Consiglio motore per z-ray 400 ( 310 CM )

Sottocapo
marco4671 (autore)
1 Mi piace
- 1/23
Salve a tutti,

sto acquistando il gommino in oggetto : lo userò quasi solo per piccoli spostamenti per la pesca , ora adopero un navigator III con motore elettrico , lo porto a mano con un carrellino acquistato in germania sulla baia , da solo faccio le operazioni di alaggio con il gommone carico di attrezzatura per la pesca , batteria , motore ecc e devo dire che mi trovo abbastanza bene..
ora le domande: considerando quanto scritto sopra volevo un consiglio su quale motorizzazione era più adatta al nuovo acquisto considerando che ho bisogno di un motore leggero , non necessito di velocità ma sopratutto di manegevolezza e poi non volevo spendere molto....
Accetto tutti i consigli : 4 tempi , 2 tempi , quanti cavalli , marca conosciuta o meno a costi più accessibili ecc.. con tutti i pro e i contro

Naturalmente mi scuso per aver aperto un topic abbastanza ripetitivo...

Spero che riusciate a chiarirmi un po le idee

grazie in anticipo

Marco
Capitano di Corvetta
renatino123
Mi piace
- 2/23
dal momento che il gommoncino in questione può montare fino a 8cv....per spostamenti per pesca secondo me va bene un 4/6 cv 2 tempi che pesano meno dei 4 tempi....questo è il mio modesto parere!
Sottocapo
marco4671 (autore)
Mi piace
- 3/23
renatino123 ha scritto:
dal momento che il gommoncino in questione può montare fino a 8cv....per spostamenti per pesca secondo me va bene un 4/6 cv 2 tempi che pesano meno dei 4 tempi....questo è il mio modesto parere!


grazie per la risposta , ma vorrei sapere il vantaggio è solo il peso ? e gli svantaggi?

grazie Felice
Sottocapo
marco4671 (autore)
Mi piace
- 5/23
crabby ha scritto:
Leggi qui:

https://www.gommonauti.it/ptopic5_meglio_2_oppure_4_naturalmente_i_tempi_del_fuoribordo.html?highlight=tempi


Grazie,

ma se possibile ho le idee ancora più confuse..

Si parlava di aree dove i 2 tempi non sono consentiti , nel frattempo è passato molto tempo dal topic , io non lo userei in acque interne dove forse il problema è maggiore ma in mare ora come siamo messi??

Poi ancora , secondo voi qual'è il prezzo corretto per un usato anche 2 tempi di 4\5 cavalli... consigli??

grazie di nuovo
Contrammiraglio
spettacolare
1 Mi piace
- 6/23
Vai tranquillamente su un 8 cv 4t in mare più hai potenza e meglio è.
Calcola che dovrebbe pesare circa 35 Kg, se sei abbastanza forte ci dovresti riuscire ad alzarlo.
Io su un 360 ho un 15 4t da 52 kg, lo monto da solo anche se a fatica.
Ti potrei consigliare un Selva Ray 8, derivato da yamaha, ovviamente verifica prima se il tuo gommone sopporta peso e potenza
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 7/23
Ciao
e benvenuto tra gli s-raysti... di cui io modestamente sono il precursore... Sbellica

ho un 2.50 ormai da 3 anni z-ray i300 e ormai lo considero il mio gioiellino, io ho un motoruccio da 3.6hp e per quello che ci devo fare mi va piu' che bene, anche io lo uso per la pesca.

Nel tuo caso visto che il yuo è un po piu' grandicello del mio ti consiglio un 2tempi da 4 cavalli, ci sono i mercuri 4hp ( anche datati) che vanno una scheggia e vista l'età li trovi a prezzi modici, con 500 euro dovresti farcela.

Considera che il mio pesa solo 13 kg e sotto il sole cocente estivo, dopo aver fatto tutte le manovre di tirare giu il gommo dalla cappotta dell'auto, attrezzatura da pesca ecc... sto un bagno di sudore.
Per cui non andrei oltre i 20 kg.

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sottocapo
marco4671 (autore)
Mi piace
- 8/23
memius ha scritto:
Ciao
e benvenuto tra gli s-raysti... di cui io modestamente sono il precursore... Sbellica

ho un 2.50 ormai da 3 anni z-ray i300 e ormai lo considero il mio gioiellino, io ho un motoruccio da 3.6hp e per quello che ci devo fare mi va piu' che bene, anche io lo uso per la pesca.

Nel tuo caso visto che il yuo è un po piu' grandicello del mio ti consiglio un 2tempi da 4 cavalli, ci sono i mercuri 4hp ( anche datati) che vanno una scheggia e vista l'età li trovi a prezzi modici, con 500 euro dovresti farcela.

Considera che il mio pesa solo 13 kg e sotto il sole cocente estivo, dopo aver fatto tutte le manovre di tirare giu il gommo dalla cappotta dell'auto, attrezzatura da pesca ecc... sto un bagno di sudore.
Per cui non andrei oltre i 20 kg.

Ciao


Stamattina ho pagato il 310 con fondo in alluminio..... per cui sono ufficialmente iscritto agli zraysti Felice Felice

Per il motore , sono certo che in mare più potenza si ha e meglio è però il problema è che io il gommino lo tengo per 2 mesi l'anno in una villetta a 500mt dal mare e tutte le volte faccio da traino da solo a gommone , motore , tutti gli accessori per la pesca ( e non mi faccio mancare niente ) ;varo e alaggio a mano con carrellino sempre da solo..... 35 kg di motore sono sicuramente troppi anche perchè mi limito al sottocosta e non mi allontano mai molto per cui non ho necessità di grandi potenze ma sicuramente di manegevolezza nella guida , spesso calo piccoli palamiti e per questo il motorino elettrico era OK con le marce avanti e dietro immediate!!

Per il momento non pensavo quindi a motori che facessero planare il gommino , non è una necessità , fermo restando che poi l'appetito vien mangiando e non escludo cambi futuri!!
Capitano di Corvetta
crabby
Mi piace
- 9/23
Se hai intenzione di rimanere sotto costa e hai evidenti vincoli di peso, vai su un 2 tempi. Il mio 2,3 cv Honda 4t pesa quanto il 3,6 cv 2t di memius.
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 10/23
Tanto fino a 4 cv non plani.

Con questo tipo di gommi ci vuole un 6hp e forse plani.Per cui visto che devi solo scorrazzare a 500/600 metri da riva prenditi un motore che non pesi oltre i 15 kg.

Ti consiglio un 2 tempi sia per la maneggevolezza che per i costi di manutenzione molto contenuti.
Basta cambiare la girante 1 volta ogni 2 anni, dare una pulitina al carburatore 1 volta l'anno.
Cambiare l'olio piede 1 volta ogni 2 anni e avere l'accortezza di farlo girare nel bidone con acqua dolce almeno una volta al mese durante l'inverno.

io faccio cosi' e mi trovo bene.

Poi il 2tempi per la facilità della meccanica è simile al motore di un ciclomotore, per cui se si rompe qualcosa io l'aggiusto da me.

Ovviamente fai attenzione nell'acquistare un motore che almeno si metta in moto Felice

Questi 2t di cui ti parlo sono tutti datati...ma vai tranquillo ... il mio è del 1981 è parte al primo strappo.( lo tengo bene devo dire)

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sailornet