Produzione di un piccolo impianto Fotovoltaico [pag. 3]

Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 21/60
prince ha scritto:
wsz ha scritto:


scusami, mi sono riproposto di non frenare il tuo entuasiasmo


nono, non ti preoccupare, frenalo pure, sono curioso di capire cosa c'è che non va. Dai calcoli che ho fatto, dovrei ammortizzarlo in 5-6 anni credo (ma io ne ho messi in preventivo un paio in piu' e dovrei starci dentro).
E' chiaro che la stima è stata fatta non in base ai dati di questo mese, che sono esagerati:
Se il trend è quello che ho esposto prima dovrei concludere il mese con 1MW di produzione che tra incentivo, risparmio e vendita all'enel sono poco meno di 500 € UT UT


Inizialmente credevo fossero i miei moduli ad avere problemi,
poi ho avuto modo di confrontarmi in altri forum con molte persone
ed ho capito che il potenziale dichiarato per ciascun modulo e' gia questo
puramente teorico perche' si riferisce al modulo :

1) Nuovo (quindi non tenendo presente l'enorme decadimento dovuto alla sua vecchiaia)
2) posizionato in modo ottimale rispetto al sole
(quindi ogni impianto necessiterebbe di motori di posizionamento continuo);
3)nel giorno piu' insolato dell'anno (negli altri, che sono certamente di piu',
la produzione scende enormemente fino al 5-10% del potenziale dichiarato)
4)nota dolente, ad una temperatura di gran lunga inferiore a quella dell'ambiente,
si hai capito bene i pannelli fotovoltaici producono di piu' a basse temperature, e quindi
come si fa se c'e' il sole e siamo magari in agosto ?
sentirai parlare di sistemi di irrigazione per pannelli fotovoltaici
ovvero sistemi a zampillo d'acqua per abbassare la temperatura del pannello che produrra' piu' corrente (ci mancava solo lo spreco d'acqua);
5)da non sottovalutare i problemi di natura meccanica ed elettrica che vanno messi in conto negli anni;
a me lo scorso anno durante una giornata ventosa un pannello era rimasto attaccato solo per il
filo, non so come mai ma si era letteralmente strappato dal supporto (l'alluminio aveva ceduto), ad un utente del forum al quale avevano appoggiato incautamente il supporto zincato dei pannelli sulla guana del terrazzo non maiolicato, ha subito danni a mobili di valore dovuti ad infiltrazioni di acqua,
ad altri si e' rotto semplicemente l'inverter Crying or Very sad
6)non entro nello specifico del discorso ecologico, perche' non conosco bene le ultime novita',
ma sembra che dalla nascita alla morte, un pannello fotovoltaico costi molto piu' di quanto produrra'
nella sua vita di esercizio (anche il suo smaltimento richiede precauzioni specifiche)

Ma a te le hanno mai dette queste cose? a me nessuno Confused

E allora perche' ancora molte aziende investono grossi patrimoni nel fotovoltaico,
facendo credere al privato che sia conveniente?

sentito e letto molto sull'argomento la mia risposta e' la seguente: per buttare fumo negli occhi Rolling Eyes
e per fabricare in proprio i "certificati verdi" Mad (documentati e capirai di cosa sto parlando)

Ultimamente stanno nascendo societa' private che vendono energia al posto dell'enel,
in alcuni casi queste aziende dichiarano di produrre da fonti rinnovabili, ma con le percentuali
non ci siamo, quanto dichiarano non e' veritiero, e questo lo possono fare perche'
non c'e' modo di stabilire se l'energia che arriva a casa nostra e' prodotta con il sole, il vento, il nucleare, il termico etc etc etc Confused
quindi c'e' anche la pubblicita' ingannevole ad indurci ad errare. Mad

scusami ancora Smile
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Fregata
prince (autore)
Mi piace
- 22/60
VanBob ha scritto:

Bisogna anche dire che dovremmo modificare alcune abitudini e utilizzare tutti gli apparecchi di maggior consumo durante il giorno in modo da alimentarli con l'energia prodotta da noi: lavatrice, lavastoviglie, riscaldamenti elettrici, condizionatori, pompe idrauliche, etc.

