Ripristino pilotina cranchi mt5 [pag. 2]

Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 11/78
ciao se devi fare sol la carena devi arrivare fino alla linea di galleggiamento,altrimenti se fai anche le fiancat secondo me viene fuori un lavorone
la resinatura non ha un verso come ti torna meglio a te
in quanto agli strati di VTR se non è troppo rovinata basta un solo foglio,tanto dopo andrai a stuccare
per quanto riguarda i materiali la resina prendi quella poliestere,i fogli di VTR se conosci qualche cantiere nautico ti conviene andare li di dove sei?
come stucco io solitamente uso lo stucco in VTR e lo stucco metallico da carrozziere della sprint,è abbastanza buono lo lavoro bene ed il prezzo è conveniente
Sottocapo di 1° Classe Scelto
frank82 (autore)
Mi piace
- 12/78
grazie per la disponibilità ora un altro consiglio secondo te posso togliere il bottazzo e dividere gli scafi, poi riesco a metterli dinuovo insieme? per quanto riguarda la chiglia vedi ultima foto secondo te devo aprirla? quando ho aperto il tappo è uscita acqua dentro c'è qualcosa forse legno ma non so in che stato è...........
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 13/78
ciao il bottazzo puoi toglierlo ma probabilmente dovrai rimetterlo nuovo che costa guida e bottzzo circa 15 euro al metro,per quanto riguarda staccare la coperta dallo scafo io ti sconsilio,essendo una barca con qualche anno di vita rischi che al momento del dissemblaggio parte della flangia che si accopia con lo scafo si spacca,e quindi dopo dovresti ricostruirla e resinarla,ma perchè vuoi aprirla?dentro è fatta a scomparti,ci sono dei loncheroni trasversali,e tra l altro non ricordo se tra una paratia e l altra c è un ombrinale che fa passare una eventuale acqua da prua a poppa,se pensi che ci sia acqua ti suggerisco di fare 3 buchi con una punta da trapano a 4 5 cm di lato della chiglia es.1 buco dove finisce il giro di prua ti allarghi dalla chiglia 4 5 cm uno a metà e ltro a 10 dalla fine della barca cioè a poppa
Sottocapo di 1° Classe Scelto
frank82 (autore)
Mi piace
- 14/78
ciao vorrei aprirla per poterla girare e lavorere meglio ma forse complico un pò le cose.
per quato riguarda i buchi in realtà a fine chiglia c'è il tappo da dove è uscita l' acqua.
dentro la chiglia c'è qualcosa penso legno ma se è fradicio ci sono problemi?
re: Ripristino pilotina cranchi mt5


re: Ripristino pilotina cranchi mt5
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 15/78
ciao su quel tipo di barca ti posso dire quello che vuoi mio padre ne ha avute 2 e tutte e 2 di acqua ne ho sempretrovata i problemi sono il bottazzo guarnizioni vetri e le bitte da tutte queste filtra acqua,tu lascia aperto quel tappo di poppa,cerca di alzare la barca da prua verso poppa,eventualmente fai 3 fori come ti ho scritto sopra ma ti sconsiio di aprirla in 2 Wink
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 16/78
manetta ha scritto:
ciao su quel tipo di barca ti posso dire quello che vuoi mio padre ne ha avute 2 e tutte e 2 di acqua ne ho sempretrovata i problemi sono il bottazzo guarnizioni vetri e le bitte da tutte queste filtra acqua,tu lascia aperto quel tappo di poppa,cerca di alzare la barca da prua verso poppa,eventualmente fai 3 fori come ti ho scritto sopra ma ti sconsiio di aprirla in 2 Wink


confermo entra sempre acqua dai vetri il bottazzo non cambiarlo è un lavoraccio immane rimettere i rivetti dell'allumino

per il gavone a pruva avevo fatto una copertura in allumino

saluti
inci
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 17/78
Per fare quello che dici usa una sabbiatrice ci metti niente e fai saltare tutti i punti di osmosi non ti inpolveri tutto e soprattutto non lo respiri......poi procedi come ti hanno detto.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 18/78
manetta ha scritto:
ciao su quel tipo di barca ti posso dire quello che vuoi mio padre ne ha avute 2 e tutte e 2 di acqua ne ho sempretrovata i problemi sono il bottazzo guarnizioni vetri e le bitte da tutte queste filtra acqua,tu lascia aperto quel tappo di poppa,cerca di alzare la barca da prua verso poppa,eventualmente fai 3 fori come ti ho scritto sopra ma ti sconsiio di aprirla in 2 Wink


confermo entra sempre acqua dai vetri il bottazzo non cambiarlo è un lavoraccio immane rimettere i rivetti dell'allumino

per il gavone a pruva avevo fatto una copertura in allumino

saluti
inci
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 19/78
manetta ha scritto:
ciao su quel tipo di barca ti posso dire quello che vuoi mio padre ne ha avute 2 e tutte e 2 di acqua ne ho sempretrovata i problemi sono il bottazzo guarnizioni vetri e le bitte da tutte queste filtra acqua,tu lascia aperto quel tappo di poppa,cerca di alzare la barca da prua verso poppa,eventualmente fai 3 fori come ti ho scritto sopra ma ti sconsiio di aprirla in 2 Wink


confermo entra sempre acqua dai vetri il bottazzo non cambiarlo è un lavoraccio immane rimettere i rivetti dell'allumino

per il gavone a pruva avevo fatto una copertura in allumino

saluti
inci
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
frank82 (autore)
Mi piace
- 20/78
ragazzi molte grazie dei consigli .causa lavoro spero di cominciare i lavori tra 10/15 giorni Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
non vedo l' ora Sbellica Sbellica Sbellica
ora mi metto alla ricerca di materiali.consigli.......
1)stuoia fibra di vetro biassiale 400 gr/mq?
2)resina (va bene quella epossidica?)?
3)stucco VTR devo esare qullo epox se con resina epossidica oppure va bene quello in politilene
4)secondo voi quanta stuoia e resina mi serve per lo scafo considerando che 5 mt
manetta secondo te?
Sailornet