È fattibile montare in faidate un motore sulla barca [pag. 2]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 11/12
dico anch'io la mia
Se qualcuno cercherà da qui in futuro di consigliarti su come "usare il forum" non te la prendere,quel consiglio sarà dato esclusivamente per il buon funzionamento del forum,una buona e facile leggibilità futura del topic.
Esempio uno apre un topic con titolo:devo sostituire la girante del johnson 737 come si fa?
Col tasto cerca troverai svariati topic su come operare,risulterà quindi inutile aprirne un'altro,il corretto uso del forum direbbe eventualmente di postare un dubbio su quello esistente.
Qui i consigli e gli aiuti non sono negati a nessuno,c'è chi come me armato di santa pazienza e molta ma molta passione.spiega anche su come usare un tester per misurare il 12 V su una batteria!
Scusami per la "romanzina " ma alla fine chi sa come vivere bene in una comunità lo fa cosciente di ciò che deve e che non deve fare.

Venendo a noi chi in genere vende un motore (così come quando lo acquista nuovo) lo vende comprensivo degli strumenti dei cavi e della manetta originale....come dire chi ti vende l'auto te la vende col volante!
Perché vorresti usare la manetta universale che hai già?

L'installazione del motore se hai un pò di manualità non è difficile da effettuare,ci sono però alcune operazioni che vanno fatte con cognizione di causa,ad esempio l'altezza corretta del motore sullo specchio di poppa...ecc ecc. dacci maggiori notizie sia sul motore che sul mezzo dove verrà installato.

Ciao
Wink
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 12/12
elsob1 ha scritto:
posto che , come scritto in altro topic, sto cercando un motore e forse l'ho anche trovato, vorrei ora sapere se è plausibile montarsi da sè il motore sulla propria barca...

.......Grazie!


Installare un fuoribordo su uno scafo è un' operazione abbastanza facile se si dispone di un minimo di dimestichezza con la meccanica, un pò di ottimi attrezzi ed un eventuale aiuto per posizionarlo (fisico, se parliamo di 50/60 kg. o meccanico per pesi superiori).
Dopo aver posizionato il propulsore a poppa arriva tutto il lavoro del cablaggio con monoleva, strumenti, timoneria e batteria, questo sarà più o meno complesso a seconda del modello che viene installato e dalla sua dotazione.

Io ne ho installati una decina e posso descriverti tutti i passaggi che faccio abitualmente, dal silicone che uso per sigillare i fori dei bulloni passanti fino alle regolazioni del monoleva + i vari trucchetti a seconda delle difficoltà che incontri (e come me ci saranno almeno 1000 utenti sul forum che possono fare anche meglio).....però, se non sei abituato a fare certi lavori, per prima cosa per ragioni di sicurezza ti consiglio di rivolgerti ad un meccanico.

Se sai di essere in grado, come ti hanno già suggerito, posta qualche foto dello scafo e il modello del motore. Sempre come da suggerimenti, se puoi, installa il monoleva originale del motore (gli "universali" non sono la stessa cosa).....vediamo che si può fare ! Smile
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet