Saver manta 620. Avrei bisogno di consigli.. [pag. 3]

Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 21/35
Salve. Sono proprietario da due stagioni di una saver manta del 97.
Io la traversata con questa barca non la farei proprio.
Ho un motore come il tuo ma da 150 hp del 97. Il consumo è esattamente 30 litri l'ora a 3.200 giri e circa 18/19 nodi indipendentamente dal carico. A 900 giri e 4 nodi di velocità un litro dura 9 minuti. Quindi se ti fai due conti arrivi alla conclusione che andando piano non risparmi....
Attenzione a cambiare motore. Il peso massimo sullo specchio di poppa è di 170 Kg corrispondente a un 100 hp 4 tempi.
Sottocapo
Pigey (autore)
Mi piace
- 22/35
Fantastico!!finalmente un proprietario di un saver manta!!!
Lo so, hai ragione, infatti il mio è un piccolo sogno ma so perfettamente che sarebbe davvero troppo impegnativo. anche perchè passando sotto costa facendo il giro che ho descritto allungherei di parecchio. Sicuramente la porterò in sardegna con il carrello.

Detto questo, come ti trovi con la barca? é comoda? fai conto che la useremmo io, con moglie e figlio piccolo, per fare dei giretti giornalieri. niente di complicato. e mi serviva una barca che coniugasse comodità e spazi contenuti. questa mi piace molto esteticamente, secondo me è molto ben organizzata, il tavolino e il divanetto mi sembrano comodi per pranzare in mare e un minimo di cabina è comunque una comodità maggiore.
Tu che cosa hai aggiunto? Io vorrei capire come studiare una soluzione tender o altro solo per spostare il piccolino verso riva (per qualunque emergenza) visto che l'estate prossima avrà neanche 18 mesi. forse è esagerato ma almeno finchè è piccolo mi rassicura l'idea di avere qualcosa con cui muovere lui. o meglio si rassicura mia moglie, è lei quella più fissata.
devo comprare anche il carrello per portarla di là e ho visto che costano un sacco.
poi vorrei fare piccole migliorie anche se la barca è tenuta davvero bene (ed è stata usata solo al lago). dalle foto può non sembrare perchè sono state fatte dopo che aveva piovuto ma ti assicuro che gli interni sembrano nuovi, la cuscineria è perfetta etc.

insomma, dammi il tuo parere in qualità di possessore di manta!
a me piace molto e a mia moglie è piaciuta davvero tanto (per altre barche che le ho fatto vedere mi ha direttamente insultato e quindi il fatto che questa le sia piaciuta molto mi esalta).

Grazie molte.
piergiorgio
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 23/35
Sottocapo
Pigey (autore)
Mi piace
- 24/35
perfetto. con calma leggo tutto.
credo che ti disturberò ancora per avere pareri e consigli!
Grazie molte.
Capitano di Corvetta
clapie
1 Mi piace
- 25/35
Ciao,

Ho la barca a santa Teresa Gallura e navigo anch'io dalle parti dell'arcipelago della Maddalena da tantissimi anni e con i più svariati mezzi.

Per quanto riguarda i tuoi quesiti ti consiglierei quanto segue:

-) No al tender su quelle dimensioni di barca occupa troppo spazio ed in più se lo attacchi a poppa a parte l'ingombro, considera che da quelle parti ti fanno pagare l'ormeggio per la misura fuori tutto tender compreso, quindi meglio un piccolo canottino gonfibile da utilizzare all'occorrenza per sbarcare il piccolo ed i bagagli.

-) Credo che senza motore la differenza di prezzo della barca sarà misera (anche perchè il solo motore diverrebbe quasi invendibile), invece quel motore se ben tenuto ti farà fare ancora tante stagioni di vacanza, alla fine spenderai un pò più in carburante ma se consideri le spese generali vedrai che l'incidenza per un utilizzo di un mese l'anno è veramente irrisoria. Otretutto un 4 tempi usato ma buono costa parecchio (considera che lo scorso anno ho venduto un Honda 150 del 2007 con 200 ore a circa 10.000€, dico circa perchè ho venduto tutta la barca, quindi non ho la cifra esatta del solo motore).

