[la maddalena agosto 2011] chi vuol fare la traversata? [pag. 11]

Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 101/113
il risicato per quanto sia è sempre risparmio SmileSmileSmileSmileSmileSmileSmile
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
lele 71 (autore)
Mi piace
- 102/113
daniele ha scritto:
allora la facciamo o no questa traversata...non c'è nessuno che si aggiunge? eppure sono cosi cari i traghetti...


Quoto branchia per quanto riguarda il costo del traghetto....certo facendo la traversata si risparmia, ma almeno per il mio caso, è la goduria di andare in sardegna con mezzi propri senza essere preso per il collo dai vari traghettatori........ma sopratutto il fascino della traversata Cool
come gia scritto in precedenza, la traversata si fara', io ho messo le mie date di partenza e di ritorno, se sei interessato, fatti avanti Laughing Laughing
per l'andata per ora siamo 2 gommoni, per il ritorno 3.........eventualmente un'altro amico parte il 5 agosto con ritorno il 26 (mi sembra..)
se sei interessato mettiti in lista con le date e la localita' di vacanza Wink almeno ci regoliamo di conseguenza....
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 103/113
gabry87 ha scritto:
Salve ragazzi, ho letto per curiosità questo thread e viste le discussioni sulla traversata restando nelle 12 miglia, credo vi possa essere utile la mappa che ho creato tempo fa utilizzando Google Earth. La mappa mostra l'area delle 12 miglia dell'arcipelago toscano compresa la corsica, e non per volermi vantare Razz ma è molto precisa perchè sono riuscito a disegnarla utilizzando un metodo automatico di generazione dei confini tramite alcuni strumenti e google earth stesso. Diciamo che l'errore massimo è di circa 100 metri.
Questo è il link alla mia mappa su google maps:
AMP;ie=UTF8&msa=0&msid=202127716438652241015.00049dd36982dd00a4ce5&ll=43.04882,10.491943&spn=2.223878,4.938354&z=8" target="_blank">https://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&msa=0&msid=202127716438652241015.00049dd36982dd00a4ce5&ll=43.04882,10.491943&spn=2.223878,4.938354&z=8
Potete visualizzarlo anche in google earth cliccando sul link che trovate sopra la mappa "Visualizza in Google Earth".
Ah dimenticavo, se lasciate un buon commento o ancora meglio una valutazione della mappa ve ne sarei grato Felice

Neanche io mi voglio vantare, però, forse non hai letto tutto il thread........ Wink
Avresti trovato anche questo post.
Comunque, hai fatto un buon lavoro Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
daniele
Mi piace
- 104/113
Sicuramente sono in ferìe le due settimane centrali di agosto, quindi se la partenza capitasse nel week end tra il 6 e 7 ed il ritorno tra 20 e 21, sarebbe perfetto. Certo se non si può per quei giorni proveró ad adeguarmi ad altre esigenze. Come meta prefissata, mi piacerebbe palau, per girovagare nell'arcipelago della Maddalena. Fatemi sapere per nuovi aggiornamenti.
Ciao Daniele
Sacs640it - yamaha 150
Contrammiraglio
lele 71 (autore)
Mi piace
- 105/113
daniele ha scritto:
Sicuramente sono in ferìe le due settimane centrali di agosto, quindi se la partenza capitasse nel week end tra il 6 e 7 ed il ritorno tra 20 e 21, sarebbe perfetto. Certo se non si può per quei giorni proveró ad adeguarmi ad altre esigenze. Come meta prefissata, mi piacerebbe palau, per girovagare nell'arcipelago della Maddalena. Fatemi sapere per nuovi aggiornamenti.
Ciao Daniele


per il ritorno, non c'è problema, la data coincide, invece per l'andata c'è un altro gommonauta che parte il 5 se non sbaglio, al limite si fara' avanti per confermare...... anche noi andiamo a palau, quindi se po fa' Felice
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Guardiamarina
mirame
Mi piace
- 106/113
Ciao Lele si confermo la partenza per il 5 agosto da Piombino chi si vuole aggregare? Tappa Elba, porto vecchio, palau ciao a tutti e re: [la maddalena agosto 2011] chi vuol fare la traversata? sempre!!!
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 107/113
Mi sono letto tutti gli interventi, il topic sta diventando lungo, ma volevo dire anch'io la mia. Ho fatto la traversata tre volte, due nel 2008 e una volta nel 2009, sempre da solo (ho un motore di riserva che in caso di mare forza olio mi permette di rientrare in caso di avaria). Nel mio caso che sono di Torino, considerando che il traghetto lo prenderei da Genova e la traversata invece l'ho sempre fatta da Piombino (il che comporta ulteriori Km da fare in auto che vanno sommati al consumo del gommone), i costi finali sono pressocché identici. Altro discorso è la soddisfazione di fare con il proprio mezzo una traversata d'altura.
Per quanto riguarda il carburante all'andata ho sempre fatto l'ultimo pieno a Marina di Campo per poi rabboccare a Solenzara o a Porto Vecchio. Al ritorno mi è capitato di fare il pieno a Campoloro, oppure a Macinaggio, ma l'ultima direttamente a Porto Vecchio. Quindi come vedete non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Non ho mai tenuto medie superiori a 22-23 nodi, uno per non consumare troppo, due per non mantenere alti regimi per lungo tempo.
Ho sempre avuto la fortuna di trovare mare calmo, più calmo al largo che non sottocosta dove ci sono gli influssi della brezza diurna. Mi sono sempre affidato alle previsioni del tempo, per cui ho sempre preferito rientrare qualche giorno prima della fine delle vacanze in quanto era sempre previsto peggioramento. E' appunto questo l'inconveniente, se vai col traghetto sai quando parti e sai quando ritorni, facendo la traversata col gommone se non vuoi rischiare, a volte, devi essere preparato ad aspettare (all'andata) o ad anticipare (al ritorno) se non puoi rimandare il rientro al lavoro.
Generalmente la traversata l'ho fatta al mattino presto (partendo alle sei del mattino) con sosta bagno/colazione allo Scoglio Africa, ma anche una volta partendo alle quattro del pomeriggio (circa quattro ore di navigazione diretta fra Marina di Campo e Porto Vecchio).
Dovendo raggiungere la Sardegna c'è poi il problema della traversata delle Bocche, non tutti i giorni e non a tutte le ore si possono mantenere le medie che ho letto nei precedenti interventi, anzi ci sta anche che attraversare diventi rischioso. Io facendo campeggio nautico non ho problemi ad aspettare, al limite mi fermo ed aspetto, ma se si deve a tutti i costi arrivare in giornata?
L'anno scorso ho preso il traghetto e ho varato a Solenzara, mare a specchio sia all'andata che al ritorno, gli unici momenti di vera bonaccia in tutta la vacanza! Quest'anno non ho ancora deciso.
Ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 108/113
stinger ha scritto:

Generalmente la traversata l'ho fatta al mattino presto (partendo alle sei del mattino)


Credo sia la cosa migliore ....e la piu' sensata ....

Io partirei anche prima .. Wink
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 109/113
branchia ha scritto:
stinger ha scritto:

Generalmente la traversata l'ho fatta al mattino presto (partendo alle sei del mattino)


Credo sia la cosa migliore ....e la piu' sensata ....

Io partirei anche prima .. Wink
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee........esagerato...

se parti alle 9.00 a mezzogiorno -l'una sei in corsica e se anche montasse un pò di maestrale dopo tale ora ti troveresti a surfare col mare di poppa o al giardinetto .......
e alle 17,00 circa saresti a destinazione , tutto questo navigando a 20 -25 nodi (velocità di crociera ideale sia per consumi che per non pascolare ....

discorso più complesso merita il ritorno ..... partendo di mattina all'alba le 6.00 arriveresti a campoloro per le 10 ,00 circa e se fossi un fulmine a rifornire per le 14 sarei a casetta bello sbattuto ,questo per evitare di navigare al ritorno col maestrale al traverso che soitamente monta nel primo pomeriggio ....

questi i tempi calcolati per la tratta argentario -giglio -montecristo -sc.d'africa (con foto di rito Smile ) -campoloro (con eventuale rabbocco )-arcipelago della maddalena .
per il ritorno ,rotta inversa.

velocita consigliata 20 - 25 nodi
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
lele 71 (autore)
Mi piace
- 110/113
la media dei 20-22 nodi sarebbe ottima, ma come gia detto, dipende tutto dalle condizioni del mare Confused con mare forza olio, i 25 nodi sarebbero tranquillissimi, sia per il motore che non è troppo sollecitato, sia per i consumi ancora accettabilissimi, e sia per il confort a bordo...... con mare piu duro, è ovvio che la media scende , ma tanto non ci corre appresso nessuno...una volta arrivati a solenzara, il peggio è passato, si fa benzina ci si rilassa un po' e si riparte per il secondo tratto, piu breve e tutto sttocosta Wink poi, arrivati alle bocche......sei arrivato Felice

sembra una passeggiata Sbellica e speriamo che lo sia Razz
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sailornet