Parliamo di vini? [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/55
Qui mi prendete impreparato.... Sad
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
black1
Mi piace
- 12/55
Ragazzi, se parliamo di vini gioco in casa!!

Regione: Piemonte
Denominazione Roero Arneis d.o.c.
Vitigno Aneis
Vinificazione Fermentazione e maturazione in vasche di acciaio a temperatura controllata per un periodo che varia dai 4 – 8 mesi.
Colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdi Profumo delicato, fresco ed erbaceo
Sapore asciutto gradevolmente amarognolo.
Abbinamento Adatto come aperitivo, si sposa con piatti di pesce e antipasti freddi

Regione: Piemonte
Denominazione Barbera d.o.c.
Tipologia: Rosso
Vinificazione: Diraspapigiaura, macerazione a temperatura controllata in vinificatori programmabili che si protrae per ca. 10 gg.
Affinamento: In piccole botti di rovere francese da 225 litri.
Accostamenti Gastronomici:
Ideale per accompagnare primi piatti saporiti con sughi di carne o funghi. Si abbina a secondi a base di carni rosse (brasati, arrosti) e selvaggina. Bene con formaggi erborinati, stagionati e piccanti.

Regione: Piemonte
Vitigno: Dolcetto;
Colore: rosso rubino tendente a volte al violaceo nella schiuma;
Profumo: vinoso, gradevole, caratteristico;
Sapore: asciutto, gradevolmente amarognolo, di moderata acidità, di buon corpo armonico;
Gradazione alcolica minima complessiva:11,5 gradi;
Preferibilmente abbinabile con: tagliatelle al ragù, paste ripiene, salumi, bolliti, pollame e formaggi.

Regione: Piemonte
Vitigno: Moscato bianco.
Colore: paglierino o giallo dorato assai tenue.
Profumo: dell'uva moscato, fragrante.
Sapore: delicatamente dolce ed aromatico.
Spuma: fine, persistente.
Limpidezza: brillante e in tale stato conservabile in condizioni normali.
Gradazione alcoolica minima complessiva: 12 gradi, con alcole svolto
Abbinamenti gastronomici: Il moscato d’Asti si abbina perfettamente con tutte le torte e la pasticceria fresca e secca.
Buone bevute a tutti.... 2 man down 2 man down 2 man down e attenti all'etilometro..
Zodiac Cadet Club Acti-V 6, Yamaha 15FMHS
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 13/55
black1.... rimanendo a casa tua, che dici del Moscato vinificato secco? c'è un bel produttore piccolo piccolo a Rocchetta Palafea, stupendo con i patè in alternativa ai soter francesi
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
2° Capo
black1
Mi piace
- 14/55
mavala ha scritto:
black1.... rimanendo a casa tua, che dici del Moscato vinificato secco? c'è un bel produttore piccolo piccolo a Rocchetta Palafea, stupendo con i patè in alternativa ai soter francesi


Secondo me, tu sei un buon gustaio.......golosone!!!! Sbellica Sbellica Sbellica
Zodiac Cadet Club Acti-V 6, Yamaha 15FMHS
Sottotenente di Vascello
redtag
Mi piace
- 15/55
Visto che ci sono tanti pescatori dal Piemonte un ottimo "Erbaluce di Caluso" servito freddo!!
Tutti vogliono andare in paradiso ma nessuno è disposto a morire
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 16/55
redtag ha scritto:
Visto che ci sono tanti pescatori dal Piemonte un ottimo "Erbaluce di Caluso" servito freddo!!


una favorita ghiacciata? magari un Fallegro? Felice
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
2° Capo
black1
Mi piace
- 17/55
Ma cosa ne direste di iniziare con un buon Bacco D'Oro (Contratto) come aperitivo, e finire con un Passito di Loazzolo?? Partyman Partyman
Zodiac Cadet Club Acti-V 6, Yamaha 15FMHS
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 18/55
parlando di vitigni autoctoni particolari dovresti ben conoscere il Gamba d' Pernis, vinello interessante
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 19/55
aho'...Bacco d'Oro,Moscato di Loazzolo...e che,ve li tenete tutti per voi? Mad
A 'sto punto,mandatemene qualche bottiglia,rigorosamente di piccoli produttori locali...
Pagamento anticipato con bonifico online o come altrimenti gradite...qualche bel Moscato (la moglie... Wink ) e una cassa di un bel rosso strutturato
o meglio di un assortimento di rossi (erlampuga... 2 man down ).
Per ricompensa forumisica e non meramente economica,offro la foto del Capo ( je faccio 'na trappoletta...lo invito a casa mia o di qualche altro del gruppo..) debitamente avvinazzato...dice che non beve,me non può rifiutarsi dei assaggiare un dono dei suoi adepti delle province dell'Impero... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

sempre se potete...altrimenti postatene i nomi e io sogno di assaggiarli... Sad Sad

Ciaociao
Erlampuga
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sottotenente di Vascello
redtag
Mi piace
- 20/55
mavala ha scritto:
parlando di vitigni autoctoni particolari dovresti ben conoscere il Gamba d' Pernis, vinello interessante


Sai dove si può ancora mangiare la polenta con la salciccia di cinghiale aromatizzata al Gamba d' Pernis?? Smile
Tutti vogliono andare in paradiso ma nessuno è disposto a morire
Sailornet