Selva T320Vib abbinato a Black Brass 7,5 cv

Comune di 1° Classe
lucadellapedrina (autore)
1 Mi piace
- 1/9
Buongiorno a tutti,

da neofita sto valutando l’acquisto di gommonicino poco impegnativo, sia in termini di costi che di in termini di facilità di gestione.

Sto pensando ad un piccolo gommone smontabile con chiglia gonfiabile di lunghezza di poco superiore ai 3 metri ed equipaggiato con un motore che pesi non più di 30 kg.

Non lontano da dove vivo ho trovato un concessionario Selva che mi propone un T320Vib equipaggiato con motore selva Black Brass 7,5 cv a 2.000 € tutto incluso, pensate possa essere una valida soluzione?

Il gommone sarebbe utilizzato prevalentemente in 2 e saltuariamente in 4 prevalentemente sul lago di Como (occasionalmente vorrei però anche utilizzarlo al mare, in Liguria e/o in Sicilia).

Con un gommone da 3 metri e 20 con un motore da 7,5 cv si riesca a “navigare” bene, ovvero, senza velleità sportive, si riesce ad andare da una sponda all’altra del lago e fare dei bei giri sottocosta?

Il motore monocilindrico selva da 7,5 cv pensate possa dare buone garanzie di affidabilità.

Ringrazio tutti per le risposte ed i preziosi consigli che vorrete darmi!
Comune di 1° Classe
lucadellapedrina (autore)
1 Mi piace
- 2/9
Nessuna risposta Crying or Very sad !
Se qualcuno volesse darmi un consiglio sarebbe ben accetto!
Tenente di Vascello
paomag
1 Mi piace
- 3/9
2.000 euro nuovo o usato?
Il monocilindrico vibra molto; per i gommoni piccoli smontabili secondo me è meglio un due tempi usato (il 15 cv pesa 31-33 kg).
Col gommo sarebbe meglio arrivare a 3 metri e mezzo / 3.80.
L'accoppiata va bene solo per 2 persone (senza troppo altro peso).
Il nome del motore è Black Bass, che sarebbe un pesce...
Contrammiraglio
spettacolare
1 Mi piace
- 4/9
Ciao.
Io con la selva mi sono trovato molto bene, però posseggo un altro modello il PA 360 vib con 15 wahoo.
Per quanto riguarda la serie "T" non l'ho voluta comprare perchè su quello di esposizionee si vedevano in trasparenzale incollature di colore rosa, per quanto riguarda il motore il 7,5 non so se è di derivazione Yamaha, nel caso lo sia non ci sono problemi.
Confermo il 4t monocilindrico ti sfascia il braccio con le vibrazioni.
Sicuramente meglio vanno il Ray 8 e il Pike 9,9 rispettivamente di 37 e 40 kg, ma se siete in 2 lo montate tranquillamente, io monto il mio di 52 kg da solo, sen non sbaglio dovrebbero avere la leva del cambio anteriore come il mio (decisamente più comodo) e non laterale.
Per quanto riguarda il 2t pensaci prima di comprarlo perchè in molti laghi è bandito, non vorrei che poi lo bandissero anche sul lago di Como.
Comune di 1° Classe
lucadellapedrina (autore)
1 Mi piace
- 5/9
Grazie per i preziosi consigli!
Per avere uno spazio maggiore sto pensando di acquistare non un 3,20 ma un 3,50.
Come motore, data la differenza di peso e prezzo pensavo di rimanere sul monocilindrico 7,5, consapevole del fatto sia meno affidabile ed accettando di subire un buon numero di vibrazioni.
7,5 cv su un 3,50 vi sembrano eccessivamente pochi?
Il prezzo di 2.000 € è per gommone e motore nuovi, se passo al 3,50 da 2.000 si sale a 2.300 €.
Buona giornata a tutti
Comune di 1° Classe
madmatth
1 Mi piace
- 6/9
Ciao,

ho comperato un selva vib 320 a natale ed il giorno della festa della repubblica ho fatto il varo assieme al mio selva pirhana 9.9 che utilizzavo già sul mio novurania canguro 3 ( 310 cm ).. ebbene dopo una giornata in lago pur avendo la comodità dì essere sgonfiabile ho deciso di venderlo.. il profilo poco a V lo fa scivolare sull'acqua ma non si riesce a virare con decisione, sulle onde dell'aliscafo rallenta decisamente e il pavimento benchè gonfiato a 0,8 come dichiarato si muove sull'onda.. cosa che sullo sgonfiabile con paramezzale non succedeva..
ieri sono risalito sul mio vecchio novurania canguro ed ero l'uomo più felice del mondo.. di nuovo a 15 nodi di crociera a saltellare sulle onde..
Contrammiraglio
spettacolare
1 Mi piace
- 7/9
Forse arrivi quasi alla planata in 2, il 3,50 naviga sicuramente meglio, il rapporto motore/gommone è sicuramente lo stesso del 3,20, molto più idoneo il 9,9.
Permettimi di insistere sul "PA360", è fatto molto meglio e a prua finisce più largo (meno a punta), quindi più spazioso
Comune di 1° Classe
madmatth
Mi piace
- 8/9
lucadellapedrina ha scritto:
Grazie per i preziosi consigli!
Per avere uno spazio maggiore sto pensando di acquistare non un 3,20 ma un 3,50.
Come motore, data la differenza di peso e prezzo pensavo di rimanere sul monocilindrico 7,5, consapevole del fatto sia meno affidabile ed accettando di subire un buon numero di vibrazioni.
7,5 cv su un 3,50 vi sembrano eccessivamente pochi?
Il prezzo di 2.000 € è per gommone e motore nuovi, se passo al 3,50 da 2.000 si sale a 2.300 €.
Buona giornata a tutti


rispondo anche a questa tua domanda..

si 7,5 cv mi sembrano pochi.. il 320 con il 9,9 raggiungeva in planata i 24 km/h di GPS con vento 0 e lago piatto.. con una leggera brezza contraria ho fatto fatica a raggiungere i 20 km/h con motore a manetta.. non scenderei di potenza per il 350 vib almeno il 9.9 come il mio.. meglio ancora il pike..
il piranha vibra abbastanza ma la cosa che secondo me fa più dannare di questo motore è l'accensione... il mono fa veramente fatica ad accendersi rispetto ad un bicilindrico..
a freddo nessun problema, si tira l'aria si posiziona la manetta su start e con 4 5 colpi si accende a caldo pure.. ma se lo si spegne un'oretta e lo si deve riaccendere i colpi cominciano a essere 10/15 e ci si stanca.. bisogna dargli un po' di aria insomma è un pò laborioso..
oltre alle vibrazioni cmq vi assicuro che da più fastistio sentirlo ragliare nell'orecchio sinistro... dopo un'ora di navigazione l'udito è ovattato! Sbellica
Tenente di Vascello
paomag
Mi piace
- 9/9
7,5 per un 350 credo siano proprio pochini e secondo me in 4 fai veramente fatica a planare anche col mare piatto. Se sei per lo più da solo potrebbe funzionare. Perché non rimetti in discussione la scelta motore?
Sailornet