Brevetto o patentino da elicotterista [pag. 5]

Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 41/96
VanBob ha scritto:

...... Se vai a vedere il numero di incidenti in aliante scoprirai che la quasi totalità è data da errori umani e da incindenti nelle competizioni dove, è logico, c'è esasperazione. L'incidenza del problema tecnico è infinitamente inferiore a qualsiasi altro aeromobile.
Sul limite di quota non mi trovi d'accordo, i limiti propri ci sono eccome. Qual'è la quota tangenziale di un deltamotore?


Per quanto riguarda gli incidenti, non ho sottomano le statistiche, concordo con il fatto che spesso e' il pilota a fare l'errore fatale, come in quell'incidente da me descritto sopra, dove un pilota di tre assi con unici problemi al motore ha deciso di azionare la leva del paracadute chiaramente preso dal panico, cosa che non deve essere mai fatta in caso di struttura intatta e considerando inoltre il fatto che stava sorvolando la pianura padana.
Ma non posso concordare con il fatto che e' piu facile morire in deltaplano a motore come mi sembra si voglia far credere.
Per quanto riguarda l'altezza di volo e quindi non la quota come dicevi, il deltaplano a motore come tutti gli ulm ha le seguenti regole:

"Norme di circolazione. Si può volare dall'alba al tramonto; altezza massima dal terreno 500 piedi (150 metri circa); il sabato ed i festivi altezza massima 1000 piedi (300 metri circa); distanza da aeroporti non ubicati entro ATZ: 5 km. Per altezza massima si considera quella misurata rispetto al punto più alto nel raggio di 3 km. "

tratto da wikipedia

https://it.wikipedia.org/wiki/Ultraleggero

se intendevi i limiti intesi come limiti meccanici o cmq propri del mezzo, posso essere d'accordo solo con il fatto che per salire in alto un pilota ha bisogno di una tuta riscaldata o un casco pressurizzato
ma non ha nessun altro limite che non abbia un qualsiasi altro velivolo a motore.

Scusate se mi riscaldo un po' nello scrivere (spero di non offendere qualcuno)
ma ormai e' una abitudine difendere "con i denti" questo modo sconosciuto e stupendo di volare

re: Brevetto o patentino da elicotterista


Massimiliano
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 42/96
@wsz: chi mi avviò al volo era un deltaplanista. Prima solo vololibero poi a motore. Fu uno dei primi a tentare di volare seduto su un delta. Anzì fu uno dei primi a volare proprio (In italia)

Ci avviò anche il figlio (eravamo 17.-18enni all'epoca)
Perchè?? Perchè lo riteneva è più sicuro.
Salvi le penne con pochi danni anche se centri un albero. E poi senza motore hai il 90% di rischio in meno.
Certo: era l'epoca in cui si montava su... qualcuno ti dava qualche dritta e.. giù dal pendio
Se pensi al paracadute: ovvio che se voli sotto la quota minima di lancio non lo indossi.
Su un aliante lo indossi, ma non credo sia questo determinante.
I vecchi Ka13 e Ka6 conoscevano da soli la via del ritorno pure se.... ti ostinavi a pilotarli

I rapporti d'efficienza di un aliante oggi fanno invidia a tanti

Da distingure poi i delta a motore da aeroplanini e dagli elicotterini (questi due più colpiti da incidenti a quel che si dice alla TV). Concordo: mezzi totalmente diversi.

Tre modi di volare (4 col parapendio) ben difficilmente comparabili, ma solo uina grande emozione: l'elica in bandiera (se elica c'è)

Come giustamente hai detto: modi sconosciuti e stupendi di volare: diffondiamoli col nostro cuore senza prese di posizione. Almeno qui

Love It
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 43/96
Dai,
basta parlare di incidenti, che altrimenti poi spaventiamo Manetta!!! Sbellica Wink
Tornando in tema, il consiglio rimane questo: frequentare i campi volo, capire meglio come ci piacerebbe volare, provare (se se ne ha la possibilità, magari, facendo semplicemente "compagnia" ad un amico generoso, quando và in volo) e solo alla fine fare bene i conti (ma bene...) e vedere se vince il cuore od il portafogli.
Posso fare una previsione? Se non punti troppo in alto, vincerà sicuramente il cuore! Wink

Elicaaaa!!! WOW
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 44/96
rickyps971 ha scritto:
Dai,
basta parlare di incidenti, che altrimenti poi spaventiamo Manetta!!! Sbellica Wink
Tornando in tema, il consiglio rimane questo: frequentare i campi volo, capire meglio come ci piacerebbe volare, provare (se se ne ha la possibilità, magari, facendo semplicemente "compagnia" ad un amico generoso, quando và in volo) e solo alla fine fare bene i conti (ma bene...) e vedere se vince il cuore od il portafogli.
Posso fare una previsione? Se non punti troppo in alto, vincerà sicuramente il cuore! Wink

Elicaaaa!!! WOW


D'accordissimo,
si parla di incidenti perche' purtroppo la prima cosa che pensa una persona che non vola e' quella che i volatori prima o poi ci lasceranno le penne, cosa sicuramente non vera perche' non posso immaginare che tutti i piloto prima o poi moriranno schiantandosi.