-) Se devi portarla in Sardegna solo per la prima volta, considera l'opportunità di fartela portare con un camion ci sono trasportatori specializzati che se non gli dai date precise (quindi possono cumulare due o tre barche da trasportare) con circa 1000€ (forse meno ho speso questa cifra per un Grady White 27 piedi) sono in grado di farti il servizio senza bisogno di acquistare il carrello e risparmiresti anche il costo del passaggio nave, che per i rimorchi è piuttosto salato. (Se ne hai bisogno ti posso il riferimento del trasportatore che ho utilizzato ad inizio 2010)

-) Traversata, dall'anno scorso anch'io accerezzo questa idea ed ho programmato una rotta (200 miglia circa) che fa il giro Corsica, Montecristo/Pianosa, Giglio e giù sino a Fiumicino, però a fine della scorsa stagione estiva mi son trovato con condizioni di tempo e mare che sconsigliavano di avventurasi. Consoco parecchia gente che ha fatto questo itinerario anche con barche più piccole della mia, ma si necessita di non avere limiti di tempo per poter aprofittare delle giornate adatte, quindi almeno per me fintanto che gli impegni di lavoro non me lo consentiranno sono troppo legato al rispetto del calendario per avventuarmi in questo.

Se hai bisogno di qualche altra indicazione chiedi pure.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 26/35
Scusa dimenticavo, se decidi di mantenere quel motore un buon investimento sarebbe un piccolo ausiliario (10/15 HP) da montare e collegare con barra di accoppiamento amovibile al motore principale per il governo e con comando dell'invertitore in plancia.

Questo potresti effettivamente prenderlo a 4 tempi ed utilizzarlo per le tranquille passeggiate tra le calette e per la pesca a traina, limitando quindi l'utilizzo del grande 2 tempi ai soli trasferimenti. Vedrai che alla fine non registrerai consumi inaccettabili.

Ciao
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sottocapo
Pigey (autore)
Mi piace
- 27/35
Grazie, i tuoi consigli sono molto utili e più avanti ti contatterò per sapere i dettagli del trasporto con camion perchè, se non trovo un carrello da usare, mi sembra un'alternativa più che valida.
Anche per il motore ausiliario hai ragione, non ci avevo pensato.

Per quanto riguarda i problemi di assetto mi sembra di capire leggendo i post che sia moooolto consigliato installare i flaps.

Ragazzi, che dite?

Ci sono modelli particolarmente buoni? Attendo consigli sul punto, così rinuncio a tender e gruette e metto i flaps che mi sembra molto più intelligente. Ma davvero si risparmia con i consumi?

grazie a tutti, siete davvero preparatissimi Wink
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 28/35
Pigey la prima cosa da fare e' provare la barca.
Noi tutti possiamo darti un milione di consigli,ma tu devi provare la "tua"barca.
Per esempio per me la velocita' ideale per la crociera e' 20 nodi.A quella velocita' la mia barca e' perfetta (sempre per me )per consumi e confort.
A parer mio i flap sono sprecati per un'imbarcazione del genere,se hai in mente di fare certe modifiche ti consiglio caldamente di cambiare tipo di barca e non scordarti mai che la tua barca e' un 6 metri e che quindi con mare formato piu' di tanto non puo' fare,ci sono dei limiti fisici. Wink
Ciao
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 30/35
Ciao Pigey,

Sulla mia ultima barca ho i flap installati di serie e nonostante questo posso dirti che il loro utilizzo non sempre è utile ed anzi ho rilevato che sono difficili da regolare ed a volte peggiorano le caratteristiche di navigazione (naturalmente se la barca non ha difetti congeniti di carena o di distribuzione dei pesi), quindi come ti è stato già detto prima prova la barca.

In merito al tipo qualora volessi poi decidessi di installarli, tra i migliori in assoluto ci sono gli appositi kit della B............(marca americana) che potrai acquistare su internet direttamente dagli USA a prezzi molto competitivi.

Se hai bisogno di altri consigli chiedi tranquillamente.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sailornet