Infatti sto pensando di sostituire la caldaia a metano con un chiller a corrente ( o in alternativa installare i climatizzatori in ogni stanza Idea



x eros. Per remunerativo non c'è dubbio che lo sia. A me, una società tedesca ha proposto 15.000 euro annui e di pagare metà bolletta di energia. Per il diritto di superficie di un mio magazzino di 3000 mq circa. In piu', alla fine dei 20 anni posso decidere se far smaltire tutto a loro spese, o tenermi l'impianto (280 KW circa). E dopo 20 anni, anche se cala del 50 % (e non dovrebbe dato che i pannelli sono garantiti per una perdita dell'1% annuo) è un bell'affare Wink Wink
L'unica perplessità riguarda il fatto che una simile potenza sulla testa per 20 anni, non vorrei fosse dannosa in termini di onde elettromagnetiche Sad Sad
Guardiamarina
G48
Mi piace
- 23/60
Gli incentivi al momento sono stati riattivati quindi oltre ai 10 centesimi dell'enel che forse non avremo mai ci sono quelli del GSE che ammontano a 42 centesimi e questi son sicuri e tempestivi almeno per il momento. Quindi meglio vendere che utilizzare l'energia prodotta.
Perché non lo fanno tutti? perché si pubblicizza poco la cosa? il motivo non cambia! Interessi economici di fondo altrimenti i motori a idrogeno (ad es.) sarebbero una realtà.

Grandi professionisti, economisti, esperti della borsa che io conosco non fanno altro che investire i soldi dei loro clienti e mi son sempre chiesto: ma se siete così bravi perché non utilizzate i vostri di soldi?
Chi produce e vende pannelli invece grazie agli incentivi sta acquistando superfici enormi investendo tutto quello che hanno e io ne so qualcosa. Gli incentivi un domani scompariranno? sarà comunque un guadagno non così eclatante e a breve termine ma cmq guadagno.
Perdonate ma sono un po' di parte.

Sarebbe bello se tutti coloro che hanno già un impianto fossero gentili e precisi nel riportare i dati come prince. Diamo voce ai dati e ai calcoli. Unici nella loro veridicità. Poche parole + dati specie di coloro che sono rientrati negli incentivi e gli sono stati versati i famosi 42 centesimi.
Ovviamente i dati tra nord e sud saranno molto diversi.
Anche gli impianti sono molto diversi bisogna affidarsi ad ottime aziende. L'assemblaggio è semplice e duraturo nel tempo ma i pannelli ve ne sono di tutte le qualità.
Che i prezzi rimangano alti questo è indubbio...............
Gommonautica G48C + Yamaha F40C + Spoleto Rimorchi 1200
Capitano di Fregata
prince (autore)
Mi piace
- 24/60
x wsz:
Ora capisco perchè sei deluso. Non ti hanno informato bene quando li hai installati. D'altra parte parliamo di 4 anni fa quando ancora le installazioni erano poche.
Comunque sono al corrente di quanto dici, ma sono relativamente tranquillo:
Per quanto riguarda la decadenza della potenza di picco, sono garantito all'1% annuo, al di sotto del quale posso restituirli in garanzia. A tal proposito, preciso che ho scelto i monocristallini (che per chi non lo sapesse sono fatti con wafer di silicio puro, e non proveniente da altre lavorazioni) proprio perchè dovrebbe essere piu' duraturo nel tempo anche se piu' sensibile alle alte temperature. Quindi d'estate le potenze di picco saranno sicuramente inferiori, ma di sicuro non mi preoccupo di innaffiare i pannelli Sbellica Sbellica
Per quanto riguarda l'installazione, mi sono prodigato di persona affinche' i parametri fossero quanto piu' prossimi all'ottimo, e infatti il picco del mio impianto arriva a 5950 W circa. Contro i 5760 nominali.
Anche le storie dei certificati verdi la conosco benissimo ed è una vergogna (ma evito di fare politica Embarassed )
Le rotture, i guasti accidentali, se proprio si vuole essere tranquilli si possono assicurare. Ma io non l'ho fatto Embarassed Embarassed Al massimo mi do una ravanata ognittanto ai gioielli di famiglia Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Fregata
prince (autore)
Mi piace
- 25/60
G48 ha scritto:
Gli incentivi al momento sono stati riattivati quindi oltre ai 10 centesimi dell'enel che forse non avremo mai ci sono quelli del GSE che ammontano a 42 centesimi e questi son sicuri e tempestivi almeno per il momento. Quindi meglio vendere che utilizzare l'energia prodotta.

