Ho truccato il frigorifero portatile!!!!!!!! [pag. 2]

Capitano di Corvetta
AndreaF
Mi piace
- 11/49
isla ha scritto:

con quelle specie di frigorifero,per raffreddare una bottiglia d'acqua ti occorrono tante ore ,io l'ho buttato in soffitta,non faceva al mio caso!e ho comprato un vero frigorifero!


Bella forza, ma tu hai uno yacht! Sbellica Sbellica

Comunque vi do le sezioni dei cavi secondo le norme CEI 44 5

0,75 mm2 / 6,9 A / - A
1 mm2 / 9,5 A / 10,6 A
1,5 mm2 / 12,3 A / 13,8 A
2,5 mm2 / 16,6 A / 19,1 A
4 mm2 / 23 A / 25,5 A
6 mm2 / 29 A / 33 A
10 mm2 / 40 A / 45.5 A
AndreaF.
Flyer 484 con 90Hp Yamaha aetol
Selva Murena Xsr
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/49
AndreaF, quelle correnti a quale lunghezza di cavo si riferiscono? Mi sembrano eccessive!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 13/49
AndreaF ha scritto:
isla ha scritto:

con quelle specie di frigorifero,per raffreddare una bottiglia d'acqua ti occorrono tante ore ,io l'ho buttato in soffitta,non faceva al mio caso!e ho comprato un vero frigorifero!


Bella forza, ma tu hai uno yacht! Sbellica Sbellica

Comunque vi do le sezioni dei cavi secondo le norme CEI 44 5

0,75 mm2 / 6,9 A / - A
1 mm2 / 9,5 A / 10,6 A
1,5 mm2 / 12,3 A / 13,8 A
2,5 mm2 / 16,6 A / 19,1 A
4 mm2 / 23 A / 25,5 A
6 mm2 / 29 A / 33 A
10 mm2 / 40 A / 45.5 A



tenedo presente che le celle hanno il cavo piccolo
i 70 watt poi sono alla tensione massima
hanno un consumono molto meno di 17.5 ampere

appena le trovo vi posto la spec tecnica

a como dove li hai prese le celle alla cs ?
ciao
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/49
inci ha scritto:
tenedo presente che le celle hanno il cavo piccolo
i 70 watt poi sono alla tensione massima
hanno un consumono molto meno di 17.5 ampere



Secondo la formula A=W*V si ricava che 70Watt a 12.6V (tensione normale delle batterie) si hanno 5.5 Ampere.
Quindi 3 celle in parallelo consumerebbero 16.5 A Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 15/49
ecco ho trovato questo articolo
https://www.overclockmania.net/tecnica/articoli/peltier/peltier.shtml

tenendo conto che i watt nei pc sono presi con il chilometro
non consumano molto
si potrebbe varificare subito mettendo in serie un amperometro Wink
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Sergente
Loveartist
Mi piace
- 16/49
Il sale dovrebbe essere nitrato d'ammonio.La reazione è quella che si trova nelle buste del ghiaccio istantaneo usate nel primo soccorso.Dav lautare però la tossicità anche relativa del composto. Smile
Comune di 1° Classe
Bordan
Mi piace
- 17/49
Loveartist ha scritto:
Il sale dovrebbe essere nitrato d'ammonio.La reazione è quella che si trova nelle buste del ghiaccio istantaneo usate nel primo soccorso.Dav lautare però la tossicità anche relativa del composto. Smile


Sicuro che il composto sia il nitrato. Perchè è un fertilizzante utilizzato in agricoltura.
Riporto link di Wikipedia


https://it.wikipedia.org/wiki/Nitrato_d'ammonio
Sergente
Loveartist
Mi piace
- 18/49
Si il sale è quello l'idrolisi del nitrato d'ammonio è una reazione endotermica che richiede apporto di calore che togliendolo all'ambiente circostante(aria,acqua...) lo raffredda..Ci sono comunque tantissime reazione endotermiche ottenibili facilmente e a poco costo ma qui si va troppo nel dettaglio e sinceramente non vorrei dare informazioni sbagliate...
P.S.Oltre al costo occhio alla tossicità delle soluzioni ottenute visto che devono starci a mollo bottiglie contenente da bere che è vero che sn chiuse però... Wink
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 19/49
Anni fa avevo comprato un frigo a celle di Peltier che non ho mai usato in quanto l'alternatore del Suzuki 25 non ce la faceva a rimpiazzare gli ampere consumati a far funzionare il frigo, morale una volta ho dovuto avviare il motore a strappo in quanto la batteria era andata troppo giù. L'ho riesumato confidando nell'alternatore del nuovo Optimax 115 e ho fatto alcune prove in garage (sto ancora aspettando che mi consegnino il gommone) utilizzando una batteria da 60 Ah, risultato: dopo 12 ore, con un consumo di 4,5 A circa la batteria erogava solo più 11,3 volt ed il frigo aveva a malapena sfreddato il contenuto (una bottiglia e 3 lattine).
La mia perplessità sta nel fatto che il dissipatore esterno rimane tiepido, escudendo la ventola diventa caldo, ma non "rovente", all'interno la cella è a contatto con tutta la parte inferiore del frigo che è in alluminio e non ha quindi nè un dissipatore nè una ventolina. Questa parte diventa sì fredda, ma prima che le vivande si sfeddino passa tutta la giornata (e la batteria si scarica!). Non riesco a capire se le prestazioni sono in linea con le aspettative o il mio frigo ha qualche problema, dopo una giornata con temperatura esterna sui 20 gradi la temperatura dell'aria interna era scesa a circa 4 gradi, ma il contenuto delle lattine non era poi così freddo. Avete ottenuto risultati migliori con i vostri frigoriferi?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 20/49
Questi apparecchi non sono dei veri frigoriferi a nelle istruzioni è scritto ben chiaro l'utilizzo: inserire i materiali già freddi!
In questo modo lo sforzo richiesto alle celle di peltier è minimo e serve solo a contrastare le perdite di isolamento termico dell'involucro del frigo!
Se pretendiamo, invece, di mettere bevande calde e trovarle fredde dopo un'oretta lasciamo perdere.
Personalmente non mi limito a mettere bevande già fredde ma aiuto inserendo uno o due contenitori in plastica con quel liquido azzurro già congelati!
Vi assicuro che parto da casa la mattina alle 8 e la sera le bevande sono spesso addirittura troppo fredde per essere bevute! Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet