Conviene comprare la stagna per una decina di immersioni? [pag. 3]

Sondaggio: Conviene comprare la muta stagna per 10 immersioni annue?

Si

27.8% [5]  27.8%

No

55.6% [10]  55.6%

Con la umida mi trovo bene anche di inverno

16.7% [3]  16.7%

Voti Totali: 18

Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 21/37
si trova di scubapro , un sottomuta in pile a circa 60/70 euro .
la minima che ho provato con la stagna in neoprene Waterproof 3,5mmm e questo sottomuta con sotto una maglia a manica lunga in capilene è di 9° per 35minuti al lago di Capo D'acqua ,senza il minimo problema di freddo.
Capitano di Corvetta
Daniele83 (autore)
Mi piace
- 22/37
ora prenderò un sottomuta in pile l ho trovato a 55 euro, però per il 24 credo di non farcela, farò la prima prova in spiaggia poi il 25 scendo con il mio istruttore, ho solo il problema della zavorra non so dove metterne altra, in cintura ho 10 kg e si fanno sentire, ho un bel blocco da 5kg che penso di mettere nel GAV, altrimenti mi devo trovare un altra cintura
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 23/37
cerca di equilibrare bene la zavorra , non so che GAV hai ma un blocco da 5 kg è uno sproposito.
metti magari 1o 2 kg per tasca se non hai un GAV con zavorra integrata e soprattutto scarica bene l'aria da dentro la stagna una volta messa , altrimenti ti servirà pure l'ancora della tua barca per scendere.
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 24/37
Ieri sera prova pratica stagna/umida (di buona qualità)

Siamo scesi in lago per una notturna. Orario 19:30 circa, temperatura esterna 9°, temperatura a 15 metri 9°.
Tempo di immersione 25' Aria.

Analisi pre immersione:

I due che erano con me avevano uno una stagna in trilaminato, dove è entrato con un pile e pantaloni della tuta. Tempo di vestizione, di poco inferiore al mio (umida)

Il secondo, muta stagna mares in neoprene, con sottomuta tecnico tipo sciatore.
Tempo di vestizione come il mio.

Io muta umida scubapro 5mm con 2° pezzo (short).

In immersione:
il primo col trilaminato non lo calcolo nemmeno, anche se accusava un pò di freddo alle mani.
il secondo parecchio freddo, causato anche dalla condensa interna
io leggero freddo alla testa causato dal cappuccio integrato al mutino short da 3mm e non 5mm come mio solito, freddo discreto alle mani e ai piedi.


In sintesi posso desumere considerando anche i tempi di svestizione che il primo sub (quello del trilaminato) è quello che ha effettuato la preimmersione, l'immersione e il dopo in assoluto confort;

Il secondo può considerare un livello di confort paragonabile al mio.

Io devo ottimizzare il cappuccio, guanti e calzari. Svantaggio notevole riscontrato, i tempi lunghi per la svestizione bagnato sotto le stelle.
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 25/37
ho una piccola critica nei riguardi dei tuoi compagni di immmersione per il tipo di indumenti che hanno utilizzato sotto la stagna.
purtroppo la teoria del mutandone del nonno non è sempre valida...
ovvero sotto la stagna in neoprene va utilizzato un sottomuta in pile capace di isolare ed eventualmente assorbire quel po di vapore acqueo che si forma all'interno della muta .
per quel che riguarda il trilaminato è fondamentale che si utilizzi un sottomuta adeguato, infatti la coibenza termica è completamente affidata a ciò che si mette sotto e si parla quindi di indumenti con una imbottitura ovattata (simile a quella delle giacche a vento)
re: Conviene comprare la stagna per una decina di immersioni?

poi chi vuole usare la stagna in estate la cosa è diversa.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 26/37
Anch'io la penso come guizzo,con la muta in trilaminato se non usi un sottomuta altamente coibente ti muori di freddo,a me successe la prima immersione del corso con la stagna,era estate ed indossai una tuta leggera di cotone....non vi dico.
Con la muta in neoprene bisogna usare sempre sottomuta coibenti come nel trilaminato,con la differenza che il neoprene in parte ci aiuta ad isolarci.
La condensa è normale che si formi,usando il pile si raggiunge un buon compromesso,poi dipende anche molto dalla sudorazione del sub.
Non dimentichiamo comunque che usando la muta in neoprene, umida o stagna che sia, all'aumentare della profondità diminuisce il potere coibente a causa della diminuzione dello spessore della muta,cosa che si riduce notevolmente (se non addirittura scompare) con il neoprene precompresso,ma questo è usato in genere solo per le mute stagne.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 27/37
Chiedo scusa per l'errata citazione. Embarassed
Mi correggo: il sub con stagna in trilaminato indossava non un pile come precedentemente indicato, bensì un indumento imbottito tipo ovatta.

D'accordissimo col secondo invece che indossava un capo probabilmente inappropriato, non assorbente!!

Scusate ancora
Tenente di Vascello
guizzo
Mi piace
- 28/37
altra cosa importante la taglia !!!! mai troppo grande e mai troppo stretta , non seguite l'esempio di mio figlio che vuole la stagna ad ogni costo !!!!!

re: Conviene comprare la stagna per una decina di immersioni?
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 29/37
Ho votato no per questo motivo: se treasporti lavatrici e frigoriferi tutti i giorni ti compri un furgone Smile ma se lo fai una volta tanto ti arrangi in qualche modo. Felice
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lucignolo
Mi piace
- 30/37
Bè la stagna è la stagna. Chi fà immersioni nei periodo non estivi, se provata fa fatica a rinunciarci. Ovviamente essendo una muta da domare un corso è d'obbligo. I sottomuta per la stagna è importante siano di pile, ne di cotone ne lana. La lana ed il cotone intrappolano l'aria,si fà fatica poi a scaricare la stagna a fine immersione per le eventuali tappe a meno che non ci si zavorri oltremisura. Io solitamante uso 2 kili in più rispetto alle semistagna che posizione sulla bombola con un portazavorre.
La domanda iniziale però era quella se valeva la pena acquistarne una per 10 immersioni. La risposta è si.!!..perchè se poi la prendi di immersioni ne farai certamente di più, nel dubbio eviterei le trilaminate...troppo costose.
Sailornet