Su questo non sono d'accordo.
L'incentivo GSE è sul totale della produzione (anche se consumo tutto) ed è abbastanza puntuale nell'erogazione (40c /KW).
Mentre è la differenza tra quanto produco e quanto consumo che viene immessa in rete e pagata 10 c/KW che viene erogata con notevoli ritardi.
Quindi, se riesco, preferisco utilizzare l'energia quanto piu' possibile. E cercare di risparmiare su altre bollette (quali metano ad esempio) Wink
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 26/60
Secondo quanto pubblicato da VanBob abbiamo circa 0,22 euri per litro in più sui carburanti: Twisted Evil ...lascio alla faccina l'espressione del mio pensiero .


@ G48 visto che sei del settore mostraci un pò di dati....io sono Tommaso...

Aggiungo,una volta preso il finanziamento per i pannelli,oltre che a pagare gli interessi Mad va considerata un'altra cosa,ossia,come si comporta la banca se io ho gia un mutuo?Come si comporta la banca se oltre al mutuo,il finanziamento dei pannelli, un domani devo comprare l'auto nuova e chiedo un prestito?Il finanziamento per i pannelli diverrebbe un'ostacolo?

Nell'ottica delle energie rinnovabili,con lo spirito di diventare tutti ecologisti,energia pulita per tutti. bla bla bla ..tutto quello che vuoi di buono (ma che in realtà dubito ci sia ) non è sicuramente trasparente per le nostre tasche così come ci mostrano....vorrei che qualcuno riuscisse a convincermi del contrario,ma qualcuno non del settore,bensì normali utenti (onesti e sinceri)
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 27/60
Ciao prince, anche io ho istallato da poco un impianto da 5,78 kw sul tetto di casa, è stato attivato l 4 di marzo, la giornata di massima produzione è stata ieri con 39,2 kw prodotti, vista la giornata di oggi questo dato verrà sicuramente superato.

Il picco massimo di produzione è stato di 6233 W ed è stato fatto in giornate con condizioni di luce particolare con sole e nuvole.

Il contributo del GSE, arrotondato al millesimo, dovrebbe essere di euro 0,442.
Novamarine rh 400 + mariner 40
Capitano di Fregata
prince (autore)
Mi piace
- 28/60
mattiaa46 ha scritto:
la giornata di massima produzione è stata ieri con 39,2 kw prodotti, vista la giornata di oggi questo dato verrà sicuramente superato.

Il picco massimo di produzione è stato di 6233 W ed è stato fatto in giornate con condizioni di luce particolare con sole e nuvole.

Il contributo del GSE, arrotondato al millesimo, dovrebbe essere di euro 0,442.



io ieri ho fatto 40,4 Whistle
oggi me ne aspetto di meno perchè è piu' calda e meno ventilata di ieri Wink Wink

PS i picchi piu' alti si fanno quando passa una nuvola, fa raffreddare adeguatamente i pannelli, e poi riparte la produzione.

Il tuo contributo indica che hai fatto l'impianto l'anno scorso... quelli attuali sono di meno. Il mio dovrebbe essere 0,38
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 29/60
prince ha scritto:
mattiaa46 ha scritto:
la giornata di massima produzione è stata ieri con 39,2 kw prodotti, vista la giornata di oggi questo dato verrà sicuramente superato.

Il picco massimo di produzione è stato di 6233 W ed è stato fatto in giornate con condizioni di luce particolare con sole e nuvole.

Il contributo del GSE, arrotondato al millesimo, dovrebbe essere di euro 0,442.



io ieri ho fatto 40,4 Whistle
oggi me ne aspetto di meno perchè è piu' calda e meno ventilata di ieri Wink Wink

PS i picchi piu' alti si fanno quando passa una nuvola, fa raffreddare adeguatamente i pannelli, e poi riparte la produzione.

Il tuo contributo indica che hai fatto l'impianto l'anno scorso... quelli attuali sono di meno. Il mio dovrebbe essere 0,38


L'impianto è stato ultimato il 30 dicembre scorso però lo hanno attivato con molta calma!!

Ti farò sapere a fine giornata i Kw prdotti Wink
Novamarine rh 400 + mariner 40
Sottotenente di Vascello
ematoma
Mi piace
- 30/60
Ho visto in tv su leonardo che è già in commercio una vernice (photon inside, cercate su gooooogle) che sostituisce i pannelli fotovoltaici. dichiarano che che con 50 mq di parete verniciata si producono 3Kw alla metà del costo dei pannelli. Sarà vero ? Qualcuno l'ha già provata ?
Sailornet