Brevetto o patentino da elicotterista [pag. 6]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 51/96
KIJU ha scritto:
Rickyps971, non saprei proprio cosa postare!
Forse non sono stato sufficientemente chiaro. Ho un trascorso di brevetto militare, inizialmente presso la Scuola Volo Elicotteri di Frosinone, poi Viterbo e via discorrendo con tutti i corsi per impiego operativo. Ma ripeto MILITARE.
A Lugo c'è una ottima scuola di volo elicotteri CIVILE (se non erro è il titolo del topic) dove potranno senza dubbio appagare ogni curiosità (tempi, costi ecc). Tutto qui.


Ciao,
forse sono stato poco chiaro io; la frase "e poi postale quà" era dopo il tuo intervento, ma riferita a Manetta, alle informazioni che riceverà ed alle sue conclusioni. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 52/96
@kiju dove sei adesso di reparto? ma AM o EI ??
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
2° Capo
KIJU
Mi piace
- 53/96
Sono, mio malgrado, un giovane pensionato. Comunque AVIAZIONE dell'ESERCITO.
Joker Clubman 16 - Jamaha 60
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 54/96
sella e lele ha scritto:
proprio doani devo andare all istituto di medicina legale aeronautica a linate per le visite per l'abilitazione al volo come passeggero su aviogetti...
si forse fra poco mi faccio un voletto sul EFA o sul TORNADO.

Caschi bene..... ai miei tempi non si accorsero che il mio istruttore era zoppo.... (fece solo un passo nella stanza... Sbellica Sbellica )
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
manetta (autore)
Mi piace
- 55/96
ok mi avete convinto iizierò con un aliante dato che ho un amico che penso che si sia stuffato di dirmi di andare con lui,
@van ottime foto,forse ero rimasto a cose di qualche anno fa quello inizia a piacermi già di più,quando quelle poche volte che torno da parma c è un piazzale che si vede dall autostrada dove portano su quel tipo di alinte e devo dire che è una cosa molto spettacolarema pure per quel tipo li bisogna avere un brevetto?scusatemi se parlo con mezzi termini es quel tipo li o deltaplani ecc... non sono molto esperto ma visto dalle risposte che mi avete dato inizierò gaià ad imparare qualche cosa da voi Sbellica
@kiju ti ringrazio della tua disponibilità quando arriva la primaverà una prova in aria la voglio fare ma pure con quei mezzi li posso usare il nick manetta Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica grazie a tutti per le delucidazioni che mi avete dato,onestamente pensavo che per un attestato di volo per piccoli elicotteri bi posto i prezzi erano così alti
Capitano di Vascello
qwertys
Mi piace
- 56/96
ma un ultraleggero, "gli aereoplanini" che autonomia hanno?e per atterrare devono usare campi volo no aereoporti giusto?che costo hanno?solo per curiosita'
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 57/96
manetta ha scritto:
ok mi avete convinto iizierò con un aliante

Vedrai che emozione
Ah.... occhio al mal d'aria Sbellica Sbellica
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 58/96
qwertys ha scritto:
ma un ultraleggero, "gli aereoplanini" che autonomia hanno?e per atterrare devono usare campi volo no aereoporti giusto?che costo hanno?solo per curiosita'


re: Brevetto o patentino da elicotterista


questo e' uno dei piu' diffusi, si tratta del "p92" della italiana "Tecnam"
2 serbatoi alari da 45 litri e 15 litri/ora di consumo,
il prezzo dell'usato va dai 25 ai 35 mila euro
nuovo lo trovi circa al doppio, euro piu' euro meno

re: Brevetto o patentino da elicotterista


se vuoi spendere la meta' e consumare il 30 % in meno puo' guardare questo "Firefox" della "Eurofly"
un tubi e tela spesso usato nelle scuole di volo (ha un serbatoio da 40/50 litri e consuma 10-12 litri/ora)

Per atterrare possono usare solo campi di volo o aviosuperfici e devono stare alla larga dagli aereoporti civili e militari come tutti gli ultraleggeri

questo e' il campo di volo che frequento io a Tarquinia(VT), cosi' ti puoi fare una idea,
di solito sono in erba ma ne esistono anche di asfaltati (pochissimi)

re: Brevetto o patentino da elicotterista


Per Manetta:
Ottima la decisione di iniziare sull'aliante, il volo senza motore e' bellissimo
Il problema e' che non si puo' fare ovunque per la conformazione del territorio

Come ripeto sulla rete troverai moltissimo.

Massimiliano
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Vascello
qwertys
Mi piace
- 59/96
interessante.....ma con il p92 in 6 ore che distanze si coprono?
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 60/96
qwertys ha scritto:
interessante.....ma con il p92 in 6 ore che distanze si coprono?


Dipende dalla versione, in ogni caso, minimo 900 Km (150 Km/h di crociera).
Ci sono però versioni del P92 che fanno anche 170 Km/h e più di crociera (100 CV di motore).
Tieni però presente che non puoi volare ovunque, a causa degli spazi aerei controllati, zone proibite, etc. nelle quali non si può entrare. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet

Argomenti correlati