Consigli per montature

Sottocapo
cafesport (autore)
Mi piace
- 1/4
Qualcuno sa di voi sa consigliarmi qualche finale per la pesca all'inglese e con la bolognese agli sparidi in genere?
grazie
Uomo libero,amerai sempre il mare (C.Beaudelaire)
Comune di 1° Classe
gobion
Mi piace
- 2/4
Gli sparidi amano il fondo.

Devi fargli trovare l'esca lì, specialmente alle orate.

con la bolo e il bigattino

amo n°18-20 ---------60cm terminale 010-012-------------girella--20cm pallino n°10 ------15cm pn°10----12 cm pn°10----10 cm pn°10-----5 pallini n°9 intervallati di 5 cm----5 pallini n°8 intervallati di 3 cm .

Se peschi con un sughero da un grammo in acqua quasi ferma sei a posto, se invece hai tanto fondo (6 metri), metti una torpilla a battere sul pallino del n°8 e porta la grammatura a 2 grammi.

con il fondo sabbioso dai 10 cm di fondo in più di quanto sondato e lascia appoggiato, con fondo roccioso pesca a filo fondo sennò arrocchi sul fondo.

ciao

Ale
Comune di 1° Classe
kayman
Mi piace
- 3/4
ciao, da terraferma di solito pesco nel canale di calma di genova pra dove c'e' una profondita di 6 metri.
a bolognese con esca bigattino la mia montatura e' costituita da un galleggiante scorrevole di 1,5 grammi che verra' poi bloccato da uno stopper a 6 metri dall'amo, prima della girella metto una serie di pallini con il peso a scalare dal piu pesante al piu leggero distanti 30/40 centimetri uno dall'altro.
finita la serie di piombini lego una piccolissima girella alla quale poi aggiungo circa 120 centimetri di fluorocarbon del 14 e per finire un amino del 14
lenza in bobina 0,18
sono solo 2 anni che pesco in acqua salata e con questa montatura consigliatami in passato da qualcuno piu esperto di me, devo dire che le abboccate non sono mai mancate.
ciao
IL KAYMAN
Guardiamarina
guerriero 65
Mi piace
- 4/4
Nella pesca con la bolognese
la disposizione della piombatura sulla lenza è determinante sul buon esito della nostra battuta di pesca.
I piombi non svolgono solo il ruolo di tara,ma sono l'anima del nostro impianto pescante e sono la base di una corretta presentazione dell'esca.

Pescando con la bolognese,con galleggiante fisso,non esiste una piombatura standard,ma può essere realizzata in tanti modi e ogni configurazione sarà utile ad ottenere un preciso risultato.

Un abitudine non molto corretta è quella di arrivare sul luogo di pesca con la montatura già pronta,mentre sarebbe più opportuno costruire la propria lenza sul posto,fatta ad hoc per la situazione.

Proviamo ora ad analizzare una serie di esempi...

Se peschiamo la spigola con il bigattino su un fonndale di 5-6 metri con mare calmo,il nostro scopo sarà presentare una lenza morbida,facendo apparire il bigattino innescato quasi libero,camuffato tra i bigattini pasturati.In questo caso la piombatura verrà effettuata con una corona larga,con pallini molto distani e a scalare su quasi tutta la lenza,compresi tra il 7 e il 13,i quali permetteranno alla nostra esca di calare verso il fondo in maniera leggerissima.

In caso di leggera corrente useremo la stessa configurazione di pallini sopra indicata,ma i pallini verso il basso li disporremo in maniera più racchiusa,in modo da mantenere la tenuta sul fondo e percepire prime le possibili tocche.

Se invece dobbiamo pescare col galleggiante fisso a distanze più lunghe,useremo una piombatura da lunga distanza.

In prazica dovremo fare un bulk di pallini nella parte alta della lenza,subito dopo il galleggiante.

Tale bulk sarà composto dalla metà del peso della lenza e ci aiuterà sia a lanciare meglio in lontananza,sia a tenere più ferma la lenza,che pescando ad una distanza maggiore potrebbe essere scarrocciata dalla corrente.

Al seguito del bulk monteremo pallini a scalare a seconda della situazione.
Voglio ricordare che un'allamata perfettamente riuscita è anche sinonimo di una precisa piombatura......


Buon divertimento a tutti UT
Capelli 470 + Yamaha top 700 25 cv
Sailornet