Acqua nel piede

Sergente
Capitan Circio (autore)
Mi piace
- 1/32
- Ultima modifica di Capitan Circio il 04/04/12 03:31, modificato 2 volte in totale
Salve
Avendo comprato un motore usato ho voluto controllare se veramente gli era stata fatta una manutenzione invernale come riferitomi dal vecchio proprietario.L'olio al motore era limpidissimo e in quantità pure superiore al necessario.L'olio al gambo invece era di una consistenza diversa dal nuovo,come se emulsionato,pur se si vedeva che era nuovo per via del colore chiaro.Una settimana prima avevo fatto girare il motore con le cuffie .Vi chiedo se nel passaggio tra gli ingranaggi l'olio nuovo cambia consistenza diventando di un colore più chiaro o deve rimanere comunque chiaro?Se così non fosse da qualche parte entra l'acqua.Avete esperienza in merito?L'olio emulsionato tende a schiarirsi e far passare l'acqua sul fondo o rimane così per molto?
Sergente
Capitan Circio (autore)
Mi piace
- 2/32
- Ultima modifica di Capitan Circio il 04/04/12 03:32, modificato 1 volta in totale
Scusate.Ho riletto il mio scritto e vorrei chiarire una cosa : passando tra gli ingranaggi del piede in movimento e quindi che fanno attrito tra loro,l'olio nuovo cambia consistenza e colore diventando come sbattuto,tipo emulsionato,o deve comunque rimanere limpido come appena messo?
Sergente
Capitan Circio (autore)
Mi piace
- 3/32
- Ultima modifica di Capitan Circio il 04/04/12 03:32, modificato 1 volta in totale
Di nuovo buongiorno
Oggi al piede del mio motore ho fatto la prova pressione immergendolo in acqua e soffiandogl iaria dentro a 1 bar.Forse un pò troppo?Usciva aria dal paraolio dell'alberino delle marce.Cosa devo fare?
Sergente
TeKno
Mi piace
- 4/32
buongiorno! dovresti chiarire una cosa, il colore dell'olio quando l'hai cambiato di che colore era?
L'olio del piede se cambiato ogni anno o al massimo due deve uscire di colore chiaro oppure chiaro tendende al nero ma pur sempre trasparente. Se è diventato di colore grigio o tendente al grigio chiaro significa che è entrata dell'acqua che si è emulsionata con l'olio. In questo caso va smontato il piede e cambiata tutta la serie dei paraolio. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 5/32
Il manuale riporta che per fare il test di tenuta pressione dovresti mettere il piede in pressione a 10-12 psi (poco meno di 1 bar) per 10 minuti.
Visto che hai trovato la perdita d'aria dal paraolio devi necessariamente sostituirlo,valuta comunque visto che ci sei di sostituire anche gli altri così ti togli il pensiero.

Comunque un olio emulsionato tende al biege marroncino come da foto qui sotto fatta da Davidino all'olio del suo piede (non piede di ciccia ma di metallo Sbellica Sbellica )

re: Acqua nel piede
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sergente
Capitan Circio (autore)
Mi piace
- 6/32
- Ultima modifica di Capitan Circio il 04/04/12 03:31, modificato 1 volta in totale
Grazie,sicuramente ho esagerato con la pressione(quasi il doppio)e ho fatto tutto in pochi secondi.Qindi proverò a rispettare la presione ed i tempi giusti.Il mio olio non è limpido ed ha girato appena 10 minuti soprattutto al minimo e pochissimo(qualche minuto)a 3000giri.Tutto questo 3 gg fà e a tutt'oggi si presenta come quando l'ho tolto,non si è decantato nulla.Ripeto che l'olio era stato appena messo e dopo 5 minuti di moto levato per controllare se fosse uguale a quello che avevo tolto precedentemente messo sempre per prova ma fatto girare 5 ore a tutti i regimi.Era uguale!NON BIANCO COME NELLA FOTO MA PIù scuro e tutto omogeneo.Se vi avessi vicini vi pagherei un cambio d'olio al gambo per verificare se l'olio nuovo fatto girare tra gli ingranaggi del piede diventa come il mio !!!!
Vi farò sapere
Sergente
TeKno
Mi piace
- 7/32
cosa intendi per pù scuro? Una tonalità di grigio? O un nero?
Quando dici "girato per 10 minuti"intendi con la marcia inserita?
Che tipo di olio usi?
Sergente
Capitan Circio (autore)
Mi piace
- 8/32
Sempre grazie per l'attenzione.
Allora
Ho fatto di nuovo la prova pressione come si deve.A un bar e poco più non esce nulla dai paraoli e se aumento a 1.5 bar esce da quello delle marce ma mi sembra giusto no!!Quindi i paraoli dovrebbero stare a posto.Mentre era tutto in pressione ho fatto girare anche l'albero dell'elica,del motore e delle marce.
Per la prova a motore acceso la marcia era inserita.Il colore sempre sul quello del nuovo:il quicsilver era verde , il gl4 fiat per cambi(tutela se non erro)era marrone.Quindi il verde si è schiumato sul verde chiaro ed il marrone sul nocciola e tutti e due hanno perso la trasparenza.Se mi dite come si carica una foto ve la faccio vedere.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 9/32
sulla sx hai il tasto carica immagine,sotto alle emoticons.

Io mi sono scordato di dirlo Embarassed ma spero che per Nasty hai fatto la prova di pressione con il piede senza olio....
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sergente
Capitan Circio (autore)
Mi piace
- 10/32
- Ultima modifica di Capitan Circio il 04/04/12 03:34, modificato 1 volta in totale
Ecco la foto!
olio gambo

Si vede la foto?
Si la prova l'ho fatta senza olio.Ragazzi spero che tutto ciò non sia dovuto a qualche distrazione di che me lo ha venduto che magari ha stretto poco i tappi ed ora l'olio che metto io non fa altro che ripulire il gambo dai residui di olio emulzionato.
Comunque io andro a fondo con altre prove e vi illuminerò sui miei esperimenti.Intanto vi dico una cosa importantissima : c'è differenza tra oli per nautica ed oli per auto.Mi riferisco al GL4 per gambi.Il quiksilver higt performans che si vede alla dx della foto (colore verde)guardate come si ripulisce più velocemente(acqua,impurità o schiuma poi capirò).Quello tutto a sx è un gl4 Tutela Fiat e quello al centro un normale 80/90.Già il tutela un pò si difende ,in superficie stà tornando come il nuovo.Ma guardate il quiksilver,già a metà è come il nuovo.
A presto
Sailornet