Saldare tubi in acciaio inox [pag. 2]

Contrammiraglio
Leon910 (autore)
Mi piace
- 11/22
sono per 316, ma ripeto non so a quale delle due sigle elencate da Gorbagliu corrispondono,
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 12/22
l'acciaio inox di norma si puo' saldare con una saldatrice comune anche a corrente alternata senza inversione di polarita' in quanto le caratteristiche dell'elemento di fusione cioe' l'elettrodo non necessita di particolari correnti alte o addirittura come nel caso degli elettrodi chiamati "basici" di corrente continua.la tua saldatrice con tecnologia inverter e' in grado anche di saldare con elettrodi per alluminio ma la cosa diventa gia' piu' difficile.per quanto riguarda poi la saldatura vera e propria devi prendere in considerazione prima di tutto lo spessore dei tubi e degli accessori come curve o "t" poi non te ne avere a male la tua dimestichezza con le saldature ad arco infatti se non si e' di mestiere ad appiccicare due pezzi siamo bravi tutti ma saldare e' un arte pero' puoi sempre provare........ prendi un pezzo di acciaio inox piu' o meno dello spessore del tubo da saldare fanne 2 piastre avvicinale attacca la massa ad una piastrina regola la saldatrice sul 50 % della potenza e cerca di unirle prima con dei punti se vedi che il bagno di fusione attraverso la maschera e' abbastanza buono la corrente va bene (lo vedi anche eliminando la scoria che si forma sopra la saldatura se il punto risulta lucido e pulito e' ok la corrente senno la devi o aumentare o diminuire) poi con un cordone di saldatura avendo cura di dare diversi punti sulla linea da saldare sia da un lato che dall'altro in modo da non fare imbarcare i due pezzi prima di poggiare l'elettrodo sui tubi o sugli accessori da te comprati (che sicuramente saranno gia' lucidati) ti consiglio di fare pratica consuma elettrodi per pigliare dimestichezza con la pinza portaeletrodi...............penso che spiegare come realizzare una saldatura che sia inox o altro scritta sia la cosa piu difficile .........2 ultime cose la prima e' stai attento alla scoria che si forma sopra il cordone di saldatura ,quando comincia a raffreddarsi tende a schizzare via di colpo anche a distanze di un metro quindi occhio.....la seconda e io la prenderei in considerazione se conosci qualcuno che ha una saldatrice tig (tungsten inert gas)cioe quelle con la pistolina e la bacchetta di materiale di fusione (per capirci) e la sa usare prendila in considerazione fattele saldare perche' il lavoro sara' ottimo pulito ed economico,se rovini un tubo va ricomprato .................saluti spero di essere stato abbastanza chiaro
Tenente di Vascello
gorbagliu
Mi piace
- 13/22
Leon910 ha scritto:
sono per 316, ma ripeto non so a quale delle due sigle elencate da Gorbagliu corrispondono,



la sigla l15 o l16 la trovi solo per gli elettrodi classificati che riportano la sigla aws nella scatola , mcomunque sia con quella macchina riesci a saldarli , basta che tu faccia delle prove non entriamo nell'infinito universo della saldatura altrimenti non saldi più

il consiglio che ti do è di stare attento al dischetto che usi per molare, deve essere nuovo, per inox, e non precedentemente usato per ferraccio, poi ripeto fai delleprove e andrà bene

PS non invertire la polarità cio
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pierluigi c
Mi piace
- 14/22
con quella saldatrice puoi fare quel che vuoi se vuoi fare saldature invisibili devi usare il til
mentre con elettrodi puoi fare dei cordoni visibili . nella saldature conta moltissimo lo spessore del materiale da saldare . usa un trucco inserisci dentro un pezzettino di tubo 3 4 cm la saldatura sara
più lineare . fai delle prove la tensione non deve essere troppo alta e attento alla scoria salta via da solo .non usare la mola per levigare altrimenti arrugginisce.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 15/22
gorbagliu ha scritto:
PS non invertire la polarità cio


Lo so che vado in OT ma quando e a cosa serve l'inversione di polarità? (tra i due cavi?)
Grazie
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 16/22
non sò a cosa serva , ma è richiesto da alcuni elettrodi "difficili" però in genere sulla confezione dell' elettrodoto è scritta la polarità da usare , in genere c'è un simbolino che rappresenta la pinza ed il segno + o -.

ciao eros
Contrammiraglio
Leon910 (autore)
Mi piace
- 17/22
gorbagliu ha scritto:

il consiglio che ti do è di stare attento al dischetto che usi per molare, deve essere nuovo, per inox, e non precedentemente usato per ferraccio, poi ripeto fai delleprove e andrà bene

PS non invertire la polarità cio

Di questo non avrei tenuto conto! Se usi un disco non appropriato che fa? Ossida?
Ho già saldato inox 304 ma mai 316 e mai con questa saldatrice.
Tanti consigli utili ( a parte quello di rivolgersi ad un saldatore) Sbellica Sbellica Sbellica
@ paolowirde
Io amo il fai da te e mi piace documentarmi e fare esperienza , se avessi avuto una saldatrice TIG avrei usato quella ma non la ho e farò il lavoro con l'inverter
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 18/22
Non per smontarti ^__^ ma con l'elletrodo otterrai in base alle tue capacità una buona saldatura però comunque il cordone
da te creato nel tempo tenderà ad ossidare dato che il bagno di fusione apportera una quantita di materiale disomogeneo
creando una pila elettrica. ( non è che ti si arrugisce come il ferro ma ti si crea una patina leggera di ossido )

Quando si effettuano delle saldature "estetiche" si utilizza il Tig con atmosfera inerte
e riporto di materiarle identico a quello che si andrà a saldare e per identico intendo
preso dallo stesso pezzo che salderai ^__^.
Contrammiraglio
Leon910 (autore)
Mi piace
- 19/22
Psyke73 ha scritto:

Quando si effettuano delle saldature "estetiche" si utilizza il Tig con atmosfera inerte
e riporto di materiarle identico a quello che si andrà a saldare e per identico intendo
preso dallo stesso pezzo che salderai ^__^.


Per pura curiosità come lo prendi il materiale identico? Rolling Eyes

Tranquillo non è una saldatura estetica ma è nascosta da un cuscino Wink
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ricoverocoatto
Mi piace
- 20/22
Salve Leon, ho lo stesso problema che avevi tu in origine, cioè devo saldare tubi di acciaio 316 da 25mm a due curve per una sorta di mini roll bar per metterci su i portacanne. Io però non ho la saldatrice ma andrei volentieri da qualche artigiano che lo faccia. Sai per caso a chi devo rivolgermi qui nel cagliaritano???
grazie
Sailornet