiser e tutti i motori dell'ultima generazione. Confezione 0,95 lt / 32 fl oz.

Quale scelgo per il mio tohatsu 40 mega del 2002?

In più avrei intenzione di prendere anche la pompa apposita per quel contenitore che si vede nell'immagine seguente:

Star Brite pompa per contenitori standard da 0,95 lt / 32 fl oz.
scelta olio piede,sintetico o vegetale?


andrà bene per il foro di entrata dell'olio del piede del mio motore?
è una spesa fatta bene visto che costa quanto l'olio o posso farne a meno?

Sicuro ormai della vostra saggezza nautica,aspetto vostre risposte.
Grazie.
Meo
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 2/12
Sull'olio non ti saprei dire che differenze abbiano, io quando avevo il tohatsu compravo l'olio per piede Mercury (che vendeva lo stesso motore) nel classico tubetto.
Sull'accessorio per il cambio posso dirti invece di averlo utilizzato di recente e l'ho trovato molto utile e pratico.
Costa un pochino però volendo lo si puo anche realizzare con materiali di facile reperimento in tutti i centri commerciale risparmiando qualcosina.
Ciao
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 3/12
Non "VEGETALE" (mica ci devi friggere le patatine, ma minerale o meglio semi-sintetico.

Il prodotto è valido, ma dove lo comperi se non su internet ?

In genere è meglio il tubetto che la pompa (valida "SOLO" per quella confezione).
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottotenente di Vascello
mirkomeini (autore)
Mi piace
- 4/12
Sì chicca lo prendo su internet (nautimarketshop),che stà facendo dei buoni sconti.
Non è la prima volta che mi servo da loro e mi sono sempre trovato bene.
Allora dici che è meglio l'olio della prima descrizione?quello non sintetico?
Per quanto riguarda il tubetto ci avevo già pensato ma la confezione è da 0,333lt e me ne occorrerebbero 2,quindi risparmio qualcosa con quella da 0,95lt,poi comprerò sempre quella confezione,che non ha un prezzo esagerato,per riutilizzare la pompa.
Meo
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 5/12
mirkomeini ha scritto:
Sì chicca lo prendo su internet (nautimarketshop),che stà facendo dei buoni sconti.
Non è la prima volta che mi servo da loro e mi sono sempre trovato bene.
Allora dici che è meglio l'olio della prima descrizione?quello non sintetico?
Per quanto riguarda il tubetto ci avevo già pensato ma la confezione è da 0,333lt e me ne occorrerebbero 2,quindi risparmio qualcosa con quella da 0,95lt,poi comprerò sempre quella confezione,che non ha un prezzo esagerato,per riutilizzare la pompa.


Metti il semi-sintetico e viaaaaaaaaaaaa !
Strano che ci vadano due tubetti, mi sembra più del necessario Rolling Eyes
Felice

Chicca[/b]
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 6/12
Si, è la fregatura dei tubetti che hanno sempre capacità inferiori a quelle del piede, che in questo caso è di quasi 1/2 litro, e quindi si è obbligati a comprarne 2.
Fai bene quindi a prendere la confezione da litro con la quale ci puoi fare 2 cambi completi.
Guardiamarina
ANGEL
Mi piace
- 7/12
Se volete un consiglio, vai in qualsiasi negozio autoricambi e prendete un olio per differenziali e cambio (Sae 80w 90); un litro costa circa 6 Euro, fate voi...Cominciamo a comprare lo STESSO prodotto AD UN TERZO DEL PREZZO...perchè farci sempre prendere per i fondelli....
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 8/12
ANGEL ha scritto:
Se volete un consiglio, vai in qualsiasi negozio autoricambi e prendete un olio per differenziali e cambio (Sae 80w 90); un litro costa circa 6 Euro, fate voi...Cominciamo a comprare lo STESSO prodotto AD UN TERZO DEL PREZZO...perchè farci sempre prendere per i fondelli....



Sì direi che hai pienamente ragione, un olio di qualita' e' piu' che sufficiente ... tra l' altro l' invertitore di un fuoribordo lavora in condizioni ottimali, in assenza di urti (tranne quando si becca uno scoglio con l' elica) e senza sollecitazioni termiche, dato che e' immerso in acqua corrente.
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 9/12
Diderot ha scritto:
ANGEL ha scritto:
Se volete un consiglio, vai in qualsiasi negozio autoricambi e prendete un olio per differenziali e cambio (Sae 80w 90); un litro costa circa 6 Euro, fate voi...Cominciamo a comprare lo STESSO prodotto AD UN TERZO DEL PREZZO...perchè farci sempre prendere per i fondelli....



Sì direi che hai pienamente ragione, un olio di qualita' e' piu' che sufficiente ... tra l' altro l' invertitore di un fuoribordo lavora in condizioni ottimali, in assenza di urti (tranne quando si becca uno scoglio con l' elica) e senza sollecitazioni termiche, dato che e' immerso in acqua corrente.


Si può di certo utilizzare un buon olio per differenziali, basta che le specifiche produttive siano rispettate, per quanto riguarda le sollecitazioni termiche invece non concordo dato che l'acqua dissipa il calore in maniera più efficace , quindi la differenza di temperatura superficiale dell'olio rispetto a quella del corpo centrale è maggiore con evidente maggior sollecitazione termica, ecco il motivo di cui alle specifiche produttive inerenti la viscosità e la densità.
C'è poi da tenere presente che proprio questo effetto di dissipazione termica conduce al decadimento delle caratteristiche del liquido in modo più rapido che nella meccanica ordinaria.
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottotenente di Vascello
mirkomeini (autore)
Mi piace
- 10/12
Sarei daccordo con il risparmiare se l'olio andrebbe sostituito ogni settimana o mese,perchè giustamente soltanto perchè un oggetto è ad uso nautico,il prezzo lievita.
Ma il cambio olio al piede si fà una volta l'anno e l'olio in questione mi è costato 9 euro circa ,quindi se il risparmio è pari a 3 euro annui preferisco non prendermi rischi ed usare quello apposito,magari quest'anno bevo 3 caffè in meno. Rolling eyes
Meo
Sailornet