Sostituzione cartuccia filtro decantatore benzina

Tenente di Vascello
gbpan (autore)
Mi piace
- 1/19
Salve a tutti, devo sostituire la cartuccia del filtro decantatore che ha il codice 35-802893Q. Mi hanno dato una cartuccia che però nella confezione riporta i seguenti due codici 35-807172 e 35-60494-1 dicendomi che va bene lo stesso. Effettivamente le dimensioni sono identiche e anche su internet ho trovato qualche link che conferma quello che mi ha detto il negozio. Chiedo conferma anche a voi per sicurezza.
Grazie
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 2/19
Solo con il codice sarà difficile, mica siamo un magazzino Laughing

Se magari dici anche la marca ....
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
gbpan (autore)
Mi piace
- 3/19
marco57 ha scritto:
Solo con il codice sarà difficile, mica siamo un magazzino Laughing

Se magari dici anche la marca ....


la marca di quello attuale e' quicksilver, quello che mi hanno dato e' Easterner
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 4/19
Riprendo il topic in quanto sto valutando la sostituzione della cartuccia.
Ho intenzione di cambiarla questo fine settimana ma la domanda che mi ponevo era se per questi filtri la durata è data dall'età o dai litri filtrati e quanti litri occorrono per dire "cambio la cartuccia"!!

re: Sostituzione cartuccia filtro decantatore benzina
Riccardo
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 5/19
Credo che le due cose vadano di pari passo, se usi il motore per tante ore l'anno lo devi cambiare più spesso, se invece lo usi poco lo devi cambiare almeno una volta ogni 1 o 2 anni. Io farò si è no 30/50 ore all'anno

Per il costo che ha la cartuccia ( parlo di quiksilver) intorno ai 10 euro, ti eviti un sacco di problemi che l'acqua puo' provocare sui nostri amati motori soprattutto sugli iniettori.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 6/19
cosa basiliare che ci è stato detto in fiera a genova:
i filtri non vanno mai tenuti a secco , devono essere sempre bagnati, altrimenti il materiale filtrante si sgretolerà
s e si decide di lasciarle il vecchio filtro , perchè poco usato o perchè non si ritiene necessario sostituirlo, non va mai lasciato a secco.
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 7/19
, questa e' una cosa da sapere grazie per la dritta!
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 8/19
prego
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 9/19
Il mio filtro è stato messo a fine Settembre 2009 ed a oggi ha filtrato circa 400 litri di benzina, non è mai rimasto a secco.
Diciamo che lo cambierei per gli anni e non per la modesta quantità di benzina filtrata
Aggiungo che fortunatamente non ho mai avuto problemi di acqua.

Voi che ne pensate?
Riccardo
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 10/19
io direi di cambiarlo
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Sailornet