Totani si parte

Sottocapo di 1° Classe Scelto
SERVICEGIUSEPPE (autore)
Mi piace
- 1/7
inizia la stagione dei totani ormai incominciano ad avvicinarsi a terra e anche la temperatura notturna inizia a riscaldare. prepariamo totanare ed esche gia da qualche giorno si vedono totani nelle pescherie locali
apro il forum per condividere con gli appassionati di questa pesca opinioni e consigli
Smile
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 2/7
Ciao, dal mio nome già capisci tutto....purtroppo dalle mie parti di totani e calamari ve ne sono pochi e si pescano solo quando fa molto,ma molto freddo.
Dalle tue parti che tecnica si usa?
Riccardo
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/7
Giuseppe, parli di totani o di calamari?
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottocapo di 1° Classe Scelto
SERVICEGIUSEPPE (autore)
Mi piace
- 4/7
scusa il ritardo nel risponderti ma la sera tempo permettendo andiamo a totani.
non so se dalle tue parti non c'e ne sono ma sicuramente una prova per capirlo con certezza c'e.

sonda il mare sulle batimetriche che vanno da 120 a 50 metri usando fuori bordo una lampada a illuminare l'acqua e vedi se ti salgono dal fondo e ti passano sotto la barca.
Prova anche in zone dove ci sono e si pescano sugheri menole.
rispondo anche all' amico che dice che i totani li prende con il freddo dicendo che forse li prendi in ale batimetriche prova a scendere in estate alle batimetriche sopra scritte in ordine prima serata 120 130 dopo le 12 scendi piu a terra. ps. il buio e mancanza di luce sono i momenti migliori
Sottocapo di 1° Classe Scelto
SERVICEGIUSEPPE (autore)
Mi piace
- 5/7
scordavo di dire a seppiarolo che uso totanare con lucetta incorporata ricoperte con filetto di sughero (preventivamente salato e conservato in frigo). filo 90 circa 60 metri va bene .
la pesca consiste nel calare e alzare il la totanara ripetutamente a mo di ascensore fin quando non ti arriva la chiamata al piano del totano. n.b arriva anche in discesa ferraaaaaa''''
Tenente di Vascello
secco72
Mi piace
- 6/7
Il mio sistema, utilizzato sempre con ottimi risultati: totanara con luce intermittente, sarde (intese come pesci!!!) legate con il nylon, faro puntato in acqua, batimetrica 80-100 (ma anche meno), tecnica dell'ascensore.....e se non va si cambia zona, con un pò di pazienza si stanano....
Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 7/7
secco72 ha scritto:
Il mio sistema, utilizzato sempre con ottimi risultati: totanara con luce intermittente, sarde (intese come pesci!!!) legate con il nylon, faro puntato in acqua, batimetrica 80-100 (ma anche meno), tecnica dell'ascensore.....e se non va si cambia zona, con un pò di pazienza si stanano....


non possono essere utilizzate bilance di lato superiore a 6 metri;
non può essere utilizzato giacchio o rezzaglio o sparviero di perimetro superiore a 16 metri;
non possono essere usate più di 5 canne per ogni pescatore sportivo;
il numero degli ami dei parangali complessivamente calati da ciascuna imbarcazione non deve essere superiore a 200 qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
non possono essere calate da ciascuna imbarcazione più di due nasse qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo;
è vietato l'uso di fonti luminose ad eccezione della torcia utilizzata nell'esercizio della pesca subacquea. Nell'esercizio della pesca con la fiocina è consentito l'uso di una lampada (Art.140 REG.IT)

fonte: nautica.it
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Sailornet