Comunque gli incidenti restano il primo argomento trattato sui manuali di studio per il conseguimento del brevetto (almeno quello VDS ULM) Rolling Eyes
della serie .... pensaci bene prima di iniziare... sei proprio convinto ..... Evil or Very Mad

Manetta deve valutare quello che piu' gli piace magari frequentare qualche sito del settore,
si perche' ogni specialita' ha siti specifici, trovera' moltissimo in rete.

Io personalmente all'epoca scelsi il deltamotore per ragioni economiche e di spazio, lo tenevo chiuso per risparmiare sull'angaraggio e lo montavo all'occorrenza, poi una volta provati tutti gli altri modi di volare grazie alla conoscenza acquisita di vari piloti anche civili ho capito che per me che non ho grosse pretese di velocita' e distanze vale la pena restare sul delta.
Guardo con ammirazione le doti dell'autogiro, anzi posso consigliare a manetta di andersene a vedere qualcuno; senza fargli i conti in tasca, lo valuto un ottimo modo di volare (molto performante non certo come l'elicottero), sei quasi su un elicottero ma la sicurezza offerta da tale mezzo e' di gran lunga superiore a quella dell'elicottero.

dagli un'occhiata

Saluti a tutti Massimiliano
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 45/96
proprio doani devo andare all istituto di medicina legale aeronautica a linate per le visite per l'abilitazione al volo come passeggero su aviogetti...
si forse fra poco mi faccio un voletto sul EFA o sul TORNADO.
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 46/96
sella e lele ha scritto:
proprio doani devo andare all istituto di medicina legale aeronautica a linate per le visite per l'abilitazione al volo come passeggero su aviogetti...
si forse fra poco mi faccio un voletto sul EFA o sul TORNADO.



Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
...e lo vieni pure a scrivere quà?!?!?!

BEATO TE!!! Felice Wink

Al campo volo che frequento io c'è un ragazzo dell'aeronautica che voleva fare la stessa cosa; il vecchio comandante della base gli aveva firmato tutto ed era solo in attesa della visita per poi farsi un giretto su un EFA.
Poco tempo fà, però, è cambiato il comandante e quello nuovo gli ha bloccato tutto!
Poraccio, soffro per lui... Sad

Chissà che emozione dev'essere! UT
Oh, tieni le mani lontane dai pulsantini rossi, eh! Li non si tratta di cambiare le impostazioni del clima o il canale dell'autoradio, non si sa mai che butti giù qualche palazzo... Felice
Le puoi fare le foto?
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 47/96
non posso portarmi la macchina fotografica a bordo. anche finirò nella lista di attesa, ma già che mi fanno fare la visita è buona cosa....


qui ci sono dei bei filmati EFA


che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
2° Capo
KIJU
Mi piace
- 48/96
Caro Manetta,
se vuoi un consiglio, fai una capatina a Lugo di Romagna, magari anche dalla mattina alla sera e prendi tutte le informazioni che ti saranno fornite. Dopo che le avrai attentamente valutate trarrai le dovute conclusioni.
Fidati.
Te lo dico in qualità di pilota militare di elicottero che ha avuto l'onore ed il privilegio di comandare un gruppo di volo.
In bocca al lupo.
Joker Clubman 16 - Jamaha 60
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 49/96
KIJU ha scritto:
Caro Manetta,
se vuoi un consiglio, fai una capatina a Lugo di Romagna, magari anche dalla mattina alla sera e prendi tutte le informazioni che ti saranno fornite. Dopo che le avrai attentamente valutate trarrai le dovute conclusioni.


...e postale qui in modo da aggiornare tutti gli interessati! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
KIJU
Mi piace
- 50/96
Rickyps971, non saprei proprio cosa postare!
Forse non sono stato sufficientemente chiaro. Ho un trascorso di brevetto militare, inizialmente presso la Scuola Volo Elicotteri di Frosinone, poi Viterbo e via discorrendo con tutti i corsi per impiego operativo. Ma ripeto MILITARE.
A Lugo c'è una ottima scuola di volo elicotteri CIVILE (se non erro è il titolo del topic) dove potranno senza dubbio appagare ogni curiosità (tempi, costi ecc). Tutto qui.
Joker Clubman 16 - Jamaha 60
Sailornet

Argomenti correlati